Le Dimore del Quartetto

LA NOSTRA STORIA

UNA COMBINAZIONE VINCENTE

“Sono rimasta incantata dal suono del quartetto d’archi una ventina di anni fa e da subito ho sentito la necessità di diffondere questo genere musicale, certa che chiunque avrebbe potuto innamorarsene se messo nelle condizioni adeguate.
Il quartetto d’archi è composto da due violini, una viola e un violoncello: quattro strumenti in grado di riprodurre il ventaglio di colori di un’intera orchestra.

Mentre l’orchestra è diretta da un direttore che stabilisce l’interpretazione, nel quartetto i singoli strumenti rappresentano quattro voci uniche e distinte che dialogano e si intrecciano in un linguaggio, espressione profonda e ragionata dei quattro interpreti.

Ho cercato di capire perché, da un lato, abbiamo un esercito di giovani musicisti che ancora oggi sono devoti a questo genere che richiede impegno e sacrifici impareggiabili, e dall’altra parte un pubblico sempre più esiguo e anziano che si dimostra interessato.
La risposta mi è parsa abbastanza immediata: la musica da camera, e in particolare il quartetto, va ascoltata in un ambiente raccolto, invece che nelle tradizionali sale da concerto, perché è un’esperienza immersiva di ascolto, visione e partecipazione. 

Belinfante Quartet (Olanda)

Solo così questo genere musicale può essere apprezzato e compreso da un pubblico più ampio. Per questo si parla di musica da camera
Ma per quali camere è apparsa questa letteratura musicale che ha prosperato tanto da fare nascere migliaia di società per concerti in tutta Europa? Le Dimore aristocratiche avevano saloni grandi e camere della musica, il concerto faceva parte della vita di corte, i musicisti suonavano creando un contatto diretto con il pubblico. L’Europa è costellata di Dimore storiche, che fanno parte dell’identità del nostro territorio ma oggi sono spesso vuote e separate dall’attività e dalla vita della comunità. Così, ho pensato di mettere, o meglio ri-mettere in connessione questi due mondi: Dimore Storiche e Quartetti d’archi, in modo che le esigenze delle prime diventassero risorse per i musicisti e viceversa, in un’economia circolare.

È così che nel 2015 nasce Le Dimore del Quartetto, la prima rete europea di dimore storiche che offrono residenze artistiche ai giovani quartetti in cambio di un concerto.

È nato tutto quasi per gioco, con qualche chiamata agli amici che avessero voglia di provare. La risposta è stata incredibile: superate le prime perplessità, il passaparola entusiasta ha iniziato a rimbalzare di casa in casa, di quartetto in quartetto, portando i primi partner con i quali la rete ha iniziato a svilupparsi organicamente.”

Francesca Moncada di Paternò, fondatrice de Le Dimore del Quartetto

La ricetta segreta di questa storia? A volte anche le risorse più antiche, se combinate in modo creativo, possono dare vita a un progetto fortemente innovativo e unico.

LE TAPPE PIÙ IMPORTANTI

Percorri con noi le tappe e i traguardi più importanti de Le Dimore del Quartetto e dei suoi progetti, dalla sua nascita nel 2015 fino ad oggi

2 GENNAIO 2023
Gianluca Pirisi, violoncellista dell’Ensemble Kinari sceglie lo strumento messo a disposizione da Gino Sfarra all’interno del progetto di The String Circle

3 GENNAIO 2023
Le Dimore del Quartetto è intervistata da un team dell’Università di Barcellona come esempio di best practice per quanto riguarda il patrimonio, la musica classica, la professionalizzazione dei musicisti e la creazione di una rete per lo sviluppo dei progetti.

10 GENNAIO 2023
A meno di un anno dal lancio ufficiale, The String Circle,  innovativo progetto ideato da Le Dimore del Quartetto in collaborazione con Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari di Cremona, ottiene il patrocinio della Michelangelo Foundation

31 GENNAIO 2023
Le Dimore del Quartetto è invitata alla cerimonia di premiazione di Europa Nostra a Barcellona, per conoscere e celebrare insieme il progetto Symphony, nuovo vincitore dell’Europa Nostra Award.

6 FEBBRAIO 2023
Elenoir Javanmardi, violino del Trio Fenice sceglie l’archetto messo a disposizione da Emilio e Luca Slaviero all’interno del progetto di The String Circle

28 FEBBRAIO 2023
ABITO – Incontri all’Istituto Comprensivo Tommaso Grossi con il sostegno di Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale. Le Dimore del Quartetto porta nelle classi prime un incontro di MetaFour con il Quartetto Goldberg. 

