Le Dimore del Quartetto

PALAZZO BRANCADORO, FERMO (FM)

Categorie , ,

Palazzo Brancadoro, che sorge tra le vie medievali del centro storico di Fermo, risale alla fine del XVII secolo, precisamente al 1669.
Fu residenza di Cesare Brancadoro, appartenente a una delle più antiche famiglie patrizie della città.
Nato nel 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, Cesare fu avviato alla carriera sacerdotale e il 23 febbraio del 1801 venne nominato cardinale con il titolo di S. Girolamo dei Croati.
Morì nell’arcidiocesi di Fermo il 12 settembre 1837, all’età di 82 anni.
Nei primi anni del ‘900, il piano nobile del palazzo fu acquistato dalla famiglia Danielli che, ancora oggi, ne è proprietaria e vi risiede. Nel corso degli anni sono stati realizzati numerosi restauri e interventi di conservazione per preservarne il pregio artistico e storico.

GLI EVENTI DI PALAZZO BRANCADORO

Un’occasione unica per Fermo: il Quartetto di Cremona, il più importante
quartetto d’archi italiano ed erede della tradizione quartettistica italiana si è esibito per la prima volta a Fermo e, per inaugurare la propria stagione concertistica 2022, ha scelto, come “palcoscenico” d’eccezione, Palazzo Brancadoro.

Sabato 8 gennaio 2022, il Circolo di Ave (in collaborazione con Appassionata, associazione musicale di Macerata) ha dato il via alla quarta stagione della rassegna di musica e arte con il prestigioso quartetto d’archi, vera eccellenza italiana, rappresentando per Fermo e per tutto il territorio della provincia e non solo un appuntamento imperdibile. 

Il Circolo di Ave, credendo fermamente nel valore della cultura e desiderando contribuire in maniera significativa alla sua ripartenza, ha iniziato il 2022 con una proposta musicale di altissimo profilo, regalando alla città di Fermo uno straordinario concerto, che ha rappresentato certamente un unicum nel panorama della musica cameristica del nostro Paese.
Il Quarettto di Cremona ha presentato un programma molto intenso con le musiche di Prokofiev, Golijov e Schubert.

IL CIRCOLO DI AVE

Nel 2019, Anna e Paola Danielli, appassionate di musica e arte, hanno costituito l’associazione Il Circolo di Ave con lo scopo di promuovere musicisti emergenti, diffondere la musica di artisti affermati attraverso incontri e momenti conviviali e di ospitare installazioni artistiche e mostre, dando così la possibilità di visitare un luogo che fino a oggi non era mai stato aperto al pubblico.
La rassegna musicale si svolge nelle stanze affrescate della dimora, tra cui il grande salone da ballo dove brillanti musicisti hanno intrattenuto e coinvolto il pubblico con virtuosismi  di alto valore.
Nelle stesse sale sono state esposte le opere di artisti importanti promossi dall’associazione Karussell/arte contemporanea, in collaborazione con il FAI di Fermo.

Vuoi scoprire tutte le proposte delle Dimore?