19 LUGLIO 2021 | VILLA ORLANDO, TORRE DEL LAGO PUCCINI (LU)

dimore quartetto loghi Musica con Vista

Festival di Musica da Camera all’aria aperta nei luoghi più suggestivi d’Italia

CONCERTO

Lunedì 19  luglio, ore 21 – Villa Orlando, Torre del Lago Puccini (LU)

QUARTETTO INDACO

Eleonora Matsuno, violino
Ida Di Vita, violino
Jamiang Santi, viola
Cosimo Carovani, violoncello

PROGRAMMA

Antonín Dvořák (1841 – 1904) – Quartetto in fa maggiore op. 96, “Americano” 

Giacomo Puccini (1858 – 1924) – Crisantemi, elegia per quartetto d’archi

Franz Schubert (1797 – 1828) – Quartetto n. 15 in sol maggiore, D.887

TOUR LIBERTY A VIAREGGIO

con Associazione Culturale Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia

Un percorso che fa scoprire una Viareggio particolare, legata allo stile artistico che più la contraddistingue, il Liberty. Il tour si concluderà all’Hotel Palace dove sarà possibile salire sulla Terrazza dell’Hotel, godere di una vista privilegiata di Viareggio e (per chi vorrà) rimanere per un aperitivo in terrazza. 

Prenotazione obbligatoria, entro domenica 18 luglio, scrivendo a info@associazionevilleversilia.comla visita avrà luogo al raggiungimento minimo di 10 partecipanti

  • Contributo per il tour: 10,00€ (bambini fino a 12 anni gratuito se accompagnati da adulto pagante)
  • Partenza: ore 18.00
  • Ritrovo alla Profumeria Walkiria – piazza D’Azeglio – Viareggio con dieci minuti di anticipo per permettere la registrazione e il pagamento
  • Durata: 1 ora

“Lucca Classica incontra Musica con Vista”: Il concerto rientra in Lucca Classica Music Festival

Al fine di partecipare in sicurezza, l’organizzazione garantirà il distanziamento fisico e il rispetto delle norme in vigore. Sarà inoltre necessario per tutti i partecipanti indossare mascherine.

Concerto organizzato da Associazione Musicale Lucchese nell’ambito del festival Musica con Vista del Comitato AMUR.

SCOPRI IL TERRITORIO e ORGANIZZA LA TUA GIORNATA

Clicca sulle immagini per scoprire di più su ogni luogo

CONCERTO

BORGHI E CITTA’

DIMORE E GIARDINI

I PIACERI DELLA TAVOLA

ITINERARI E PERCORSI

LUOGHI DA VISITARE

LA MAPPA DI MUSICA CON VISTA

La Mappa di Musica con Vista raccoglie tutti i luoghi del festival e tutte le attività e gite suggerite nei dintorni dei concerti e accompagna il pubblico alla scoperta di una parte nascosta del nostro patrimonio culturale. Qui sotto la mappa interattiva dell’edizione 2021.

Con il patrocinio di:

Con il sostegno di:

Media partner:

In collaborazione con

Il concerto è inserito nel progetto “Farulli 100”


“Il Quartetto e la sua anima: Piero Farulli ha lasciato un’eredità densa e importante. Le Dimore del Quartetto la raccolgono e la vedono rinascere e moltiplicarsi in centinaia e migliaia di rivoli. Grazie Piero.” – Francesca Moncada

Il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Piero Farulli, presieduto da Gianni Letta, riunisce alcune fra le più illustri istituzioni musicali del nostro Paese, oltre che istituzioni ed enti d’eccellenza del territorio toscano. Il progetto “Farulli 100” nasce con l’aiuto di alcuni fra gli innumerevoli ed illustri allievi di Piero Farulli per ricordare – in occasione dei cento anni dalla nascita – il dirompente messaggio culturale di un uomo che per anni ha operato gratuitamente all’interno delle istituzioni, convinto della capacità della grande musica di ispirare l’umanità, contribuendo a creare una società più solidale e armonica, lottando tutta la vita perché venisse insegnata e praticata attivamente nella Scuola fin dalla più tenera infanzia.
www.farulli100.com

VUOI SCOPRIRE LA PROGRAMMAZIONE COMPLETA DI MUSICA CON VISTA?

Clicca il pulsante qui sotto

   

VILLA ORLANDO

Indirizzo: Viale Giacomo Puccini 252, 55049, Torre del Lago Puccini (LU)
Contatti: 347 1112711
info@villaorlando.it

Quando Villa Orlando fu costruita nel 1869 come Residenza di Caccia nello stile neo-gotico allora di moda, con archi a sesto acuto e tetto in ardesia, Torre del Lago era un modesto villaggio di pescatori e cacciatori con capanne dal tetto di falasco. La torre merlata è la caratteristica più vistosa della Villa: dall’alto si gode una vista spettacolare sul Lago di Massaciuccoli e sulle colline lucchesi. In una giornata limpida si vedono la Torre di Pisa, Volterra, le Alpi Apuane, gli Appennini e il Golfo de La Spezia. Il lago e il padule sono una riserva naturale protetta e la Villa Orlando è sotto la tutela della Soprintendenza ai Beni Culturali.

Salvatore Orlando, un appassionato cacciatore, acquistò la Villa per la sua famiglia e per intrattenere i suoi ospiti ed effettuò una serie di modifiche alla proprietà. Il giardino fu ampliato, fu piantata una nuova pineta, tracciato il viale principale di accesso e si fece costruire una darsena in pietra.