7 MARZO 2023
Francesca Moncada di Paternò, fondatrice de Le Dimore del Quartetto, è ospite a un appuntamento “breakfast” del Rotary Club Milano Manzoni Studium. Nel suo intervento dal titolo “Un esempio di economia circolare: Le Dimore del Quartetto” racconterà come si possano far dialogare musica, territori e luoghi che aspettano di essere riscoperti in Italia e in Europa, creando valore per ciascuna delle parti coinvolte.

14-15 MARZO 2023
MERITA | Transnational Project Meeting,
due giornate di appuntamento online per Le Dimore del Quartetto e i 16 Platform Members di MERITA gli incontri saranno occasione di conversazione e riflessione sull’andamento e lo sviluppo del progetto europeo vincitore del bando Europa Creativa – Piattaforme europee 2021.

20 MARZO 2023
A distanza di un mese dal precedente traguardo, The String Circle ottiene un altro importante riconoscimento, il patrocinio di Italia Patria della Bellezza.

22 MARZO 2023
Le Dimore del Quartetto è guest lecturer al Master in Comunicazione promosso dall’Università degli Studi di Bergamo.  

27 MARZO 2023
Le Dimore del Quartetto è guest lecturer al Master Arts Management in lingua inglese  dell’Università Cattolica di Milano.

4 APRILE 2023
Concerto di Premiazione 2023 alla Fondazione Catella. Gli ensembles dell’anno sono Cuore Piano Trio, Trio Sheliak, Quartetto Goldberg e Belinfante Quartet; le Dimore premiate sono Groot-Bijgaarden Castle e Villa Sant’Angelo in Panzo. 

18 APRILE 2023
MetaFour alla Casa di Reclusione di Milano-Opera | Parole e musica sul tema della speranza guidate dalle pagine più straordinarie del repertorio cameristico interpretate dal Quartetto Indaco e dai testi scritti dai detenuti nell’ambito del laboratorio Leggere Libera-Mente dell’Associazione Culturale Cisproject. Realizzato con il supporto di ITSRIGHT Società Benefit. 

27 APRILE > 9 MAGGIO 2023
Le opere d’arte del progetto Residenze d’Artista nato dalla collaborazione fra Le Dimore del Quartetto, Fondazione Brivio Sforza e Galleria Rubin sono esposte al CMC- Centro Culturale di Milano  e all’asta sul sito di Cambi Casa d’Aste

10 MAGGIO 2023
Le opere d’arte del progetto Residenze d’Artista nato dalla collaborazione fra Le Dimore del Quartetto, Fondazione Brivio Sforza e Galleria Rubin
vengono presentate al pubblico in una mostra collettiva e battute all’asta da Cambi Casa d’Aste nel cortile di Palazzo Brivio Sforza. Il ricavato destinato agli artisti, verrà in parte utilizzato per finanziare le borse di studio della prossima edizione del progetto.

17 MAGGIO 2023
MERITA – where chamber Musica, cultural hERItage and TAlent meet viene presentato in occasione della serata di benvenuto agli eventi di Europa Nostra di Belgrado, la serata è gentilmente offerta da S.E. Luca Gori, Ambasciatore d’Italia in Serbia, e vede la partecipazione del Quartetto Meraki in rappresentanza dei 38 quartetti di MERITA.

16 GENNAIO 2022
Le Dimore del Quartetto è membro della Commissione della Audition de quatuors internationaux organizzata dalla Philharmonie de Paris nell’ambito della Biennale de Quatuors à Cordes.

17 GENNAIO 2022
Presentazione del progetto MUSA alla Philharmonie de Paris nell’ambito della Biennale de Quatuors à Cordes.

20 GENNAIO 2022
Collaborazione con la Pinacoteca di Brera per il progetto “Brera/Musica”: ogni terzo giovedì del mese, da gennaio a settembre 2022, un video concerto degli ensemble de Le Dimore del Quartetto esplora e approfondisce le relazioni esistenti tra arte visiva e musica.

9 FEBBRAIO – 14 MARZO, 2022
MetaFour
, il quartetto d’archi come Metafora di Collaborazione, un percorso di parole e musica alla Scuola Media Cardarelli di Milano e al Liceo Virgilio con il Quartetto Indaco; con il sostegno del Fondo Morosini.

2 MARZO 2022
Concerto di Premiazione 2020/2021 alla Triennale Milano. Gli ensembles dell’anno sono Trio Bohémo, Zorà Quartet, Trio Chagall, Trio Rigamonti e Quartetto Eos; le Dimore premiate sono Casa dell’Abate Naldi, Klein Leeuwenhorst, Villa Vitalba Lurani Cernuschi, Castello di Lurano e Casa Arcasio.

11 MARZO 2022
Il progetto Archipelago vince il  bando della Fondazione Italia Patria della Bellezza e viene adottato dall’agenzia di comunicazione Crafted, per lo sviluppo di una strategia di comunicazione mirata.

