23 LUGLIO 2021 | CHIOSTRO DI SANTA CATERINA, LUCCA

dimore quartetto loghi Musica con Vista

Festival di Musica da Camera all’aria aperta nei luoghi più suggestivi d’Italia

CONCERTO

Venerdì 23  luglio, ore 21.15 – Chiostro di Santa Caterina, Lucca

QUARTETTO WERTHER

Misia Jannoni Sebastianini, violino
Martina Santarone, viola
Simone Chiominto, violoncello
Antonino Fiumara, pianoforte

PROGRAMMA

Gustav Mahler (1860 – 1911) – Quartettsatz in la minore

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) – Quartetto per archi e pianoforte in mi bemolle maggiore op. 16a  (trascrizione originale del Quintetto per fiati e pianoforte op. 16)

Robert Schumann(1810 – 1856) – Quartetto per archi e pianoforte in mi bemolle maggiore op. 47

“Lucca Classica incontra Musica con Vista”: Il concerto rientra in Lucca Classica Music Festival

Al fine di partecipare in sicurezza, l’organizzazione garantirà il distanziamento fisico e il rispetto delle norme in vigore. Sarà inoltre necessario per tutti i partecipanti indossare mascherine.

Concerto organizzato da Associazione Musicale Lucchese nell’ambito del festival Musica con Vista del Comitato AMUR.

SCOPRI IL TERRITORIO e ORGANIZZA LA TUA GIORNATA

Clicca sulle immagini per scoprire di più su ogni luogo

CONCERTO

BORGHI E CITTA’

DIMORE E GIARDINI

I PIACERI DELLA TAVOLA

ITINERARI E PERCORSI

LUOGHI DA VISITARE

LA MAPPA DI MUSICA CON VISTA

La Mappa di Musica con Vista raccoglie tutti i luoghi del festival e tutte le attività e gite suggerite nei dintorni dei concerti e accompagna il pubblico alla scoperta di una parte nascosta del nostro patrimonio culturale. Qui sotto la mappa interattiva dell’edizione 2021.

Con il patrocinio di:

Con il sostegno di:

Media partner:

In collaborazione con

Il concerto è inserito nel progetto “Farulli 100”

“Piero, un leone fra le note” – Duilio Courir

Il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Piero Farulli, presieduto da Gianni Letta, riunisce alcune fra le più illustri istituzioni musicali del nostro Paese, oltre che istituzioni ed enti d’eccellenza del territorio toscano. Il progetto “Farulli 100” nasce con l’aiuto di alcuni fra gli innumerevoli ed illustri allievi di Piero Farulli per ricordare – in occasione dei cento anni dalla nascita – il dirompente messaggio culturale di un uomo che per anni ha operato gratuitamente all’interno delle istituzioni, convinto della capacità della grande musica di ispirare l’umanità, contribuendo a creare una società più solidale e armonica, lottando tutta la vita perché venisse insegnata e praticata attivamente nella Scuola fin dalla più tenera infanzia.

www.farulli100.com

VUOI SCOPRIRE LA PROGRAMMAZIONE COMPLETA DI MUSICA CON VISTA?

Clicca il pulsante qui sotto

CHIOSTRO DI SANTA CATERINA – REAL COLLEGIO DI LUCCA

Il Real Collegio di Lucca vanta una storia di oltre duecento anni e ha sede in quello che era stato l’antico convento della basilica di S. Frediano, le cui origini risalgono al VI secolo. Sulle fondamenta del primo edificio sacro voluto dal Santo, e a più riprese aumentato, la basilica ebbe la sua conclusiva configurazione agli inizi del XII secolo. Fin dal VI secolo esisteva in questo luogo un edificio religioso dedicato ai tre santi leviti Vincenzo, Stefano e Lorenzo. La costruzione di questa prima chiesa si fa risalire allo stesso San Frediano, presbitero irlandese che fu eletto vescovo di Lucca tra il 560 e il 588. Gli scavi effettuati sotto l’attuale basilica hanno confermato la presenza dell’antico edificio.

Le prime notizie di una canonica di San Frediano, che nel secolo successivo adottò la regola di S. Agostino, risalgono al 1046.
Per la sua importanza, dalla canonica dipendevano una serie di chiese tra le quali in Roma S. Giovanni in Laterano e Santa Croce in Gerusalemme.

