CASTELLO DI RONCADE, RONCADE (TV)

Il Castello di Roncade è uno degli esempi più interessanti, nel Nord Italia, dell’architettura rinascimentale. Inoltre, è l’unica villa pre-palladiana cinta da mura medievali sovrastate da maestosi merli. Sorge al centro della città di Roncade, immerso nella campagna veneta tra Treviso e Venezia. Il maniero fu donato nel 900 da Ottone[…]

Read More

CASTELLO DI THIENE, THIENE (VI)

Difficile definire il castello di Thiene che proprio per le sue molteplici caratteristiche è un unicum nella storia dell’architettura veneta in terraferma. Noto come “castello” per le sue torri merlate e le severe mura di cinta che ne delimitano la proprietà, nulla in realtà ha di guerresco e difensivo. Un’imponente[…]

Read More

FONDAZIONE GIORGIO CINI, VENEZIA

La Fondazione Giorgio Cini fu istituita da Vittorio Cini, in ricordo del figlio Giorgio, con lo scopo di restaurare l’Isola di San Giorgio Maggiore, gravemente degradata da quasi centocinquant’anni di occupazione militare, di reinserirla nella vita di Venezia e di farne un centro internazionale di attività culturali. La rilevanza dell’impresa,[…]

Read More

FRASSANELLE, ROVOLON (PD)

Il parco di Frassanelle si estende per più di 60 ettari ai piedi delle propaggini settentrionali del Parco Regionale dei Colli Euganei, a metà strada fra le città di Padova e Vicenza. La sua posizione strategica, molto vicina alle vie di comunicazioni principali, ne fa un ottimo punto di partenza per visitare, anche in[…]

Read More

PALAZZO GUARNIERI, FELTRE (BL)

Palazzo Guarnieri si trova In Piazza Maggiore nel centro antico di Feltre, comune compreso nel parco nazionale delle Dolomiti bellunesi, patrimonio dell’Unesco. Parte della costruzione sopravvisse all’incendio totale della città del 1510. Nel corso dell’Ottocento, l’architetto Giuseppe Segusini trasse spunto dall’angolata delle antiche finestre gotiche per comporre l’attuale costruzione neogotica.[…]

Read More

PALAZZO MALMIGNATI, LENDINARA (RO)

Palazzo Malmignati è un imponente edificio che si affaccia sull’Adigetto, lungo la riviera San Biagio di Lendinara, in provincia di Rovigo. Probabilmente sorto sulle rovine del castello medievale della famiglia Cattaneo, signori di Lendinara, il palazzo è stato realizzato tra il 1705 e il 1716 circa, secondo il progetto di[…]

Read More

PALAZZO TIEPOLO PASSI, VENEZIA

Palazzo Tiepolo Passi è ubicato a Venezia nel sestiere di San Polo sul lato destro del Canal Grande, tra il Palazzo Pisani Moretta e Palazzo Tiepoletto.Costruito nella metà del XVI secolo, la sua facciata in stile lombardesco, di cui non si conosce il progettista, è rinascimentale; si sviluppa su un[…]

Read More

VILLA ALBRIZZI, ESTE (PD)

Il complesso di Villa Albrizzi è formato dalla villa, la Barchessa, il padiglione delle feste con gli stucchi originali di fine ‘700, e il parco ottocentesco. Si trova al limitare della cittadina di Este ed è a poche centinaia di metri dal Duomo e dalla Piazza Maggiore. All’interno dell’ampio parco si trovano una[…]

Read More

VILLA ALBUZIO, ZERO BRANCO (TV)

Villa Albuzio è una villa veneta situata nel trevigiano risalente agli ultimi anni del ‘500 e si presenta dall’esterno ricca di alberi che ne mascherano la vista; l’edificio è preceduto da un vasto prato contornato su tre lati da filari di frassini e tigli. La facciata del corpo abitativo principale,[…]

Read More

VILLA DA SCHIO, CASTELGOMBERTO (VI)

Il corpo centrale della villa presenta la classica struttura delle ville venete: il cortile interno contornato da un imponente colonnato, le barchesse e la Cappella.Il complesso fu fatto costruire dalla Famiglia Piovene nella seconda metà del ‘600. Dapprima la costruzione iniziò lungo l’attuale strada statale, ma a causa di una piena[…]

Read More