28 MARZO 2022
Le Dimore del Quartetto presenta le proprie attività come caso studio all’Università Bocconi nella classe di Cultural Policies del Master of Science ACME.

1-3 APRILE 2022
In occasione della 7th Annual NextGen Conference di European Historic Houses a Bray (South-Dublin, Ireland), Le Dimore del Quartetto presenta la propria attività all’interno del panel “Diversification: innovative uses for historic property that do not conflict with use as aprivate home; relevant business opportunities”.

2 APRILE 2022
Le Dimore del Quartetto è guest lecturer al Master universitario di I livello in Progettazione e accesso ai fondi europei per la Cultura, la Creatività e il Multimediale, promosso dall’Università degli Studi di Perugia.

3 APRILE 2022
Lancio del Network of Houses and Museums of European Musicians, del quale Le Dimore del Quartetto è membro della rete Viamusica, a Bougival.

6 APRILE 2022
Conferenza stampa di lancio del nuovo progetto The String Circle, la prima rete europea che valorizza l’alta liuteria artigiana e supporta la carriera di giovani musicisti in una economia circolare. Ideato da Le Dimore del Quartetto in collaborazione con Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari.

12 APRILE 2022
MetaFour
, il quartetto d’archi come Metafora di Collaborazione, un percorso di parole e musica allIstituto Parini di Como con il Quartetto Indaco; con il sostegno di Trevisan & Cuonzo – Supporting the Arts.

30 APRILE > 7 MAGGIO 2022
MUSA – Terza tappa del progetto europeo in Francia. Una settimana di workshop, concerti e residenza artistica a cura di ProQuartet e La Ferme de Villefavard.  

20 MAGGIO 2022
Le Dimore del Quartetto presenta il progetto MUSA come caso studio durante il Laboratorio di Europrogettazione per la Cultura sviluppato da Fondazione Fitzcarraldo e Melting Pro.

23 MAGGIO 2022
Il progetto MERITA where chamber Music, cultural hERItage and TAlent meet de Le Dimore del Quartetto, vince il bando Europa Creativa – Piattaforme europee 2021 e ottiene un co-finanziamento dell’Unione Europea, per un totale di 2.100.000 euro.

24 MAGGIO 2022 
Concerto di apertura del Festival Musica con Vista 2022  alla Casa dei Cavalieri di Rodi, ospiti del Sovrano Ordine di Malta.

25 MAGGIO 2022 
Conferenza stampa di lancio del Festival Musica con Vista 2022 nella Sala Italia della sede di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, a Roma. Relatori Giorgio Palmucci, Gianni Letta, Francesca Moncada, Giacomo di Thiene e Erica Nagel.

MAGGIO > OTTOBRE 2022
All’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Cini (Venezia) torna ArchipelagoCiclo di concerti e residenze artistiche che coinvolge eccellenti giovani gruppi da camera insieme a solisti; l’edizione 2022 esplora la relazione tra architettura e musica.

GIUGNO > SETTEMBRE 2022
Musica con Vista 2022 – Festival di musica classica all’aria aperta nei luoghi più suggestivi e nascosti d’Italia, si svolge dall’11 giugno al 23 settembre e percorre tutta Italia, da Trento a Palermo. I 37 concerti diffusi in tutta Italia sono le tappe di un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi, parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese. In collaborazione con Comitato AMUR e Associazione Dimore Storiche Italiane. 

6 GIUGNO 2022
MetaFour | Le Dimore del Quartetto presentano con il Quartetto Indaco la metafora del quartetto d’archi allo staff del Bullone – Fondazione Near Onlus con l’obiettivo di creare insieme uno strumento educativo e di riflessione. 

6 GIUGNO 2022
Il Quartetto Alinea sceglie gli strumenti messi a disposizione da Stefano Conia all’interno del progetto di The String Circle

8 – 29  GIUGNO 2022
MetaFour alla Casa di Reclusione di Milano-Opera | Parole e musica sul tema della bellezza guidate dalle pagine più straordinarie del repertorio cameristico interpretate dal Quartetto Indaco e dai testi scritti dai detenuti nell’ambito del laboratorio Leggere Libera-Mente dell’Associazione Culturale Cisproject. 

16 GIUGNO 2022
Le attività de Le Dimore del Quartetto sono presentate nell’ambito della General Assembly organizzata da European Historic Houses a Bruxelles.

18 GIUGNO 2022
Francesca Moncada, fondatrice de Le Dimore del Quartetto, è invitata a partecipare alla tavola rotonda organizzata dalla Nederlandse Strijkkwartet Academie (NSKA) di Utrecht in occasione del proprio 20° anniversario, sul tema “Quali sono gli elementi chiave per il successo di un quartetto? Come si conquistano i grandi palcoscenici e cosa succede dietro le quinte? Qual è l’importanza della formazione post-laurea?”.