Nel 1517 il priorato dei Canonici di S. Frediano venne unito alla Congregazione dei Canonici Lateranensi e la chiesa e il monastero passarono sotto la giurisdizione della Congregazione riformata di S.ta Maria di Fregionaia.
Nel tempo il monastero antico è stato profondamente trasformato e l’organismo originatosi per accrescimenti successivi è stato in gran parte uniformato nel corso del secolo XVII con l’innalzamento dei due grandi chiostri che prospettano le mura urbane.
Nel susseguirsi dei percorsi coperti con strutture voltate si è tuttavia conservato pressoché inalterato il terzo e più antico chiostro di S. Caterina, in collegamento con Piazza S. Frediano, le cui origini si possono fare risalire al secolo XIII.

La storia del Real Collegio di Lucca può dirsi iniziata a partire dal 1770, con la soppressione del convento di Fregionaia e la devoluzione dei suoi beni all’Ospedale della Misericordia. La Repubblica Lucchese valutò infatti la possibilità di istituire uno “Studio universitario” nella città e a questo fine nel 1779 propose a Papa Pio VI la soppressione del monastero di S. Frediano.
L’incameramento dei beni fu accordato con la bolla del 19 luglio 1780, attraverso la quale si disponeva che il patrimonio della comunità lateranense di S. Frediano fosse impiegato per la costituzione del nuovo istituto.
Nel 1783 il Consiglio nominò una commissione per provvedere all’organizzazione di tale Università. L’inaugurazione avvenne nel 1785 ma i primi concreti sviluppi si avviarono solo nel 1802, grazie ad alcuni lasciti destinati alla pubblica istruzione.

E’ in questo periodo, sul volgere del Settecento, che venne edificato lo stabile sull’attuale via della Cavallerizza, destinato a sede della Biblioteca Pubblica, traslata circa un secolo dopo nell’ex Convento di S.ta Maria Corteorlandini nell’attuale sede della Biblioteca Statale di Lucca.
Con la caduta della Repubblica Lucchese, nel 1805 il governo Baciocchi avviò la riforma degli ordinamenti scolastici e con il decreto del 28 novembre il principe Felice, marito di Elisa Buonaparte, fondò il Collegio Felice, dopo aver riorganizzato l’Università, l’Accademia di Belle Arti e le scuole secondarie. Questo venne aggregato al preesistente Seminario arcivescovile, in modo che seminario e collegio fossero due sezioni, ecclesiastica e laica, di uno stesso istituto.
Con successivi decreti, Università e scuole secondarie furono riunite in un unico corpo intitolato Collegio e Liceo Felice, stabilito nell’ex convento di S. Frediano. L’istituto così organizzato entrò in possesso dell’antico patrimonio monastico, aumentato con una dotazione di beni demaniali e, il 4 giugno 1814, venne infine ribattezzato Collegio Nazionale.

Con la Restaurazione, nel 1819 furono apportate nuove riforme dal governo di Maria Luisa di Borbone, quando l’istituto si scisse in due parti.
Le scuole primarie e secondarie rimasero, assieme a un convitto, nello stabile di S. Frediano, mentre l’insegnamento universitario, opportunamente rivisitato, fu trasferito nel vicino palazzo Lucchesini, attuale sede del Liceo Classico.
Il primo istituto ebbe nome di Real Collegio Carlo Lodovico, l’università si intitolò Liceo Reale.
Il Real Collegio Carlo Lodovico dei Borboni divenne poi Collegio Ferdinando dopo l’annessione al Granducato di Toscana (1847), continuando a fiorire sotto il Regno d’Italia.
Nel suo corso, tra gli allievi più illustri, Giuseppe Giusti, Guglielmo Acton e Cesare Sardi e, tra i docenti, Lazzaro Papi e Luigi Fornaciari.

