Le Dimore del Quartetto

CHI SIAMO

Le Dimore del Quartetto è un’impresa culturale creativa che valorizza la musica da camera e il patrimonio culturale europeo, in una economia circolare.

Nata nel 2015 da un’idea di Francesca Moncada, Le Dimore del Quartetto si sviluppa a partire da un semplice scambio: alla vigilia di un impegno artistico, i musicisti sono ospitati gratuitamente in una dimora per massimo una settimana e, in cambio, durante il periodo di residenza offrono un concerto ai proprietari. In questa economia circolare, le dimore diventano una risorsa preziosa per i quartetti e viceversa: si creano occasioni di incontro in luoghi inconsueti e in territori spesso decentrati, riportando in vita spazi non pienamente utilizzati e avvicinando un nuovo pubblico alla musica da camera. 

Oggi, Le Dimore del Quartetto, con una rete consolidata nell’ambito musicale e del patrimonio culturale, si occupa di progettualità attraverso l’organizzazione di

  • festival e itinerari di viaggio volti a scoprire e valorizzare i territori e la musica da camera
  • masterclass, corsi di perfezionamento e percorsi di formazione per musicisti
  • progetti didattici e di sensibilizzazione per scuole, università, carceri e ospedali
  • formazione e attività di team-building per aziende
  • residenze e concerti in dimore storiche e altri luoghi di interesse culturale

Clicca qui per scoprire di più su tutti i nostri progetti.

I quartetti sono selezionati da Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona. Le Dimore del Quartetto, inoltre, collabora con i principali concorsi e accademie di musica da camera in Europa, oltre che con le più importanti società per concerti italiane, con lo scopo di garantire l’inserimento di una nuova generazione di ensemble nelle stagioni musicali. La rete di dimore è sviluppata in collaborazione con ADSI -Associazione Dimore Storiche Italiane, FAI – Fondo Ambiente Italiano, European Historic Houses, Fundación de Casas Históricas y Singulares, Historic Houses UK, Ambasciate e Istituti di Cultura in tutta Europa.

Le Dimore del Quartetto si contraddistingue e trova forza nella propria capacità di fare rete con attori locali, nazionali ed internazionali, generando valore condiviso. Attraverso attività diversificate e innovative, Le Dimore del Quartetto è in grado di trasformarsi e rispondere di volta in volta ai nuovi bisogni emersi in campo culturale e non solo, mantenendo fede alla propria mission di sostegno ai giovani ensemble, diffusione della musica da camera e valorizzazione del patrimonio culturale.

Nel 2017, l’attività de Le Dimore del Quartetto è presentata alla Camera dei Deputati, su invito della Commissione Cultura, nell’ambito dell’indagine “Buone pratiche di diffusione culturale“.  
Nel 2018, l’organizzazione  vince il programma “Innovazione Culturale” della Fondazione Cariplo.
Nel 2019, Le Dimore del Quartetto vince lo ​European Heritage Award / Europa Nostra Award​ nella categoria “Educazione, Formazione e Sensibilizzazione”.
Nel 2020, il progetto MUSA – European young MUsicians soft Skills Alliance de Le Dimore del Quartetto, volto a potenziare le capacità imprenditoriali dei musicisti, vince il bando Erasmus+ dell’Unione Europea. Nello stesso anno, Le Dimore del Quartetto viene presentata come Project of Influence selezionato da The Best in Heritage.
Nel 2021 Le Dimore del Quartetto progetta l’anniversario dei 150 anni dalla scomparsa di Cristina Trivulzio di Belgiojoso attraverso un itinerario culturale che porta all’installazione del primo monumento dedicato ad una figura storica femminile a Milano.
Nel 2022, il progetto MERITA – where chamber Music, cultural hERItage and TAlent meet de Le Dimore del Quartetto vince il bando Europa Creativa – Piattaforme europee; il progetto, di cui Le Dimore del Quartetto è capofila, coinvolge 17 organizzazioni provenienti da 12 Paesi.
Nello stesso anno, il progetto Archipelago è adottato da Crafted nell’ambito del bando di Fondazione Italia Patria della Bellezza.