6 LUGLIO 2022
Francesca Moncada presenta Le Dimore del Quartetto nell’ambito del Varese Estense Festival, “Donne e impresa culturale. I grandi circuiti lirici e musicali”.

21 LUGLIO 2022
La fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale sceglie di presentare il suo primo bilancio sociale con la conversazione-concerto “La Musica è Energia” del Quartetto Adorno a cura de Le Dimore del Quartetto a Villa Necchi Campiglio a Milano.

SETTEMBRE > OTTOBRE 2022
Nasce il progetto Residenze d’Artista in collaborazione con Galleria Rubin e Fondazione Brivio Sforza. 

13 SETTEMBRE 2022
MERITA Kick-off Meeting, prima riunione operativa con i platform members da 12 Paesi europei negli spazi de Le Dimore del Quartetto a Milano.

13 SETTEMBRE 2022
Presentazione e networking cocktail a Palazzo Reale di Milano per il progetto MERITA – where chamber Music, cultural hERitage and TAlent meet e concerto del Quartetto Indaco.

15 SETTEMBRE 2022
Nasce il progetto ABITOLa cultura a scuola per una cittadinanza consapevole, un percorso di educazione civica nelle scuole medie promosso da Le Dimore del Quartetto, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Triennale Milano Teatro, Museo Teatrale alla Scala, Italia Music Lab e Equaly.

23-25 SETTEMBRE 2022
Espresso Masterclass – Quarta edizione della masterclass a Cassine (AL) a cura de Le Dimore del Quartetto.

28 SETTEMBRE – 12 OTTOBRE 2022
MUMU – Da un’idea de Le Dimore del Quartetto, la terza edizione di Musica al Museo torna alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano con tre diversi percorsi tematici. Ente organizzatore Società del Quartetto di Milano, Coordinatore Le Dimore del Quartetto in collaborazione con Pinacoteca Ambrosiana. 

12 OTTOBRE 2022
Presentazione dei risultati del progetto MUSA a Bruxelles a cura di Paola Dubini e ASK Bocconi.
Tavola rotonda sul tema “Carriera e Multidisciplinarietà, tra musica e territorio” con relatori internazionali e  concerto conclusivo del Belinfante Quartet e networking dinner al Grand Bigard Castle di Bruxelles.

15 – 16 OTTOBRE 2022
Espresso Masterclass – Quinta edizione della masterclass a Lurago Marinone (CO) a cura de Le Dimore del Quartetto con il  Kuss Quartet, grazie al sostegno della Fondazione Umberto Micheli. 

17 – 19 OTTOBRE 2022
ABITO – Primi incontri all’Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni con il sostegno di Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale. Le Dimore del Quartetto porta nelle classi prime 2 incontri di MetaFour con il Quartettio AMI e il Quartetto Goldberg. 

28 OTTOBRE 2022
Le Dimore del Quartetto è guest lecturer al corso Accounting and Fundraising del Master “Science in Arts Management” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. 

9 – 10  NOVEMBRE 2022
Masterclass a cura di Simone Gramaglia
alla DUMSScuola Municipale di Musica di Utrecht, organizzata in collaborazione con Nederlandse Strijkkwartet Academie (NSKA).

18 NOVEMBRE 2022
Concerto straordinario
con Quartetto di Cremona e Eckart Runge, riservato ai sostenitori de Le Dimore del Quartetto a Villa Belgiojoso Brivio Sforza a Merate.

19 NOVEMBRE 2022
Viene pubblicato l’episodio della web serie “Festival Musicali in Italia“, prodotta dall’Istituto Italiano di Cultura-Hong Kong e Da Vinci Publishing, dedicato a Le Dimore del Quartetto.  

5 – 7 DICEMBRE 2022
Trasmissione su Sky Classica HD (canale 136 di Sky) il documentario della seconda tappa di MUSA in Portogallo

6 DICEMBRE 2022
ABITO – Le Dimore del Quartetto con Triennale Milano Teatro, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Museo Teatrale alla Scala, Italia Music Lab ed Equaly presenta il progetto in un incontro aperto al pubblico presso Triennale Milano. 

12 – 13 DICEMBRE 2022
Trasmissione su Sky Classica HD (canale 136 di Sky) il documentario della seconda tappa di MUSA in Francia

13 DICEMBRE 2022
Le Dimore del Quartetto partecipa, nell’ambito del progetto MERITA, al Plenary Meeting organizzato dall’ European Education and Culture Executive Agency a Bruxelles.

21 DICEMBRE 2022
ABITO
Incontro plenario all’Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni con il sostegno di Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale. Le Dimore del Quartetto porta MetaFour con il Quartetto Indaco. 