Il resto della storia potete trovarlo qui:  https://www.realcollegiolucca.it/la-storia/

MONTECARLO

Montecarlo è un borgo certificato dal Touring Club Italiano con la Bandiera arancione.  Borgo medievale murato sorto su un panoramico poggio – ma si dovrebbe dire dentro a un castello fondato nel 1330 per volere di Carlo IV di Boemia e ulteriormente fortificato dai Medici. Ancora oggi ci si aggira tra le due porte d’accesso e i cospicui avanzi del castello addossati alla più antica rocca, completamente circondati da mura rinforzate da un baluardo nel secondo ’500. Sulla via principale prospetta la chiesa, la parrocchiale di S. Andrea, che dell’edificio originario (sec. XIV) conserva il portale e il paramento della facciata e all’interno custodisce un affresco staccato di scuola senese (Madonna del Soccorso, metà ’400).

Il teatro, poco lontano, è quello settecentesco dell’Accademia dei Rassicurati. C’è anche una pieve romanica, S. Piero in Campo, sulla strada per Pescia, con facciata di gusto lucchese. Il territorio di Montecarlo offre la possibilità di passeggiare tra vigneti e uliveti, immergendosi nella natura e nel silenzio.  Dalla sua campagna derivano raffinati oli lucchesi e vini pregiati: i Trebbiani, apprezzati in passato da papi e regnanti, oggi sono Doc e animano una Strada del Vino e una Mostra Mercato.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.bandierearancioni.it/borgo/montecarlo

 

VILLA REALE DI MARLIA


Visite | Ristorazione

Indirizzo: via Fraga Alta 2, 55014, Marlia (LU)

                • Orari di apertura del Parco: aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 1 ora prima dell’orario di chiusura)
                • Orari di apertura della Villa: aperta tutti i giorni dalle 10.30 alle 17.30 (ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura)

La Villa Reale di Marlia (XVII sec.), circondata da alte mura che sembrano proteggerla dal tempo che passa,  sorge a Lucca, nel cuore della Toscana, in una posizione privilegiata ai piedi dell’altopiano delle Pizzorne.  Considerata una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nel XIX secolo è stata residenza di Elisa  Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone e Principessa di Lucca. 

La visita al Parco di Villa Reale regala la sorpresa di immergersi in un antichissimo passato che affonda le  sue radici nell’epoca Medioevale. È proprio a partire da questo periodo, che inizia la straordinaria storia  della Villa Reale, risultato di una serie di trasformazioni avvenute nel corso dei secoli grazie a personaggi  illustri e dinastie reali. 

Cafè Villa Reale 

Il nuovo Café Villa Reale – frutto del restauro del padiglione giochi di inizio Novecento – offre la possibilità  di rilassarsi all’interno dei giardini con bevande fresche e bocconcini sfiziosi in un contesto naturale e  architettonico unico.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.gardenrouteitalia.it


VILLA GRABAU

Visite | Soggiorni

Indirizzo: va di Matraia 269, Lucca
Contatti:
 +39 0583 406098
info@villagrabau.it 

                  • Pasqua – 30 Giugno: ore 11.00 – 13.00 e 14.00 – 17.30
                  • 1 Luglio – 14 Settembre:  ore 10.00 – 13.00 e 14.30 – 18.00
                    Chiusura: Il Lunedì mattina non festivo, Il Mercoledì non festivo

Adagiata tra le colline, a soli 7 km dalla città di Lucca, il complesso storico di Villa Grabau offre al viaggiatore  suggestioni di un tempo immutato, fin dall’ingresso nell’invitante viale di accesso. La Villa, interamente arredata con mobili e dipinti d’epoca, è circondata da un parco botanico di 9 ettari,  suddiviso in vari giardini architettonici e ricco di alberi secolari e di vere rarità arboree. 

Passeggiando nel giardino si scopriranno la Limonaia, un’imponente e maestosa serra per limoni risalente al  1600 ed il Teatrino di Verzura, immerso in un giardino con quinte di bosso che creano un’atmosfera  raccolta e romantica. 

