Le Dimore del Quartetto

PALAZZO BRANCADORO, FERMO (FM)

Categorie , ,

Palazzo Brancadoro, che sorge tra le vie medievali del centro storico di Fermo, risale alla fine del XVII secolo, precisamente al 1669.

Fu residenza di Cesare Brancadoro, appartenente a una delle più antiche famiglie patrizie della città.
Nato nel 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, Cesare fu avviato alla carriera sacerdotale e il 23 febbraio del 1801 venne nominato cardinale con il titolo di S. Girolamo dei Croati. Morì nell’arcidiocesi di Fermo il 12 settembre 1837, all’età di 82 anni.

Nei primi anni del ‘900, il piano nobile del palazzo fu acquistato dalla famiglia Danielli che, ancora oggi, ne è proprietaria e vi risiede. Nel corso degli anni sono stati realizzati numerosi restauri e interventi di conservazione per preservarne il pregio artistico e storico.

 

LE PROPOSTE DI PALAZZO BRANCADORO

Unire la musica alla bellezza dei luoghi e al fascino della storia per ricreare un’esperienza a tutto tondo, a contatto diretto con i musicisti e negli ambienti per i quali la musica da camera è nata e dove veniva ascoltata: è questo l’intento principale del format del Circolo di Ave. La vicinanza tra artista e pubblico crea emozioni speciali. Le stagioni presentano diversi concerti a Palazzo Brancadoro e alcune date al Teatro dell’Aquila di Fermo.

 Tutti i concerti e le rispettive date sono consultabili nel sito: www.ilcircolodiave.it e nei canali social dedicati. 

A Palazzo Brancadoro è possibile prenotare una sessione fotografica professionale da realizzare nelle sale affrescate della dimora. 
 
Metà giornata: € 400
Intera giornata: € 700
La collezione permanente di opere di arte contemporanea presente all’interno del piano nobile di questa dimora storica è il frutto di una attenta selezione delle più interessanti ricerche artistiche presenti in questo momento in Italia.
 
 
 
 
Info e prenotazioni              
T. +39 335 471693
info@ilcircolodiave.it
 
Biglietto di ingresso
intero: 5 euro 
gratuito per gli under 25

RESIDENZE D'ARTISTA A PALAZZO BRANCADORO

Nell’ambito del nuovo progetto Residenze d’Artista de Le Dimore del Quartetto, dal 10 al 17 ottobre 2022 l’artista Raffaele Minotto, selezionato dalla Galleria Rubin, è stato ospite per una settimana a Palazzo Brancadoro per produrre schizzi e bozzetti che si ispirano ai luoghi, agli spazi e ai territori che lo hanno ospitano. 
Le opere finali sono state completate in un secondo momento in atelier e sono state esposte in una mostra collettiva a Milano nel cortile del Palazzo Brivio Sforza appena restaurato.

“Palazzo Brancadoro a Fermo è un posto dove ho potuto rimanere per alcuni giorni, e che si è quindi legato al mio vissuto, ai miei ricordi. Gli odori, gli scricchiolii, la storia di quelle stanze. E i suoni, anzi, soprattutto questi, perché Palazzo Brancadoro è una casa della musica. Se questo luogo è rimasto così vitale, e non è stato relegato a una casa museo, ma anzi profuma di quotidianità e racconta dei suoi proprietari, è proprio perché nelle sue sale vi risuona sempre la musica: e qui, le persone si incontrano, ascoltano e fanno musica. Vita e musica si mescolano. Per qualche giorno anch’io ho avuto il privilegio di essere parte di quel gruppo, parte di quei luoghi. Pertanto le opere che ho dedicato a queste stanze, raccontano di questa mia momentanea, ma piacevole, appartenenza, e dei momenti maggiormente rappresentativi: un banchetto, che racconta di una serata trascorsa tutti insieme, e un interno, un salotto, che racconta di raccoglimento in solitudine. Ho trovato luci diverse da quelle che sono abituato a rappresentare, un’atmosfera più intima e raccolta.”

IL CIRCOLO DI AVE

Nel 2019, Anna e Paola Danielli, appassionate di musica e arte, hanno costituito l’associazione Il Circolo di Ave con lo scopo di promuovere musicisti emergenti, diffondere la musica di artisti affermati attraverso incontri e momenti conviviali e di ospitare installazioni artistiche e mostre, dando così la possibilità di visitare un luogo che fino a oggi non era mai stato aperto al pubblico.
La rassegna musicale si svolge nelle stanze affrescate della dimora, tra cui il grande salone da ballo dove brillanti musicisti hanno intrattenuto e coinvolto il pubblico con virtuosismi  di alto valore.
Nelle stesse sale sono state esposte le opere di artisti importanti promossi dall’associazione Karussell/arte contemporanea, in collaborazione con il FAI di Fermo.

Vuoi scoprire tutte le proposte delle Dimore?