23 GENNAIO 2021
Le Dimore del Quartetto è guest lecturer durante il “Master in Progettazione e accesso ai fondi europei per la Cultura, la Creatività e il Multimediale” dell’Università degli Studi di Perugia, dove viene presentato come case study di successo

19 APRILE 2021
Le Dimore del Quartetto è ospite e testimonial durante il Workshop Nazionale sul Turismo Musicale organizzato da NoteInViaggio e Enjoylive Travel

19 APRILE 2021
Le Dimore del Quartetto presenta le sue attività come caso studio di Imprenditoria Culturale per la classe di Digital Disruption and Entrepreneurship, del corso di laurea Economics and Management for Arts, Culture and Communication dell’Università Bocconi, Milano

23 APRILE 2021
In occasione della 92nd International Session 2020 dello European Youth Parliament, Le Dimore del Quartetto con la testimonianza del Quartetto Indaco, presenta il Quartetto d’Archi come metafora del lavoro di squadra 

6 GIUGNO > 18 SETTEMBRE 2021
Seconda edizione del Festival Musica con Vista del Comitato AMUR con Le Dimore del Quartetto. 37 concerti in 10 regioni e centinaia di eventi collaterali disseminati nelle località coinvolte. In partnership con ADSI, grazie al sostegno di Aon, con il patrocinio di Ministero del Turismo e Fondazione Italia Patria della Bellezza; in collaborazione con Touring Club Italiano, Garden Route Italia, FAI Fondo Ambiente Italiano, CoopCulture, VIT e Tales Hotel Collection

13 GIUGNO > 15 SETTEMBRE 2021
In occasione dell’installazione della prima statua a Milano dedicata ad una donna, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Le Dimore del Quartetto con il supporto di Fondazione Brivio Sforza organizza un itinerario in 4 tappe di concerti e conversazioni per accendere un riflettore sulla vita di questa eroina del Risorgimento e per suggerire un punto di partenza per un riconoscimento collettivo dell’azione femminile

GIUGNO > OTTOBRE 2021
A Venezia torna Archipelago – Ciclo di concerti di musica da camera con i migliori quartetti d’archi e solisti internazionali, alla Fondazione Giorgio Cini, in collaborazione con Gioventù Musicale d’Italia e Accademia Walter Stauffer di Cremona

28 GIUGNO > 4 LUGLIO 2021
Il team de Le Dimore del Quartetto dedica una settimana ad attività di team-building a Bonassola (SP, Liguria)

6 LUGLIO 2021
Francesca Moncada, fondatrice de Le Dimore del Quartetto e Presidente del Comitato AMUR, partecipa a “L’Arte della Ripartenza. Donne: protagoniste della Rinascita“, una tavola rotonda tra grandi personalità femminili, organizzata da BCC Milano in collaborazione con Borsa Italiana e Comitato AMUR

19-31 LUGLIO 2021
Organizzazione della prima residenza d’artista in collaborazione con la Galleria Rubin: l’artista Jacopo Ginanneschi è stato ospitato a Casa Lajolo (Piossasco, TO) dove ha realizzato una serie di acquarelli ispirati alla dimora, al paesaggio ed al territorio

7 SETTEMBRE 2021
Organizzazione della conferenza stampa di lancio del progetto MUSA negli uffici de Le Dimore del Quartetto a Milano, alla presenza dell’Assessore alla Cultura di Milano, Filippo del Corno.

15 SETTEMBRE 2021
Inaugurazione a Milano della Prima Statua dedicata ad una figura storica femminile, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala. Il progetto è promosso da Fondazione Brivio Sforza, in collaborazione con Le Dimore del Quartetto, con il sostegno di BCC Milano.

24 > 26 SETTEMBRE 2021
Espresso Masterclass – Terza edizione della masterclass a cura de Le Dimore del Quartetto a Cassine (AL)

26 SETTEMBRE > 2 OTTOBRE 2021
MUSA – Prima tappa del progetto europeo in Italia a cura di IED e Le Dimore del Quartetto. Una settimana di workshop , concerti e residenza artistica tra le provincie di Bergamo e Milano, in collaborazione con Dimore Storiche Bergamo.

29 SETTEMBRE > 13 OTTOBRE 2021
MUMU – Da un’idea de Le Dimore del Quartetto, la seconda edizione di Musica al Museo torna alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano con tre diversi percorsi tematici. Ente organizzatore Società del Quartetto di Milano, Coordinatore Le Dimore del Quartetto in collaborazione con Pinacoteca Ambrosiana.

8 OTTOBRE 2021
Redazione del primo bilancio sociale de Le Dimore del Quartetto

22 OTTOBRE 2021
Le Dimore del Quartetto porta la sua testimonianza in occasione di TUM – Festival del Turismo Musicale

24-30 OTTOBRE 2021
MUSA – Seconda tappa del progetto europeo in Portogallo a cura di experimenta. Una settimana di workshop , concerti e residenza artistica tra il MAAT Museum di Lisbona e il Palazzo Nazionale di Mafra.