In posizione strategica rispetto a Lucca e sempre all’interno del Parco, si celano tre residenze di charme: la  “Casa di Annadora”, la “Casa di Orazio” e la “Stalletta”

Informazioni sulle visite 

Il Parco e la Villa sono visitabili – a pagamento – tutto l’anno e senza prenotazione. La visita al Parco è libera con l’ausilio di una mappa cartacea, la visita all’interno della Villa è accompagnata.  Durata della visita completa (Parco e Villa) circa 45 minuti. 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.dimorestoricheitaliane.it/dimora/villa-grabau


PALAZZO PFANNER

Indirizzo: via degli Asili 33, 55100, Lucca
Il Palazzo e il Giardino sono aperti da aprile a novembre, tutti i giorni dalle 10 alle 18


Il giardino si presenta a prima vista come un hortus conclusus, pur mantenendo un costante rapporto sia con le mura e la passeggiata alberata, sia con il contesto urbano.
Nella seconda metà del Seicento la famiglia Moriconi inizia la costruzione del palazzo e dà avvio alla realizzazione del giardino. Alla fine del secolo la famiglia dei Controni, mercanti della seta subentrati ai Moriconi, arricchisce il complesso con la costruzione dello splendido scalone esterno, la cui paternità è contesa fra Filippo Juvarra e Domenico Martinelli, filtro scenico fra il palazzo e il giardino.

Lo scenografico giardino di inizi Settecento è attribuito a Juvarra. Il settore centrale è disposto sull’asse prospettico individuato da statue di divinità ed eroi mitologici. Ai lati dell’ingresso, in due nicchie, sono le statue della “Magna Mater” Cibele e di Ercole, custode del giardino delle Esperidi. Al centro è la grande vasca ottagonale con i Quattro Elementi (Vulcano è simbolo del Fuoco, Mercurio dell’Aria, Dioniso della Terra, Oceano dell’Acqua). Sullo sfondo, lungo la linea delle mura, si sviluppa la grande Limonaia dall’elegante prospetto in mattoni ritmato da finestroni alternati a siepi di alloro. Sulla balaustra sommitale due leoni (attributi di Cibele) si affiancano al basilisco, emblema dei Controni. L’altro settore del giardino è formato da ampie superfici a prato con numerose conche di limoni, alcune delle quali recano la data 1843. Ai lati del giardino formale sono alte siepi topiate di alloro e bosso e due boschetti di bambù di origine ottocentesca, quando la proprietà è acquistata da Felice Pfanner, industriale di origine tedesca che nel 1856 vi impianta una birreria attiva fino al 1929.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.gardenrouteitalia.it


Soggiorni in dimora:

I consigli di Barbara & Arianna, Associazione Musicale Lucchese | Lucca Classica Music Festival

In centro storico:


TRATTORIA DA GIGI

Indirizzo: piazza del Carmine 7, 55100, Lucca (zona Lucca medioevale)
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.facebook.com/gigitrattorialucca

OSTERIA BARALLA

Indirizzo: via dell’Anfiteatro, 5/7/9, 55100, Lucca (fuori da piazza dell’Anfiteatro)
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.osteriabaralla.it

RISTORANTE MECENATE

Indirizzo: via del Fosso, 94, 55100 , Lucca (sulla suggestiva via dei Fossi)
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.ristorantemecenate.it

Fuori città (con panorama e buona cucina):


LE COLONNE

Indirizzo: via Comunale di Matraia 33, 55012 Matraia, Capannori (LU)
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.ristorantelecolonne.lucca.it

CANTINA DI FUBBIANO

Indirizzo: Via Tofori, 55012, Capannori (LU)
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.fattoriadifubbiano.it/vini

FATTORIA DI PETROGNANO

Indirizzo: via di Petrognano 13, 55012, Capannori (LU)
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.fattoriadipetrognano.com

VINO E CONVIVIO

Indirizzo: via di Coselli 4/6, 55012, Guamo (LU)
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.vinoeconvivio.com

PASSEGGIATA SULLE MURA

Le Mura di Lucca sono un vero parco Urbano: il legame con la Storia e la cultura è molto forte. Perchè non prendersi il tempo per fare una visita ai piccoli musei ospitati nelle casermette dove si scoprono interessanti curiosità sulla storia della città: la più antica Zecca d’Europa, i balestrieri che si disputano il Palio ogni anno in onore del Santo Patrono e della santa Croce, il piccolo ma interessante Orto Botanico, il caffè ottocentesco che decretò la definitiva destinazione delle Mura a parco Urbano.

