ABBAZIA DI MIRASOLE, OPERA (MI)

Nel territorio a Sud di Milano, in prossimità del Comune di Opera, sorge l’Abbazia di Mirasole. Fondata dall’Ordine degli Umiliati a cavallo tra il XII e il XIII secolo, l’Abbazia rappresenta uno degli esempi più pregiati di Grangia fortificata lombarda, ovvero un tipo di unità rurali adibite a utilizzi agricoli[…]

Read More

ALBERGO TERMINUS, COMO

Il Terminus fu costruito nel 1900 sul Lungo Lario di Levante, oggi Lungo Lario Trieste, dall’architetto Italo Zanolini. Conserva nel nome, Terminus, il ricordo della sua funzione originale di “spa termale” del vicino Grand Hotel Plinius, e fu eretto per celebrare il centenario della prima batteria elettrica, invenzione di Alessandro[…]

Read More

ATELIER FRANCESCO TOTO, CREMONA (CR)

L’ Atelier Francesco Toto è collocato a Cremona, nella splendida cornice del palazzo storico Barbò -Meroni, edificato dal Marchese Lodovico Barbò introno al 1580. Questo è il luogo dove trova spazio la passione di Francesco Toto per la produzione di strumenti ad arco, qui si svolge la ricerca della vernice[…]

Read More

CASA FORNASETTI, MILANO

“Cercate di immaginare un mondo senza musica, è la stessa cosa che provereste in un mondo senza decorazione.” Barnaba Fornasetti Casa Fornasetti è dimora storica della famiglia Fornasetti dalla fine del XIX secolo. Situata nel quartiere milanese di Città Studi, oggi è testimonianza unica di quella creatività inconfondibile che ha dato[…]

Read More

CASA GRANDE, VALMADRERA (LC)

“Casa Grande” a Valmadrera è una villa costruita all’inizio del ‘800 dall’architetto Bovara, circondata da un bel parco all’inglese disegnato dall’architetto Balzaretto, che ha realizzato i giardini pubblici di Milano. Fu acquistata nel 1817 da Giuseppe Antonio Gavazzi a Teresa Casati Confalonieri, moglie di Federico, patriota e carbonaro, per questo[…]

Read More

CASA MARCHETTI RAVISCEDO, CREMIA (CO)

Casa colonica tipica lombarda, costruita in fasi successive. Man mano che la famiglia dei contadini che vi abitavano e che vi coltivavano vite e frumentone cresceva, la casa si arricchiva di nuovi nuclei abitativi. Il nucleo più antico è del ‘700. A forma di parallelepipedo, conserva sulla facciata centrale una lunga[…]

Read More

CASA MONTEROSSO, VENEGONO SUPERIORE, (VA)

La casa Monterosso, dalla collina che le dà il nome, si trova nel comune di Venegono Superiore in provincia di Varese, ai bordi del parco pineta di Tradate e Appiano Gentile, è raggiungibile in 45 minuti di auto da Milano. Consiste di un parco di 5 ettari, in parte coltivato a[…]

Read More

CASCINA CASTELLO, CORTETANO (CR)

Cascina Castello, con struttura a corte chiusa come è tradizione nelle aziende agricole della pianura lombarda, è situata in Cortetano, a una decina di chilometri da Cremona. Considerata “uno dei cospicui borghi” di epoca romana, dall’aprirsi del secolo XI ospitò vasti possedimenti dei monaci benedettini e un castello. Su questo[…]

Read More

CASCINA FARISENGO, BONEMERSE (CR)

A 5 km da Cremona, la città del violino e dell’arte liutaia, Cascina Farisengo è un’antica cascina lombarda a corte chiusa e si caratterizza per la presenza di uno splendido giardino all’inglese con laghetto protetto dalle Belle Arti. Dimora storica con una storia millenaria (il primo documento risale al 965[…]

Read More

CASCINA SESMONES, CORNEGLIANO LAUDENSE (LO)

Il nome Sesmones rimanda a tempi lontani, avvolti nel mistero: un’antica leggenda narra della presenza di sei monaci, da cui il nome dell’albergo (Ses Mones).La struttura, immersa nella campagna lodigiana, risale infatti al 1400 circa, anche se alcune fonti tramandano una fondazione persino nel 1200. Oggi l’hotel Sesmones di Lodi, pur completamente ristrutturato,[…]

Read More