Le Dimore del Quartetto è stata presentata come case study di imprenditorialità e innovazione culturale nell’ambito dei corsi di Management dei Beni Culturali all’Università Bocconi, SDA Bocconi School of Management, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, per il Master in “Progettazione e accesso ai fondi europei per la Cultura, la Creatività e il Multimediale” dell’Università degli Studi di Perugia e per il Master in Comunicazione dell’Università degli Studi di Bergamo.

Le Dimore del Quartetto srl impresa sociale è iscritta al RUNTS Registro del Terzo Settore dal 21/3/2022. 

Sei curioso? Clicca qui e scopri di più sulle nostre attività.

IL TEAM

Dopo un passato nella comunicazione pubblicitaria (Mc Cann Erickson, B&B Comunication) si dedica dal 2003 al sostegno di cause no profit con fini culturali ed educativi. Nel 2016 ha fondato l’Impresa sociale de Le Dimore del Quartetto di cui e’ presidente e amministratore unico. Nel 2020 si è fatta promotrice del Comitato AMUR di cui è presidente, una rete fra le maggiori società concertistiche storiche in Italia, per l’ideazione, la coproduzione e circuitazione virtuosa di progetti artistici con l’obiettivo di consolidare un’attività di carattere nazionale e internazionale in sinergia con il territorio.

È ideatrice del progetto internazionale The String Circle lanciato ad aprile 22 in collaborazione con il Museo del Violino di Cremona per la valorizzazione dell’alta liuteria artigianale, project manager di MERITA where chamber Music, hERitage and TAlent meet, una piattaforma digitale europea per la visibilità e la circolazione dei quartetti d’archi emergenti e la promozione del patrimonio culturale, e co-ideatrice del progetto europeo MUSA – European young MUsicians soft Skills Alliance, uno strumento di formazione professionale dedicato a giovani quartetti d’archi volto a sviluppare conoscenze, abilità e competenze imprenditoriali fondamentali per la loro carriera.

Francesca Moncada è anche consigliere di Europa Nostra, di Gioventù Musicale d’Italia, dell’Associazione Piero Farulli per la quale ha partecipato dal 2020 al 2021 al Comitato Farulli 10, consigliere dell’Associazione Diamo il La e membro del Comitato Nazionale Chigiana 100.

È stata vicepresidente della Società del Quartetto di Milano, vicepresidente della Fondazione per i Beni e le Attività Culturali e Artistiche della Chiesa e direttrice dello sviluppo e comunicazione in Italia della Georg Solti Accademia di Bel Canto (Masterclass in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia), presidente dell’Associazione Amici della Scuola di Musica di Fiesole e membro del consiglio della Fondazione omonima, consigliere della Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti.

Per la Mission Laique Francaise è stata referente e responsabile nella ricerca della sede della nuova scuola francese di Firenze collaborando alla creazione del nuovo progetto didattico, in particolare musicale. Per tutte queste istituzioni ha instancabilmente cercato di sviluppare progetti a sostegno della musica, dei giovani e della cultura, mettendo in contatto risorse e bisogni in una economia circolare fra i diversi attori, ricercando fondi e implementando strategie di marketing.

Ha partecipato al programma di formazione dedicato alle donne che siedono nei consigli di amministrazione delle società quotate italiane promosso da Valore D (In The Boardroom), a cura di Egon Zehnder e dello studio legale internazionale Linklaters ed è membro ambassador alliance di Design Foundation for Women and Crafts di Lisbona, volto a rafforzare e sviluppare i poli artigianali guidati dalle donne, alcuni dei quali si trovano ad affrontare un grave rischio di estinzione.

Nel 2021 con Le Dimore del Quartetto Francesca Moncada ha ideato il progetto Cristina Trivulzio 150 in collaborazione con la Fondazione Brivio Sforza che ha portato alla posa della prima statua dedicata ad una figura storica femminile nella città di Milano

Linkedin

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

“Gramaglia is clearly the star, and his playing is hard to fault – intonation as well as interpretation. Violists will want this one[..]” American Record Guide, July/August 2015

Strumentista versatile ed intellettualmente curioso, Simone Gramaglia coniuga la propria passione per la musica con quella per la filosofia e la letteratura, attraverso un’intensa attività di musicista (sia da camera che solista), di docente e di direttore artistico (Le Dimore del Quartetto, MusicwithMasters, Concorso Sergio Dragoni) che gli ha consentito di promuovere in maniera costante la cultura musicale, prodigandosi in particolar modo a sostegno dei giovani. Membro fondatore del Quartetto di Cremona, nel corso della sua carriera si è esibito nelle più prestigiose sale da concerto del mondo e ha collaborato con influenti figure del panorama musicale internazionale. Suona una viola Torazzi del 1680 (Kulturfonds Peter Eckes) ed è stato il primo violista italiano a suonare per un periodo prolungato la viola “Paganini” di Stradivari (Nippon Music Foundation). Scrive la rubrica “L’Angolo del Quartetto” su Archi Magazine.