Le mura sono inoltre un punto di vista privilegiato per una visita della città. Dai 12 metri di altezza su cui corre la strada, si possono vedere inediti scorci dei principali monumenti, l’abside della cattedrale con l’imponente campanile e quella di San Frediano con un unico sguardo che abbraccia anche il settecentesco Palazzo Pfanner con il giardino. L’inconfondibile sagoma della torre Guinigi con il pennacchio di lecci sulla sommità e quella delle Ore su cui sventola una banderuola segnavento. L’orto botanico con lo specchio d’acqua in cui finì la storia della bella di Lucida Mansi, i torrioni delle Mura medievali, la ciminiera della Manifattura dei Tabacchi.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.turismo.lucca.it

Nei mesi di luglio e agosto 2021 la città di Lucca si anima e si circonda di musica con la VII edizione di Lucca Classica Music Festival, manifestazione organizzata dall’Associazione Musicale Lucchese con la collaborazione del Teatro del Giglio. www.luccaclassica.it 

I luoghi di Lucca Classica:

ORTO BOTANICO

Indirizzo: via del Giardino Botanico 14, 55100, Lucca
Prenotazione obbligatoria sabato e domenica, telefonando allo 0583 950596 oppure via email scrivendo a: biglietteria@ortobotanicodilucca.it

Il giardino più prezioso di Lucca, fondato nel 1820
L’Orto botanico conserva collezioni viventi di piante in un percorso di colori, suoni e odori che ci conduce in giro per il mondo illustrando le specie provenienti da paesi lontani, fino alla scoperta dei tesori della flora locale e della biodiversità.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: ortobotanicodilucca.it


MUSEO NAZIONALE DI VILLA GUINIGI


Indirizzo: via della Quarquonia, 55100, Lucca
Contatti: 0583 496033

Il Museo Nazionale di Villa Guinigi ha sede in uno dei più antichi edifici della città, costruito a partire dal 1413 per volere del signore di Lucca Paolo Guinigi, appena fuori della cerchia di mura duecentesche. Le opere esposte sono intimamente legate alla storia di Lucca, ognuna un tassello per ricostruire la cultura figurativa della città, dalle origini fino al XVIII secolo.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.luccamuseinazionali.it


MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO MANSI

Indirizzo: via Galli Tassi 43, 55100, Lucca
Contatti: 0583 55570

Il Museo nazionale di Palazzo Mansi, vero e proprio museo-residenza, costituisce un documento esemplare delle dimore dei mercanti lucchesi. Negli ambienti di questa tipica residenza lucchese, che conserva gran parte degli arredi originari e un prezioso ciclo di arazzi di manifattura di Bruxelles, è custodita la Pinacoteca con dipinti delle scuole italiane e non dal XVI al XVIII secolo. Al secondo piano sono allestite le sezioni dedicate all’Ottocento e al Novecento e negli ambienti che accoglievano le cucine del palazzo è collocato il Laboratorio di tessitura rustica Maria Niemack, che espone telai e strumenti otto-novecenteschi. 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.luccamuseinazionali.it


Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art

Indirizzo: via della Fratta 36, 55100, Lucca
Contatti: +39 0583 492180
Orari: Martedì – Venerdì 14.00 – 18.00 | Sabato – Domenica 10.00 – 18.00

Il Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art è un museo di arte visiva moderna e contemporanea, ha sede all’interno del cinquecentesco Palazzo Boccella. Si lega al tema dell’interdisciplinarietà, all’approccio polisensoriale, al coinvolgimento attivo dei visitatori; è un progetto museologico innovativo, una struttura polivalente, ad alto contenuto tecnologico e dall’appeal internazionale. Un museo che diventa non solo contenitore di opere d’arte, ma anche spazio pubblico, educativo, fruibile quotidianamente dalla comunità.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.luccamuseum.org


COMPLESSO DI SAN MICHELETTO – Fondazione Ragghianti

Indirizzo: via San Micheletto 3, 55100, Lucca
Contatti: 0583467205
info@fondazioneragghianti.it