10>13 NOVEMBRE 2021
Residenza del Quartetto di Cremona, testimonial de Le Dimore del Quartetto, presso la Si-Yo Music Society Foundation a Tenafly, New Jersey (USA) in collaborazione con Le Dimore del Quartetto. 

22 NOVEMBRE 2021
Le Dimore del Quartetto presenta le sue attività alla European Network Conference in Svizzera su invito di ACCR – Association des Centres culturels de rencontre

24 NOVEMBRE 2021
Le Dimore del Quartetto regala un concerto del Quartetto Indaco al Christmas Gala per la Ricerca organizzato dalla Fondazione IEO-Monzino

24>26 NOVEMBRE 2021
Giornate dedicate al team building e alla definizione della strategia futura de Le Dimore del Quartetto

29 NOVEMBRE 2021
Francesca Moncada, fondatrice de Le Dimore del Quartetto è Council Member di Europa Nostra (2021-2024)

2 DICEMBRE 2021
Inaugurazione dell’ufficio de Le Dimore del Quartetto in via Carlo Torre 28 a Milano

6>12 DICEMBRE 2021
Trasmissione su Sky Classica HD (canale 136 di Sky) il documentario della prima tappa di MUSA in Italia

12 GENNAIO 2020
Le Dimore del Quartetto è membro della Commissione della Audition de quatuors internationaux organizzata dalla Philharmonie de Paris nell’ambito della Biennale de Quatuors à Cordes  

20 GENNAIO 2020
Primo concerto nei Paesi Bassi, Barbican Quartet a Klein Leeuwenhorst (Noordwijk, Olanda meridionale)

22 > 24 GENNAIO 2020
MetaFour, il quartetto d’archi come Metafora di Collaborazione | Un percorso di parole e musica in 3 scuole secondarie di primo grado di Peschiera Borromeo (MI), Castel Goffredo (MN) e Brescia con il Quartetto Echos

28 FEBBRAIO – 5 MARZO 2020
Primo concerto in Qatar con il Quatuor Agate all’Auditorium Souk Waqif di Doha in occasione dell’Année culturelle Qatar-France 2020, e organizzazione di conversazioni-concerto per gli studenti del Lycée Franco-Qatarien Voltaire

10 MARZO 2020
Le Dimore del Quartetto è membro di Europa Nostra. Fondata nel 1963, oggi è l’organizzazione più rappresentativa per la salvaguardia del patrimonio culturale e naturale d’Europa

10 MARZO 2020
L’Associazione Le Dimore del Quartetto diventa S.r.l. Impresa Sociale 

19 MARZO 2020
Guest lecture online: cultural entrepreneurship e innovazione culturale al corso di Theatre Festivals and Live Performances, MSc in Economics and Management in Arts, Culture, Media and Entertainment, Università Bocconi di Milano

17 APRILE 2020
La fondatrice Francesca Moncada presenta Le Dimore del Quartetto come case study per la serie di incontri online “Conversazioni con L’Esperto” tenuti da Gretchen Romig Crosti

9, 16, 23 MAGGIO 2020
La Fondazione Giorgio Cini ospita il primo live streaming de Le Dimore del Quartetto, “Il Quartetto, questo sconosciuto. Breve storia del quartetto d’archi

20>28 GIUGNO 2020
Archillum – Itinerari di musica e scoperta, ciclo di 3 concerti con lo scopo di valorizzare il territorio lombardo e la musica da camera, organizzato da Società del Quartetto di Milano, a cura de Le Dimore del Quartetto, con il patrocinio di Regione Lombardia

LUGLIO 2020
Le Dimore del Quartetto diventa ente selezionatore degli ensemble candidati al Ticino Music Festival a Lugano (Svizzera)

6 LUGLIO > 16 SETTEMBRE 2020
Le Dimore del Quartetto è partner nazionale di Musica con Vista, festival diffuso di musica da camera all’aria aperta del Comitato AMUR. I concerti sono tappe di un tour musicale volto alla riattivazione culturale del territorio italiano

7 LUGLIO 2020
Concerto di anteprima di MUMU Musica al Museo. Il progetto consiste in un un percorso museale presso la Pinacoteca Ambrosiana con concerto dinamico di fronte al Cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello. Organizzato dalla Società del Quartetto di Milano, da un’idea de Le Dimore del Quartetto

28 LUGLIO 2020
Il progetto MUSA – European young MUsicians soft Skills Alliance, de Le Dimore del Quartetto, volto a potenziare le capacità imprenditoriali dei musicisti, è stato selezionato per il programma Erasmus+ dell’Unione Europea, nell’area “Partnership strategiche a supporto dell’innovazione”

