L’attività de Le Dimore del Quartetto si basa da sempre su uno scambio di risorse, che giova circolarmente a chi entra a far parte della nostra rete. Per perseguire finalità di utilità sociale, Le Dimore del Quartetto punta sul fare sistema: collaborazione, circolarità delle risorse e condivisione dei benefici. Fare sistema significa guardare tutti nella stessa direzione, con obiettivi comuni e una nuova capacità organizzativa. Ragionare secondo una logica di rete, attraverso comportamenti diversi da quelli conosciuti e attivati in dimensioni solitarie. Creare un elevato numero di interazioni e una forte collaborazione tra tutti i soggetti che possono contribuire al processo di indagine, di costruzione e di messa in comune delle conoscenze.
A partire da questo valore, Le Dimore del Quartetto collabora con tutti gli attori del sistema musica classica (società per concerti, festival, agenzie musicali, accademie e premi, collezioni di strumenti) e con le organizzazioni per il patrimonio storico-artistico (Associazione Dimore Storiche Italiane, European Historic Houses, Fondo Ambiente Italiano, Fundación de Casas Históricas y Singulares, UK Historic Houses).