Le Dimore del Quartetto

BORGO SANT’AMBROGIO, TREQUANDA (SI)

Categorie , ,

Elegante dimora storica circondata da ettari di natura incontaminata, Borgo Sant’Ambrogio è una struttura ricettiva d’eccellenza che sorge in una posizione privilegiata per bellezza, storia e cultura. Nel cuore della Toscana, adagiata tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, la proprietà si compone di una tenuta, di cui è parte integrante un’azienda agricola biologica, e di un ampio resort per l’ospitalità e l’organizzazione di eventi e cerimonie.
La collocazione sopraelevata del complesso garantisce un’incantevole vista sul lago e sugli spazi verdi della Riserva naturale, che abbraccia la proprietà garantendo riservatezza e tranquillità. Attorno a un’ampia piazza centrale, in lastricato di pietre e prato, si sviluppa il Resort con i suoi sei spaziosi appartamenti, la reception con cantina vini e angolo dei prodotti locali, una luminosa sala per meeting ed eventi, l’affascinante ristorante con soffitto a volte, la piscina ed una piccola Cappella.
Borgo Sant’Ambrogio appartiene da tre generazioni alla stessa famiglia. Nel corso dei decenni, hanno coltivato una filosofia di vicinanza alla natura e di valorizzazione delle sue risorse, unita a un profondo senso di ospitalità umana e professionale.

www.borgosantambrogio.com

LE PROPOSTE DI BORGO SANT'AMBROGIO

Borgo Sant’Ambrogio in occasione del Natale riserva agli Amici de Le Dimore del Quartetto uno sconto del 5% sul pernottamento.

Il complesso di appartamenti (sei, per un totale di undici stanze) è accessibile dalla piazza centrale attraverso una piccola cordonata che conduce al cortile.
Gli appartamenti, arredati con sobria eleganza, prendono il nome dalle varietà di ulivo che l’azienda biologica Sant’Ambrogio coltiva.

Come dono di benvenuto, gli ospiti potranno apprezzare un assaggio dell’olio biologico di loro produzione, accompagnato da una rustica fetta di pane bruscato.

– L’appartamento Leccino deve il suo nome ad una delle principali cultivar di ulivo presenti in azienda, molto diffusa nel comprensorio fiorentino e in quello pistoiese. L’appartamento è caratterizzato da un luminoso salone, le cui finestre appaiono come due quadri, aprendosi sullo splendido Palazzo Massaini, l‘una, e sulla veduta di Pienza, l’altra. Esso comprende una spaziosa stanza da letto con terrazzino privato, molto adatta ad ospitare gli sposi nel rispetto della loro privacy, ed una seconda stanza (che è possibile escludere e affittare singolarmente).

L’appartamento Moraiolo prende il nome dalla cultivar toscana di larga diffusione in Italia e negli altri Paesi del Mediterraneo, il cui olio è molto apprezzato per gli elevati contenuti di antiossidanti. L’appartamento è dotato di un ampio e caratteristico salone a due livelli con soppalco. Esso è inondato di luce tramite la finestra a tutta altezza che comunica con il giardino. È costituito da una stanza deluxe al piano inferiore, accessibile ai disabili e affittabile singolarmente, ed una seconda camera al piano superiore.

– L’appartamento Maurino trae il suo nome dall’omonima cultivar di olivo diffusa in tutta l’Italia centrale. L’appartamento ha accesso dal cortile e si sviluppa su un unico livello, risultando quindi molto adatto alle famiglie con bambini. La camera principale dell’appartamento è impreziosita da un grande arco a sesto ribassato. L’ampio salone e le due stanze da letto godono di una splendida vista sulla valle e il lago.

– L’appartamento Olivastra è così chiamato in virtù dell’unica varietà di ulivo minore presente in azienda. Essa è originaria della zona del Monte Amiata e il suo olio ha caratteristiche organolettiche peculiari. L’appartamento suite, con un salone dotato di ampio camino e la scaletta che conduce alla stanza da letto con vista sul monte da cui origina l’ulivo che gli dà il nome, è particolarmente adatto alle coppie che vogliono godere di pace e tranquillità.

– L’appartamento Correggiolo prende il nome dalla varietà toscana più diffusa che rappresenta una vera eccellenza per le caratteristiche organolettiche dell’olio che produce. Il salone e le due stanze da letto godono tutti di accesso diretto dal giardino, questo lo rende adatto ad essere scelto da famiglie con bambini o coppie che vogliono godere di una completa indipendenza. Il salone è caratterizzato da uno spazio ribassato in cui è collocato il caminetto con una panca destinata ad accogliere momenti di relax e piacevoli chiacchierate intorno al fuoco.

