CAMPUS CENTER ALBA MUSIC FESTIVAL, ALBA (CN)

L’Alba Music Festival è uno dei più attesi riferimenti culturali della stagione piemontese. Nato nel 2004 e diretto dal M° Giuseppe Nova, è diventato momento d’incontro internazionale, con produzione di concerti di forte identità e un impianto spettacolare e divulgativo. I concerti si svolgono nei luoghi più prestigiosi della Città[…]

Read More

CASA ARCASIO, CASSINE (AL)

Casa Arcasio è una dimora familiare nel centro storico di Cassine, in provincia di Alessandria, in zona patrimonio UNESCO, la cui parte più antica data la seconda metà del ‘500. La proprietà è un quadrilatero con due cortili e un giardino segreto che si sviluppa su tre piani. Il giardino[…]

Read More

CASA COBIANCHI, BOCA (NO)

Casa Cobianchi incorpora un antico quartiere di Boca ristrutturato tra il ‘600 e ‘700 dalla importante famiglia Cobianchi di Intra, che la utilizzava come residenza estiva. Fu abitata ad inizio ‘800 anche dall’avvocato Cesare Cobianchi (1811 – 1867), figlio di Vittore e Vittoria Benelli, che ebbe residenza per molto tempo[…]

Read More

CASA LAJOLO, PIOSSASCO (TO)

L’edificio, noto oggi come Casa Lajolo, insieme con gli immobili ed il terreno di rispetto, costituisce un esempio integro ed in discrete condizioni di residenza di campagna di gentiluomo piemontese nel 18° secolo.La casa acquistò l’attuale assetto intorno alla metà del XVIII secolo, probabilmente per opera del conte Aleramo di Chialamberto: questa[…]

Read More

CASTELLO DAL POZZO, OLEGGIO CASTELLO (NO)

Popolare tra gli aristocratici europei nel diciannovesimo secolo, questa regione non ha mai perso il suo fascino romantico. Lo stile di Castello Dal Pozzo riflette l’eleganza del periodo neo-gotico, catapultando gli ospiti in un’atmosfera senza tempo che combina il blu del lago con un ambiente lussureggiante.Il romantico castello settecentesco fu[…]

Read More

CASTELLO DELLA MANTA, MANTA (CN)

Il castello dell’amor cortese in terra di Saluzzo. Un incantevole castello si staglia sullo sfondo delle Alpi del Cuneese, dove per primo abitò Valerano, signore del Marchesato di Saluzzo. Tra gli interni dal sapore medievale spicca il salone baronale: qui si conserva una delle più stupefacenti testimonianze della pittura quattrocentesca,[…]

Read More

CASTELLO DI BELVEGLIO, BELVEGLIO (AT)

In provincia di Asti si trova il Castello di Belveglio, che sorge sul luogo che anticamente prendeva il nome di Malamorte. Realizzato tra l’XI e il XII secolo, oggi è noto come il “Castello dei Concerti”, grazie all’impegno dell’attuale proprietaria Marlaena Kessick (flautista, direttore d’orchestra e compositrice) che, con l’ente[…]

Read More

CASTELLO DI PIOVERA, PIOVERA (AL)

Sorto su preesistenze medioevali, il castello di Piovera deve gran parte del suo aspetto attuale ai Visconti di Milano, che nel 1300 lo trasformarono in poderosa fortezza. Il castello passò agli Spagnoli, ai Francesi e dai Savoia ai Balbi e infine fu acquistato dal Conte Niccolò Calvi di Bergolo, attuale[…]

Read More

CASTELLO DI PRALORMO, PRALORMO (TO)

Di origini medievali ma trasformato nei secoli successivi in residenza nobiliare, e tuttora dimora della famiglia Beraudo di Pralormo che vi abita dal 1680, il Castello di Pralormo è situato a circa 30 km da Torino, alle porte di Langhe e Roero. Ciò che ha permesso di conservare la bellezza[…]

Read More

CASTELLO DI ROCCA GRIMALDA (AL)

Posto in un punto molto panoramico della grande Valle dell’Orba, estremamente ricercato per la sua posizione strategica, il castello fu conteso tra il comune di Alessandria, la Repubblica di Genova e il Marchesato del Monferrato durante tutto il medioevo. La sua costruzione si è sviluppata nel corso dei secoli attorno[…]

Read More