8 SETTEMBRE 2020
Le Dimore del Quartetto si trasferisce nella nuova sede di Via Carlo Torre 28, Milano

14>16 SETTEMBRE 2020
Espresso Masterclass – Seconda edizione della mini masterclass a Villa Valvitiano, a cura de Le Dimore del Quartetto

23 > 25 SETTEMBRE 2020
Le Dimore del Quartetto è invitato a presentare le sua attività alla Conferenza annuale “The Best in Heritage” 2020

23 SETTEMBRE > 14 OTTOBRE 2020 Dopo un concerto di anteprima del progetto organizzato il 7 luglio 2019, nasce MUMU Musica al Museo alla Pinacoteca Ambrosiana, da un’idea de Le Dimore del Quartetto, organizzato dalla Società del Quartetto di Milano, coordinato da Le Dimore del Quartetto in collaborazione con Pinacoteca Ambrosiana. 

NOVEMBRE 2020
Le Dimore del Quartetto diventa ente selezionatore degli ensemble candidati allo European String Quartet Festival Quartettissimo a Budapest (Ungheria)

2>4 NOVEMBRE 2020
Kick-off Meeting per il progetto MUSA – European young MUsicians soft Skills Alliance, con i partner Istituto Europeo di Design e Centro di Ricerca ASK di Milano, ProQuartet di Parigi, La Ferme de Villefavard en Limousin di Villefavard, ed Experimenta di Lisbona per definire il piano di lavoro del progetto vincitore del bando Erasmus+ 2020 dell’Unione Europea

18 NOVEMBRE 2020
Le Dimore del Quartetto è guest speaker durante un Webinar organizzato da European Historic Houses per testimoniare l’esperienza di successo con MUSA – European young MUsicians soft Skills Alliance, nell’ambito dei progetti finanziati dall’Unione Europea

DICEMBRE 2020
Nascita del progetto Prodotti e Atmosfere, una piattaforma che racconta l’identità territoriale delle dimore storiche attraverso i loro prodotti, le loro esperienze uniche e la loro storia

GENNAIO > OTTOBRE 2019
Nasce Archipelago, Ciclo di sei concerti di musica da camera alla Fondazione Giorgio Cini, in collaborazione con Gioventù Musicale d’Italia e   Accademia Walter Stauffer di Cremona 

16 FEBBRAIO 2019
Concerto di fundraising in collaborazione con “Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners” a Palazzo Belgiojoso, Milano

28 MARZO 2019
Primo concerto in Germania, Trio Quodlibet al Castello di Weikersheim

10 APRILE 2019
Primo concerto in Spagna, Quartetto Henao all’Ambasciata Italiana di Madrid

27 > 31 APRILE 2019
Organizzazione del Tour italiano del quartetto polacco Ãtma Quartet, con il sostegno del Ministero della Cultura polacco e dell’Istituto polacco di Musica e Danza

MAGGIO 2019
Concorso Dragoni – Concorso Nazionale di Quartetti d’Archi organizzato da Società del Quartetto di Milano in collaborazione con Le Dimore del Quartetto e Casa Verdi

6 MAGGIO 2019
Le Dimore del Quartetto diventa ente selezionatore degli ensemble candidati ai premi del Borletti-Buitoni Trust

20 > 28 MAGGIO 2019
Nasce ArchillumItinerari di musica e scoperta, ciclo di 6 concerti con lo scopo di valorizzare il territorio lombardo e la musica da camera

21 MAGGIO 2019
La Commissione Europea ed Europa Nostra annuncia Le Dimore del Quartetto tra i vincitori del più prestigioso riconoscimento a livello europeo, European Heritage Award / Europa Nostra Award 2019 nella categoria Educazione, Formazione e Sensibilizzazione

30 MAGGIO 2019
Guest lecture al corso di Performing Arts Management, Master in Arts Management and Administration, SDA Bocconi

1 > 9 SETTEMBRE 2019
Prima edizione di Music with Masters – Corsi di alto perfezionamento musicale nella città di Pistoia

24 SETTEMBRE 2019
Presentazione del progetto a Bruxelles per il congresso europeo “Heritage Houses for Europe, Exchange & Innovate

4-6 OTTOBRE 2019
Nasce Espresso Masterclass, prima masterclass a cura de Le Dimore del Quartetto con maestri internazionali

17 OTTOBRE 2019
Guest Lecture su imprenditoria femminile per la classe di Istituzioni e Politiche Culturali, del corso di laurea interfacoltà di Economia e Gestione dei Beni Culturali, Università Cattolica, Milano

23-24 OTTOBRE 2019
Primo concerto in Portogallo, Echèa Quartet all’Ambasciata Italiana di Lisbona e al Museum of Art, Architecture and Technology di Lisbona, in occasione nell’installazione di Angela Bulloch