– L’appartamento Pendolino deve il suo nome alla cultivar indispensabile per ciascuna azienda che produca Olio Extravergine di Oliva. Essa infatti, oltre a produrre un ottimo olio, rappresenta l’impollinatore universale per tutte le altre varietà. L’appartamento si sviluppa su due livelli: al piano terra si trova il salone, impreziosito dalla giara scavata nel tufo sotto il pavimento che un tempo veniva utilizzata per la conservazione delle sementi. Al piano di sopra si trovano le due stanze da letto, l’una con accesso sul giardino e l’altra che gode di una splendida vista su Pienza e dominante il lago. Fuori dal salone è presente un ampio patio in cui passare piacevolmente al fresco le serate estive.

Il ristorante si trova al pian terreno dello stabile che ospita anche la Sala Meeting. Coperto da volte a vela ed illuminato dalle suggestive fiaccole, evoca lo spirito affascinante delle vecchie taverne di campagna. Finemente arredato e in grado di ospitare fino a 120 persone, può essere personalizzato fin nei minimi dettagli. 

Sullo stesso livello del ristorante si trova un’incantevole veranda per le prime colazioni, adattabile a rinfreschi, pranzi e cene tradizionali o a buffet.

Tagliere Toscano
20€ a persona

Il ristorante del Borgo Sant’Ambrogio offre un tagliere toscano con formaggi e bruschetta col loro olio nuovo – che può inoltre essere acquistato direttamente alla Reception – accompagnati da un calice di vino rosso.

Borgo Sant’Ambrogio è a disposizione per fornire gli eleganti spazi del resort come teatro del vostro evento e di riconfigurarli, con la loro assistenza, secondo le vostre personali esigenze. La location vanta moltissimi ambienti sui quali potrete proiettare i vostri desideri e mette a disposizione una completa suite di servizi per gli ospiti come la copertura internet wireless, il bar, il servizio reception, l’angolo dei prodotti e la piscina.

Borgo Sant’Ambrogio è in grado di ospitare cerimonie civili, cattoliche e simboliche. I saloni, la cappella ed il parco sono completamente a disposizione degli sposi per poter disegnare il matrimonio dei propri sogni. Si impegna inoltre a sovrintendere al coordinamento di tutte le professionalità coinvolte in fase di preparazione, allestimento e svolgimento delle cerimonie.  

Offre diversi servizi specializzati per matrimoni tra cui:
– Wedding planning
– Catering e ristorazione
– Ospitalità
– Decorazioni e allestimenti floreali 
– Musica e divertimento

Borgo Sant’Ambrogio non è soltanto un posto adatto a vivere momenti perfetti durante grandi eventi, ricevimenti e cerimonie. Tramite i suoi partner è in grado di regalare esperienze indimenticabili ai suoi ospiti e permettere loro di godere delle bellezze e dei divertimenti del territorio durante il loro soggiorno. Questa è una selezione delle attività che è possibile organizzare durante il vostro tempo libero:

– Escursioni
– Gite in bicicletta
– Equitazione
– Tour enogastronomici e corsi di degustazione vini, olio, cibo

Sant’Ambrogio è un’azienda biologica certificata. Nel rispetto della propria storia, l’azienda usa esclusivamente sostanze naturali e tecniche di produzione tradizionali per offrire soltanto prodotti d’eccellenza: cereali (grano, orzo, avena), foraggi, legname, tartufi (tartufo bianco, nero e scorzone) e olio extravergine d’oliva.

Il nostro olio, la cui produzione annuale supera i tremila litri, vanta la certificazione ICEA di Olio Extravergine di Oliva Biologico. Molito a freddo tramite processi meccanici e non filtrato, viene quindi imbottigliato presso il frantoio Fregoli di Pienza, storico collaboratore dell’azienda agricola Sant’Ambrogio.

Nel cuore verde della Toscana, l’azienda gode delle condizioni geografiche e microclimatiche ottimali per offrire una produzione di qualità, nel rispetto dell’equilibrio naturale e della biodiversità.

LA STORIA DI BORGO SANT'AMBROGIO

La storia di Borgo Sant’Ambrogio affonda le radici nel XVII secolo, periodo a cui risale il nucleo più antico della struttura. La costruzione principale è del 1600, mentre le ali a Sud e Nord e gli edifici annessi che ospitano l’agriturismo, il ristorante e la sala meeting sono dei primi del secolo scorso.
Nel corso del XVIII secolo, Sant’Ambrogio fu un monastero di suore devote all’omonimo santo milanese (di cui si conserva ancora un ritratto coevo).
Al di sotto degli affreschi ottocenteschi, che impreziosiscono il casale principale, è stato rinvenuto un ulteriore strato di affreschi risalenti al secolo precedente.
Nel 1971 la tenuta, proprietà della famiglia Contucci di Montepulciano, è stata rilevata da Ranieri e Maria Teresa Apollonj Ghetti.

Affascinati dalla bellezza della riserva naturale circostante e dalla storia secolare del Borgo, hanno scelto Sant’Ambrogio come cornice ideale per godere delle ricchezze della natura toscana insieme ai loro sei figli.

Vuoi scoprire tutte le proposte delle Dimore?