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Bianca Traxler è una European trotter appassionata di musica e scambi culturali. La sua missione è creare un impatto sociale positivo. Ha acquisito forti competenze CSR grazie alle sue esperienze in Valore D in Italia, Schwarzkopf Professional in Germania e MANGO-Punto Fa, in Spagna, dove ha coordinato e sviluppato iniziative sociali in tutto il mondo. Bianca ha studiato pianoforte e musica da camera per 10 anni in Francia e Italia. Ha intrapreso diversi progetti come freelance come la prima collaborazione con Le Dimore del Quartetto nel 2021, in occasione dell’installazione della statua dedicata a Cristina Trivulzio di Belgioioso.
È laureata in Management presso ESCP Europe, con un Master in Sustainable Business & Innovation presso EADA Business School.
Si unisce al team de Le Dimore del Quartetto nel gennaio 2023.

bianca@ledimoredelquartetto.eu

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva


Chiara Fabbris è nata nel 1997 in provincia di Varese ed è laureata al corso di Economics and Management for Arts, Culture and Communication presso l’Università Bocconi di Milano.
Adora viaggiare e scoprire le bellezze che la circondano. Da sempre appassionata di canto e musica di ogni genere, è affascinata dalle emozioni trasmesse da un artista nel rapporto con la sua arte. Da quando è entrata nel team de Le Dimore del Quartetto a marzo 2018, durante il secondo anno di triennale, ha scoperto il suo interesse per la comunicazione, strategy development ed organizzazione d’eventi. Chiara sogna di portare un pubblico sempre più vasto alla riscoperta della bellezza dell’arte e della cultura, dedicandosi alla creazione e promozione di progetti culturali.

chiara@ledimoredelquartetto.eu

Maddalena si è laureata in Economia e Gestione dei Beni Culturali e dello Spettacolo nel 2016 per poi intraprendere un percorso di studi votato alle arti performative con il Master in Performing Arts Management presso l’Accademia Teatro alla Scala nel 2018. Ha approfondito i suoi studi grazie a due diversi stage in teatri d’opera tra Milano e New York. Tornata a Milano ha iniziato a lavorare presso organizzazioni locali legate al mondo musicale e delle arti performative. Da sempre appassionata di teatro e musica e per natura sempre curiosa di scoprire nuovi posti e fare nuove esperienze, per Maddalena entrare a far parte del team de Le Dimore del Quartetto è una preziosa occasione di alimentare queste sue passioni e curiosità e al tempo stesso condividerle lavorando per renderle accessibili a un pubblico sempre più vasto.

maddalena@ledimoredelquartetto.eu

Nel 2016 si laurea in Economia e Management in Arte Cultura e Comunicazione all’Università Bocconi di Milano; decidendo di proseguire gli studi per approfondire le sue conoscenze in campo economico-culturale nella stessa università, e nel 2018 si laurea in Economics and Management in Arts Culture Media & Entertainment.
Da sempre appassionata di danza e arte, ha iniziato a lavorare in realtà legate a questo mondo tra Torino e Milano. Entrando nel team de Le Dimore del Quartetto, spera di poter contribuire a dare vita a progetti che supportino i giovani e che avvicinino un pubblico sempre più vasto alle dimore storiche e alle bellezze in esse raccolte.

