CORTE BEBBI, BIBBIANO (RE)

Il nome antico della località in cui si trova questa elegante corte rurale era  “Ager baebianus” ed indicava la proprietà della famiglia romana dei Bebbi.Quella di Corte Bebbi è dunque una storia molto antica ed articolata,  che ha lasciato la sua traccia  nel nome che definisce questa elegante corte rurale[…]

Read More

LA VILLA DI GIANDETO, CASINA (RE)

Giandeto è, ai giorni nostri, una frazione divisa in piccoli centri, tutti facenti parte del comune di Casina, cittadina di media montagna con poco meno di 4500 abitanti, posta sulla SS63 detta del Valico del Cerreto. Giandeto ha una storia molto antica, che risale all’Alto Medioevo. Spigolando tra i documenti[…]

Read More

PALAZZO BONCOMPAGNI, BOLOGNA (BO)

In pieno centro storico, a poche centinaia di metri da piazza Maggiore e delle Due Torri, si trova Palazzo Boncompagni (ora Benelli). Nel Palazzo nacque Papa Gregorio XIII, che prima fu Cardinale Ugo Boncompagni, e che visse qui – nel palazzo di famiglia – fino alla salita al soglio pontificio[…]

Read More

PALAZZO FANTINI, TREDOZIO (FC)

Nel cuore di Tredozio, paese di frontiera, in bilico tra Romagna e Toscana che vive ancora di quella sua natura appartata, lontana dalle frenesie contemporanee, in un panorama di boschi e strade tortuose. Signorile e defilato, opulento e modesto, sospeso tra i ritmi di una passata civiltà contadina e il[…]

Read More

PALAZZO ISOLANI, BOLOGNA

Palazzo Isolani è fra le più belle dimore storiche nel cuore di Bologna: si affaccia sulla splendida Piazza delle Sette Chiese e, a pochi passi dalle celebri Due Torri, è ancora oggi proprietà della famiglia Cavazza Isolani. Le sale settecentesche del piano terreno del Palazzo sono riccamente affrescate, decorate con tappezzerie[…]

Read More

PALAZZO LONGANESI CATTANI, BAGNACAVALLO (RA)

Palazzo Longanesi Cattani – in ottimo stato di manutenzione – è sin dal XVII/XVIII secolo, epoca della sua costruzione, la dimora dell’omonima famiglia. Caratterizzato dall’architettura tipica di quel periodo, il palazzo è contraddistinto da alti soffitti affrescati, da uno scalone di accesso al piano nobile, da un grande salone da[…]

Read More

VILLA LA COLLINA, TREDOZIO (FC)

Villa La Collina è la residenza della famiglia Vespignani Boselli da oltre quattro secoli. La casa, cuore della tenuta di circa 400 ettari che si stende a cavallo del confine tra la Romagna e la Toscana, accoglie la testimonianza della sua lunga storia: nel 1976, per celebrare i quattrocento anni[…]

Read More

VILLA LA PALAZZINA, CASTEL SAN PIETRO TERME (BO)

La struttura della villa risale al XVI secolo. Fino al 1750 fu di proprietà della famiglia senatoria Legnani Ferri, poi per matrimonio passò alla famiglia Malvezzi, una delle più antiche della città di Bologna.Villa La Palazzina appare come un borgo composto da tre edifici, tra cui una chiesa, circondati da[…]

Read More

VILLA LAURA ROCCHI, SAN POLO D’ENZA (RE)

La Villa è stata costruita dal Maestro Liutaio Sesto Rocchi ed Elda Vecchi Rocchi, commerciante di tessuti nel 1962, su progetto Giusberti. Al piano terra si trova il Laboratorio di Liuteria del Maestro Rocchi, custodito perfettamente come si trovava alla morte del Maestro nel 1991, e lo studio-biblioteca con rari[…]

Read More