29 OTTOBRE 2019
Le Dimore del Quartetto riceve il premio European Heritage Award / Europa Nostra Award 2019 al Théâtre du Châtelet di Parigi durante il Congresso del Patrimonio Europeo

14 NOVEMBRE 2019
Cerimonia locale di premiazione European Heritage Award 2019 e concerto annuale di premiazione alla Palazzina Liberty, borsa di studio al Quartetto Echos e Trio Immersio, e tournée di concerti al Quartetto Henao. Dimore dell’anno sono Palazzo Longanesi Cattani (Bagnacavallo, RA) e Il Mulino di Rovezzano (Rovezzano, FI)

21-22 NOVEMBRE 2019
Due giornate dedicate al team-building a Villa Belgiojoso Brivio Sforza, Merate (LC)

5 DICEMBRE 2019
Concerto del Quartetto Indaco a Palazzina Appiani (Milano) per Future for the arts, incontro organizzato da SDA Bocconi e Advisory Board for the Arts

14>22 DICEMBRE 2019
Ciclo di concerti nelle boutique Burberry in occasione delle aperture natalizie

GENNAIO > APRILE 2018 
Organizzazione del ciclo Quartetti d’Italia – Musica nel Tennis a Villa Necchi Campiglio per Società del Quartetto di Milano

9 GENNAIO 2018
Conversazione-concerto a conclusione del percorso Fourismore, con il Quartetto di Cremona nella Sala Federiciana della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano per il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Generali Italia


30 GENNAIO 2018
Firma dell’accordo triennale di rete con 11 società per concerti italiane per garantire l’ingaggio dei nostri gruppi nelle stagioni

APRILE > SETTEMBRE 2018
Nasce L’Accademia in Monferrato, primo festival musicale de Le Dimore del Quartetto, 6 appuntamenti in ville, castelli e chiese del Monferrato Casalese

17 MAGGIO 2018
Primo concerto in Belgio, Quartetto Noûs al Castello di Grand Bigard di Bruxelles, e presentazione del progetto

28 MAGGIO 2018
Prima Guest lecture al corso di Performing Arts Management, Master in Arts Management and Administration, SDA Bocconi. In seguito, Le Dimore del Quartetto è invitata a portare testimonianza come case study all’Università L. Bocconi e all’Università Cattolica di Milano, all’Università degli studi di Perugia e in occasione di numerosi festival locali e nazionali legati al turismo e alla valorizzazione del patrimonio.

6 GIUGNO 2018
Intervento nell’ambito del Festival della Cultura Sostenibile alla Fondazione Feltrinelli a Milano

6 SETTEMBRE 2018
Primo concerto in Francia, Quartetto Noûs all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi

OTTOBRE > NOVEMBRE 2018
Organizzazione del ciclo Musica Assoluta a Bologna, l’integrale dei Quartetti di Shostakovich, 5 concerti per Fondazione Musica Insieme

8 NOVEMBRE 2018
Guest lecture al corso di Governance & Management of Cultural industries and Institutions, Master in Arts, Culture, Media and Entertainment, Università Bocconi

13 NOVEMBRE 2018
FOURISMORE – Conversazione-concerto e formazione con il Quartetto Indaco per i dipendenti del Gruppo Generali Italia della sede di Mogliano Veneto

19 NOVEMBRE 2018
Le Dimore del Quartetto vince il bando Innovazione Culturale finanziato da Fondazione Cariplo e selezionato tra 321 progetti partecipanti da tutta Italia

4 DICEMBRE 2018
Concerto annuale di premiazione al Teatro Litta, borsa di studio al Quartetto Guadagnini, tournée di concerti all’Ãtma Quartet (ex New Music Quartet). Dimore dell’anno sono Villa Totti (Mutigliano, LU) e Villa Le Pozzarelle (Fiesole, FI)

8 DICEMBRE 2018
Primo concerto in Inghilterra, Quartetto Echos a Chelsea House (Londra)

15 > 22 DICEMBRE 2018
Primo ciclo di concerti nelle boutique Burberry in occasione delle aperture natalizie

LUGLIO 2015
Dall’idea di Francesca Moncada, nasce il progetto Le Dimore del Quartetto nell’ambito dell’associazione Piero Farulli, in collaborazione con Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) e con la Direzione Artistica di Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona

8 NOVEMBRE 2016
Nasce ufficialmente l’Associazione Le Dimore del Quartetto

6 FEBBRAIO 2017
Nasce Fourismore, il primo String Quartet coaching de Le Dimore del Quartetto, organizzato per Generali a Venezia

12 DICEMBRE 2017
Audizione alla Camera dei Deputati nell’ambito dell’indagine “Buone pratiche di diffusione culturale”

17 DICEMBRE 2017
Primo Concerto annuale di premiazione al Teatro Litta. Borsa di studio al Quartetto Noûs, Quartetto Cèsar Franck e Trio Quodlibet