ASTAPIANA VILLA GIUSSO, VICO EQUENSE (NA)

Il complesso di Villa Giusso Astapiana rappresenta un modello di insediamento umano mantenutosi in armonia con la natura e sviluppatosi nel rispetto dell’ambiente che lo circonda. Questa dimora storica del 1600, in origine monastero camaldolese, offre ai suoi ospiti un’oasi di tranquillità e benessere. Essendo situata a 400 m sul[…]

Read More

CASTELLO MEDIOTEMPLARE, CAMPOLATTARO (BN)

Le prime notizie storiche del Castello risalgono al X secolo con l’inizio dell’incastellamento e la formazione del primo nucleo abitativo del paese.Intorno all’anno Mille il Castello era costituito dalla sola Torre dei Normanni, che dominarono Campolattaro dal 1043 al 1139, a presidio e difesa dei luoghi circostanti.L’architettura vera e propria[…]

Read More

FARMACIA DEGLI INCURABILI, NAPOLI

La farmacia storica degli Incurabili rappresenta uno straordinario esempio di connubio tra arte e scienza; nonché la parte più mirabile e meglio conservata dell’antico ospedale del Reame. Al tempo stesso efficiente laboratorio del farmaco ed intrigante luogo di rappresentanza per l’élite scientifica dell’Illuminismo napoletano. L’elegante doppio scalone in piperno della[…]

Read More

MONTEVETRANO, SAN CIPRIANO PICENTINO (SA)

Ai piedi di una rocca medievale, l’Azienda Agricola Montevetrano è situata su un terreno di 27 ettari che un tempo faceva parte di una grande tenuta di proprietà dei Borboni. Negli anni ’40 fu acquistata dal nonno Imparato. Quarant’anni dopo, Silvia Imparato con il suo gruppo iniziò a prepararsi alla[…]

Read More

PALAZZO CENTOLA, SALERNO

Alla fine dell’800, qualche decennio dopo la costruzione del Teatro Verdi a Salerno appena fuori dall’antica porta del centro storico, nella nuova piazza fu edificato il Palazzo Centola.In stile classico-eclettico fu, dopo l’abbattimento delle mura, uno dei più importanti esempi di architettura civile della città.Nel 1925 il Palazzo fu completato[…]

Read More

PALAZZO DONN’ANNA, NAPOLI

Palazzo Donn’Anna venne costruito a partire dal 1642 per la volontà di donna Anna Carafa (1607- 1644), principessa di Stigliano, andata in sposa nel 1636 al duca di Medina don Ramiro Núñez de Guzmán (1600-1668), nominato vicerè da Filippo IV l’anno successivo. Il progetto per la realizzazione del monumentale edificio[…]

Read More

VILLA CHANDON, CONCA DEI MARINI (SA)

A breve distanza da Amalfi, sulla costa verso Positano, una caratteristica antica costruzione sorge a picco sul mare, sul piccolo golfo di Conca dei Marini.Conosciuta come “Villa Chandon”, fu a lungo la residenza estiva  della famiglia Chandon, proprietaria della famosa marca di champagne. Il primo nucleo fu una antica casa[…]

Read More

VILLA WENNER, SALERNO

Villa Wenner è stata, a partire dalla seconda metà del XIX secolo, la residenza della famiglia Wenner, principale promotrice degli insediamenti industriali tessili nella Valle dell’Irno. Don Alberto Wenner la fece costruire nel 1862 sul terreno comunale di Pellezzano, nella località ancora oggi denominata Villini Svizzeri: in loco sorsero, infatti,[…]

Read More