La proprietà Pianciano, a soli 12 km da Spoleto, si estende all’interno di un magnifico uliveto del XVII secolo e comprende la splendida villa settecentesca – Paradiso di Pianciano – e, sulla collina di fronte, il medievale Borgo di Pianciano. La famiglia dei conti Pianciani, tra le più illustri dell’Umbria, verso la fine del 1600 iniziò l’edificazione della Villa Paradiso nella valle della Spina, importante via di comunicazione verso le Marche e il mare Adriatico sin dai tempi degli Etruschi e dei Romani. A seguito dell’estinzione dei Pianciani, nel 1911 la Villa Paradiso, insieme alla vasta azienda agricola circostante, fu acquistata dalla famiglia Bachetoni Rossi Vaccari, attuali proprietari. Nel restauro del 1970 intervenne l’architetto Tomaso Buzzi, che ideò il foro ottagonale nel salone da ballo.
La cura costante del territorio ha determinato la sorprendente integrità del paesaggio in cui si fondono la tradizionale coltivazione dell’olivo e la straordinaria ricchezza del patrimonio culturale di questi luoghi. Villa Paradiso e Borgo di Pianciano consentono di soggiornare assaporando l’autentico fascino e la serenità che l’Umbria offre ai suoi visitatori.



