DIMORE SOSTENITRICI

Essere una Dimora Sostenitrice significa condividere gli stessi valori de Le Dimore del Quartetto e sostenere lo sviluppo europeo del progetto, supportando concretamente la carriera di giovani musicisti internazionali e promuovendo attività di valorizzazione del territorio italiano ed europeo. LE DIMORE SOSTENITRICI VILLA BELGIOJOSO BRIVIO SFORZAMerate (LC) VILLA LE POZZARELLEFiesole[…]

Read More

A440 IN TUSCANY, PIENZA (SI)

A440 in Tuscany nasce dall’amore per Pienza e la Val d’Orcia e da una lunga esperienza nella cura di raffinate ed eleganti dimore turistiche, legate alla tenuta vitivinicola Il Moro di San Giovanni.A440 in Tuscany offre ospitalità a chiunque sia in cerca di un momento di relax nel cuore di[…]

Read More

ABBAYE DE LONGUES, LONGUES-SUR-MER (NORMANDIA)

Uscendo dalla cittadina di Longues-sur-mer, sulla strada che porta a Bayeux sorge l’antica Abbazia di Saint Marie costruita nel XII secolo. A prima vista i visitatori non possono immaginarne l’importanza e lo splendore. Accedendo al primo chiostro si può osservare il frontone dell’abbazia restaurato nel 1700. Da qui si possono[…]

Read More

ABBAZIA DI MIRASOLE, OPERA (MI)

Nel territorio a Sud di Milano, in prossimità del Comune di Opera, sorge l’Abbazia di Mirasole. Fondata dall’Ordine degli Umiliati a cavallo tra il XII e il XIII secolo, l’Abbazia rappresenta uno degli esempi più pregiati di Grangia fortificata lombarda, ovvero un tipo di unità rurali adibite a utilizzi agricoli[…]

Read More

ABBAZIA DI SAN FRUTTUOSO, CAMOGLI (GE)

Un angolo di paradiso sul mare di Portofino. Incastonato in una placida insenatura raggiungibile solo a piedi o in barca, in un tipico borgo ligure stretto tra il mare azzurro e i verdi terrazzamenti del Monte di Portofino, sorge dal X secolo su una fonte d’acqua perenne un monastero benedettino,[…]

Read More

ABBAZIA DI SANTA MARIA DI CERRATE, LECCE

Il Salento ha un cuore millenario. Scolpita nell’XI secolo nella bianca pietra leccese, pregevole testimonianza del Romanico pugliese, impreziosita da raffinati affreschi, la chiesa di S. Maria di Cerrate sorge al centro di una tipica masseria del Salento, un tempo monastero di rito greco ortodosso, poi centro di produzione agricola[…]

Read More

ALBERGO TERMINUS, COMO

Il Terminus fu costruito nel 1900 sul Lungo Lario di Levante, oggi Lungo Lario Trieste, dall’architetto Italo Zanolini. Conserva nel nome, Terminus, il ricordo della sua funzione originale di “spa termale” del vicino Grand Hotel Plinius, e fu eretto per celebrare il centenario della prima batteria elettrica, invenzione di Alessandro[…]

Read More

AMARÉ, PUYLAGARDE (OCCITANIA)

AMARÉ è un’associazione recente. Creata meno di un anno fa, accoglie musicisti professionisti e dilettanti per un fine settimana o una settimana, in pensione completa, nel cuore della campagna occitana. I musicisti in residenza possono provare, seguire corsi con insegnanti e tenere concerti. L’attività musicale si sviluppa principalmente in questa[…]

Read More

AMBASCIATA D’ITALIA, ATENE

L’edificio storico, la sede dell’Ambasciata d’Italia in Atene, è stata costruita nel 1870, dal noto architetto Ernst Ziller su richiesta del banchiere Stefanos Psichas, il quale desiderava costruire la propria residenza lussuosa a piccola distanza dal Palazzo Reale. Ernst Ziller, di origine tedesca, dopo aver concluso gli studi in architettura[…]

Read More

AMBASCIATA D’ITALIA, LISBONA

L’Ambasciata italiana a Lisbona ha sede nel Palazzo dei Conti de Pombeiro che venne acquistato dal Governo italiano nel 1925, a seguito dell’alienazione del Conte Antonio. La Residenza contiene una delle più significative collezioni d’arredo insieme a quelle di Londra e di Parigi.  La storia del palazzo ha origine nei[…]

Read More