eugenia@ledimoredelquartetto.eu
info@meritaplatform.eu

Naomi Pedri Stocco, dopo diverse esperienze in Italia e all’estero nel campo dell’organizzazione e della produzione culturale, si unisce al team de Le Dimore del Quartetto nel 2019 come project coordinator responsabile dell’area Dimore Storiche e patrimonio. Ha lavorato inoltre come assistente alla didattica e ricercatrice all’Università Bocconi di Milano, collaborando con il centro di ricerca ASK – Laboratorio di economia e gestione delle istituzioni e delle iniziative artistiche e culturali.
A ottobre 2021 inizia un percorso di dottorato in Pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio all’Università Iuav di Venezia. Attualmente per le Dimore del Quartetto supporta il coordinamento del progetto europeo MERITA Where chamber music, cultural heritage and talent meet.
Laureata con lode all’Università Bocconi di Milano in Economics and Management in Arts, Culture, Media and Entertainment. Ha una formazione di 10 anni in danza contemporanea.

info@meritaplatform.eu

Determinata e curiosa, nutre da sempre un profondo interesse per le lingue e le culture straniere. In seguito ad una formazione linguistica culminante con un doppio diploma in lingua francese, prosegue i suoi studi e si laurea in Lingue per l’Impresa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. 
Al conseguimento della laurea, coglie l’occasione di entrare a far parte del team de Le Dimore del Quartetto. 
Questa realtà le permette di coltivare ed entrare in contatto con alcune delle sue più grandi passioni, arte, architettura, lingua e comunicazione digitale, che da sempre affascinano e alimentato la sua curiosità. 
Attraverso la sua attività spera di riuscire ad attirare i giovani verso il mondo dell’arte e della cultura, permettendogli di conoscere tutte le bellezze che esso riserva. 

erika@ledimoredelquartetto.eu

Trentina di nascita ma milanese di adozione, dopo la laurea triennale in Beni culturali, consegue nel 2019 la laurea magistrale in Scienze della musica e dello spettacolo e nel 2021 il Master in Editoria e produzione musicale. Durante uno stage si avvicina e si appassiona al mondo della comunicazione, e grazie all’esperienza con Le Dimore del Quartetto è riuscita a unire questa passione a quella per la musica. Nel tempo libero si diletta con la fotografia.

press@ledimoredelquartetto.eu

Mario Daniele si è laureato con lode in Economia e Legislazione d’Impresa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha successivamente conseguito il Dottorato di ricerca in Management e Innovazione (XXXIV ciclo) presso il medesimo Ateneo.
Attualmente è assegnista di ricerca presso la Facoltà di Economia (tematica della ricerca: La qualità dell’informativa contabile delle PMI) e docente a contratto di Economia Aziendale.
Abilitato all’esercizio della professione di Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti.
Le sue ricerche si concentrano principalmente nell’area accounting (principali interessi di ricerca: l’informativa contabile delle PMI; principi contabili nazionali e internazionali; sistemi predittivi delle crisi d’impresa).

amministrazione@ledimoredelquartetto.eu

Simone Mazzucconi, di formazione Antropologo Culturale, si avvicina al mondo a lui alieno dell’informatica per curiosità intellettuale, nella metà degli anni ‘80. Da quel dì è rimasto avvolto in un nugolo di bytes ronzanti e non ne è più uscito. Ha lavorato per 10 anni in una software house fiorentina specializzata in progetti d’avanguardia nel campo dei beni culturali e per la quale ha realizzato applicazioni multimediali interattive ed ipertesti. Ha visto sorgere da quegli uffici a lui stretti il fenomeno del web e ha compreso fin da subito l’aspetto liberatorio del lavorare in Rete, senza essere legato ad un luogo. Infatti, nel 1999, anno di svolta del millennio e personale, ha intrapreso la carriera di libero professionista con una sua agenzia di servizi per il web, offrendo a distanza (ha vissuto molti anni in Francia) i suoi servizi ad aziende, enti culturali, piccoli e grandi clienti, e come formatore, a scuole ed università.

Formazione universitaria in scienze politiche e specializzazione in marketing territoriale e del vino, una vita in giro per il mondo alla scoperta di prodotti e artigiani di eccellenza. Consulente di istituzioni regionali e consorzi di produttori, per la promozione e la valorizzazione dei territori. Alla libera professione, ha alternato la collaborazione con il Ministero della Cultura, in qualità di coordinatore degli eventi museali, in ultimo presso la Direzione Regionale Musei Lombardia. La sua vocazione è quella di creare sinergie fra istituzioni e personalità della cultura, dell’arte, della musica e dell’imprenditoria.