La Fondazione Ragghianti, intitolata a uno dei massimi storici dell’arte italiani del Novecento e alla moglie Licia Collobi (anch’ella insigne studiosa), fu istituita nel 1981 grazie alla donazione, da parte dei coniugi Ragghianti, della loro biblioteca, fototeca e archivio alla Cassa di Risparmio di Lucca. Da sempre si propone lo scopo di «offrire alla città e al comprensorio della Toscana nord-occidentale, oltre che a qualunque interessato italiano o straniero, uno strumento di studio dell’arte, nella storia e nel presente».
La Fondazione ha sede nel suggestivo complesso monumentale di San Micheletto, all’interno della Mure cittadine, vicino a Porta Elisa e all’Orto Botanico: un luogo ideale per lo studio, la ricerca e il godimento della bellezza e della cultura.
Quella della Fondazione Ragghianti è una delle più importanti biblioteche italiane specializzate in storia dell’arte.
Il Centro custodisce una collezione di numerose opere grafiche, dipinti, disegni, e sculture, frutto di donazioni da parte di importanti artisti italiani. Sono aperti, dal dicembre del 2016, i “Giardini della scultura Pier Carlo Santini”: un percorso espositivo, ad accesso libero e gratuito, di opere appartenenti alla collezione della Fondazione Ragghianti nei chiostri del Complesso monumentale di San Micheletto.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.fondazioneragghianti.it


CHIESA E COMPLESSO DI SAN FRANCESCO

Indirizzo: Piazza S.Francesco, 55100, Lucca
La grande chiesa è aperta nei week end alla pubblica fruizione.

La Chiesa di san Francesco è una della prime fondazioni sorte nella penisola a seguito della morte del santo assisiate (1226). L’originario oratorio dedicato alla Maddalena in otto secoli di storia ha modificato il suo aspetto fino a divenire un gioiello dell’architettura “mendicante” completamente recuperato con un imponente restauro nel 2013 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
L’aspetto solenne ma austero e la candida e imponente facciata propongono uno dei più suggestivi scorci di Lucca, mentre l’interno si presenta come un unico ambiente scandito da eleganti altari laterali e da tre splendide absidi terminali, decorate con affreschi e vetrate.
Storico punto di riferimento per i bisognosi della città e prestigioso studium, San Francesco è parte di un complesso che, attorno a tre luminosi chiostri, vede svilupparsi una vera e propria “cittadella” di 12.000 metri quadrati, oggi destinata a campus per la Scuola di Alti Studi IMT.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.turismo.lucca.it/chiesa-di-san-francesco 


CATTEDRALE DI SAN MARTINO

Indirizzo: Piazza Antelminelli, 55100, Lucca

La chiesa di S. Martino, centro della spiritualità lucchese e tappa fondamentale della Via Francigena, fu fondata nel VI secolo da San Frediano, vescovo originario dell’Irlanda, e già nell’VIII secolo era divenuta cattedrale al posto dell’antichissima SS. Giovanni e Reparata. Nel corso dei secoli subì vari rifacimenti.

La chiesa custodisce dei veri e propri capolavori tra cui il monumento funebre di Ilaria del Carretto, la Sacra Conversazione del Ghirlandaio, l’Ultima Cena del Tintoretto, la pala d’altare di Fra’ Bartolomeo, e il Volto Santo, il crocifisso ligneo che la Leggenda vuole scolpito da Nicodemo e dagli angeli e che attraverso i secoli continua a trasmettere con il suo sguardo un forte senso di spiritualità.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.museocattedralelucca.it


MUSEO CASA NATALE GIACOMO PUCCINI

Indirizzo: Corte S. Lorenzo 9, 55100, Lucca

All’interno delle Mura di Lucca, Piazza Cittadella e Corte San Lorenzo sono luoghi densi di memoria, che rimandano direttamente all’infanzia e alla prima giovinezza di Giacomo Puccini

Il cuore di questo suggestivo itinerario è il Puccini Museum – Casa natale, dove Giacomo Puccini nacque il 22 dicembre 1858. Qui crebbe insieme alle sorelle, al fratello e ai genitori, iniziando gli studi musicali e componendo da adolescente i primi lavori. Lasciò la casa di famiglia per proseguire a Milano i propri studi perfezionando la sua vocazione e aspirazione per l’opera lirica. Venduta per sopperire a difficoltà economiche, l’abitazione tornò di proprietà di Giacomo Puccini dopo il successo di Manon Lescaut e da allora è rimasta proprietà dei discendenti del Maestro per giungere infine al patrimonio della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla gestione della Fondazione Giacomo Puccini.
Oggi conserva arredi, documenti, spartiti e preziosi oggetti appartenuti al musicista, tra cui il pianoforte Steinway & Sons su cui compose molti dei suoi lavori, tra i quali Turandot.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.puccinimuseum.org