AMBASCIATA DI FRANCIA PRESSO LA SANTA SEDE, ROMA

Dal 1950, l’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede si colloca all’interno della Villa Bonaparte, vicino Porta Pia. L’edificio fu costruito nel 1749 per il cardinale Silvio Valenti Gonzaga, segretario di Stato di Papa Benedetto XIV. Senza dubbio fu la vicinanza del Palazzo del Quirinale (ora sede della presidenza della[…]

Read More

CASA DELLE CERAMICHE, ROMA

La casa delle ceramiche si trova all’interno della palazzina progettata da Mario Renzi nel 1927 nel quartiere Prati delle Vittoria. E’ una palazzina che presenta le caratteristiche tipiche del “barocchetto romano” qui più tendenti verso il liberty: medaglioni con teste sporgenti, maioliche, affreschi e fregi con motivi floreali e vegetali,[…]

Read More

CASALE DI CENTRONE, ROMA

Il Casale di Centrone sorge sull’altura più alta che domina la incontaminata vallata di S.Maria di Galeria, posizionato a metà tra la via Aurelia e la via Braccianese.Appartenuto nel Settecento ad un ordine religioso, viene acquistato nell’Ottocento, insieme all’intera tenuta circostante, dalla famiglia Piscini, che ne fa anche il centro […]

Read More

CASALE DI MONTETOSTO, CERVETERI (RM)

La Tenuta dei Pallavicini a Cerveteri, detta anche “Tenuta di Montetosto”, si estende per circa 544 ettari dal mare fino alle falde dell’omonimo monte, alle cui pendici sorge un nuovo vigneto dedicato alla produzione di prestigiosi vini rossi dal grande avvenire. Un territorio collinare assolato, sassoso, ed austero, situato nella Bassa Maremma,[…]

Read More

CASALE SANT’EUSEBIO, ROMA

Casale S. Eusebio si trova all’incirca un chilometro a sud del tredicesimo chilometro della via Tiburtina attuale. Esso è posto su uno sperone tufaceo di una quarantina di metri di altitudine che sovrasta un’ansa del fiume Aniene, in posizione dominante rispetto al circondario, e la sua alta torre si riconosce[…]

Read More

CASTELLO DI FUMONE, FUMONE (FR)

A partire dal X secolo d. C. la storia di Fumone è strettamente legata a quella della Chiesa.Inespugnabile, la Rocca di Fumone fu usata dai Papi per oltre 500 anni come antiguardo verso il mezzogiorno e prigione pontificia per prigionieri politici.L’episodio più importante avvenuto nel castello di Fumone avvenne nel[…]

Read More

CASTELLO DI PROCENO, VITERBO

All’estremo nord del Lazio tra le dolci colline e i brulli calanchi toscani, in un’oasi di pace e di silenzio, si erge maestoso il Castello di Proceno. Fortezza medievale voluta dal papato a protezione di quelle terre di confine, il Castello mantiene ancora oggi tutto il suo originario splendore di roccaforte[…]

Read More

CASTELLO NOBILI VITELLESCHI, LABRO (RIETI)

L’attuale castello sorge su quelle che, fino al XV secolo, erano le mura di difesa dell’antica rocca.Le sale, essendo la struttura ancora abitata dalla famiglia Nobili Vitelleschi, sono completamente arredate con mobili, oggetti e quadri tramandati di generazione in generazioni. Di particolare interesse è l’archivio di famiglia, intatto e particolarmente[…]

Read More

CASTELLO RUSPOLI, VIGNANELLO (VT)

“…il giardino poco conosciuto del castello Ruspoli a Vignanello possiede il piu’ bel parterre d’Italia…” (Georgina Masson, Italian Gardens). Nell’853, quando Vignanello era parte dello stato Pontificio, la rocca venne edificata dai frati Benedettini. La prima feudataria di Vignanello fu Beatrice Farnese nel 1531. Nel 1536 Papa Paolo III Farnese confermò,[…]

Read More

PALAZZO MARESCALCHI BELLI, ROMA

Una dimora di pregio risalente ai primi anni del secolo scorso, opera dell’architetto Felice Nori, Palazzo Marescalchi Belli si inserisce fra i palazzi nobiliari del Rione Campo Marzio, una delle zone più antiche della città. Il basamento del palazzo ospita la chiesa di San Gregorio dei Muratori, con ingresso da[…]

Read More