Gustav Mahler (1860 – 1911) – Quartettsatz in la minore
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) – Quartetto per archi e pianoforte in mi bemolle maggiore op. 16a (trascrizione originale del Quintetto per fiati e pianoforte op. 16)
Robert Schumann(1810 – 1856) – Quartetto per archi e pianoforte in mi bemolle maggiore op. 47
“Lucca Classica incontra Musica con Vista”: Il concerto rientra in Lucca Classica Music Festival
Al fine di partecipare in sicurezza, l’organizzazione garantirà il distanziamento fisico e il rispetto delle norme in vigore. Sarà inoltre necessario per tutti i partecipanti indossare mascherine.
Clicca sulle immagini per scoprire di più su ogni luogo
CONCERTO
BORGHI E CITTA’
DIMORE E GIARDINI
I PIACERI DELLA TAVOLA
ITINERARI E PERCORSI
LUOGHI DA VISITARE
LA MAPPA DI MUSICA CON VISTA
La Mappa di Musica con Vista raccoglie tutti i luoghi del festival e tutte le attività e gite suggerite nei dintorni dei concerti e accompagna il pubblico alla scoperta di una parte nascosta del nostro patrimonio culturale. Qui sotto la mappa interattiva dell’edizione 2021.
Con il patrocinio di:
Con il sostegno di:
Media partner:
In collaborazione con
Il concerto è inserito nel progetto “Farulli 100”
“Piero, un leone fra le note” – Duilio Courir
Il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Piero Farulli, presieduto da Gianni Letta, riunisce alcune fra le più illustri istituzioni musicali del nostro Paese, oltre che istituzioni ed enti d’eccellenza del territorio toscano. Il progetto “Farulli 100” nasce con l’aiuto di alcuni fra gli innumerevoli ed illustri allievi di Piero Farulli per ricordare – in occasione dei cento anni dalla nascita – il dirompente messaggio culturale di un uomo che per anni ha operato gratuitamente all’interno delle istituzioni, convinto della capacità della grande musica di ispirare l’umanità, contribuendo a creare una società più solidale e armonica, lottando tutta la vita perché venisse insegnata e praticata attivamente nella Scuola fin dalla più tenera infanzia.