Salvatore costruì anche il muro di cinta merlato in pietra e all’interno della Villa realizzò la Sala da pranzo con soffitto decorato con affreschi di Gugliemo Micheli che riproducono navi da guerra costruite dal cantiere Orlando; ampliò l’ingresso principale e la scala che conduce ai piani superiori.

A Torre del Lago, Salvatore fece conoscenza con Giacomo Puccini che si era da poco trasferito lì; tra i due iniziò un’amicizia destinata a durare per oltre un quarto di secolo. Puccini era un ospite abituale; andavano a cacciare insieme le anatre sul lago e si scambiavano lettere sul tema della caccia e della conservazione dell’ambiente naturale. Il vecchio pianoforte che Puccini era solito suonare quando veniva in visita a Villa Orlando è ancora nel salotto della Musica insieme a numerosi ricordi e autografi di lui.

La famiglia Orlando è stata estremamente influente nell’Italia tra il XIX e il XX secolo ed ha costruito la sua reputazione nel settore delle costruzioni navali. Dalle sue antiche radici in Sicilia, Luigi Orlando (1814-1898) e i suoi fratelli si trasferirono a Genova dopo il 1848. Patrioti, politici, imprenditori e costruttori navali, ebbero un ruolo molto importante nel Risorgimento Italiano; tra l’altro contribuirono ad organizzare e presero parte con Garibaldi alla Spedizione dei Mille e al Governo Provvisorio.

Le generazioni attuali della famiglia sono molto attive e impegnate nei campi più diversi, dalla manifattura alla finanza, al cinema, alla musica e all’arte.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: villaorlando.it

TOUR LIBERTY A VIAREGGIO, lunedì 19 luglio
con Associazione Culturale Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia

Prenotazione obbligatoria, entro domenica 18 luglio, scrivendo a info@associazionevilleversilia.com – la visita avrà luogo al raggiungimento minimo di 10 partecipanti

Un percorso che fa scoprire una Viareggio particolare, legata allo stile artistico che più la contraddistingue. Partiamo da Piazza d’Azeglio – Visitiamo la più antica profumeria della Città, frequentata da artisti, e nobili che scendevano a Viareggio nei primi anni del secolo scorso. La Profumeria Walkiria, il proprietario, appassionato di musica, ci accoglie spiegando la storia di questa attività con aneddoti molto interessanti. Da qui sempre accompagnati da una guida autorizzata, che ci illustrerà i vari edifici art nouveau, ancora presenti, percorreremo il Viale a Mare, fino all’Hotel Palace dove sarà possibile salire sulla Terrazza dell’Hotel, godere di una vista privilegiata di Viareggio, e chi vorrà potrà rimanere per un aperitivo in terrazza. 

Contributo per il tour: 10,00€ – bambini fino a 12 anni gratuito se accompagnati da adulto pagante

Partenza: ore 18.00

Ritrovo alla Profumeria Walkiria – piazza D’Azeglio – Viareggio con dieci minuti di anticipo per permettere la registrazione e il pagamento

Durata: 1 ora

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.associazionevilleversilia.com 

VILLA PUCCINI 

Indirizzo: Viale Puccini 266, 5049, Torre del Lago (LU)
Contatti: 0584 341445
villamuseo@giacomopuccini.it

Orari di apertura: 

  • Dal 1 Aprile al 1 Novembre: 10.00-12.40 / 15.00-18:20
  • Nei giorni del Festival Pucciniano (luglio e agosto): 10.00-12.40 / 16.00-20.40

Ingresso ogni 40 minuti. Ultimo ingresso 40 minuti prima dell’ora di chiusura. Chiusi lunedì mattina (esclusi festivi)

Correva l’anno 1900 quando Villa Puccini di Torre del Lago, oggi Villa Museo, veniva inaugurata per accogliere la famiglia del Maestro, che la abitò per oltre vent’anni.
119 anni dopo, a partire dal 31 maggio 2019, il piano superiore della dimora vista lago torna a risplendere in tutta la sua semplice raffinatezza, con tessuti e arredi originali, così come Giacomo ed Elvira Puccini lo progettarono all’inizio del secolo scorso.
Nel 2015 grazie al restauro voluto da Simonetta Puccini, nipote e ultima erede del Maestro, fu restaurata la camera da letto dei coniugi Puccini, riportata all’aspetto originale del 1905. In quell’anno fu proprio Giacomo Puccini ad occuparsi del rinnovo degli arredi, prediligendo i toni del verde che gli furono ispirati dalla natura rigogliosa che allora circondava la residenza.

L’apertura al pubblico di questi ambienti consente di introdurre il visitatore in quei luoghi famigliari sospesi nel tempo, immersi nell’intimità quotidiana e nell’atmosfera della casa tanto cara al compositore.
Lo studio, luminoso e razionale, conserva gli armadi, una comoda poltrona, il grande scrittoio, il bel lampadario e un dipinto di Francesco Fanelli raffigurante il Lago di Massaciuccoli. La camera da letto del figlio Antonio, chiamata “stanza airone”, oggi conserva mobili e oggetti provenienti dalla Casa Natale di Lucca. Quella che un tempo era la stanza degli ospiti oggi contiene i mobili provenienti dalla Villa di Chiatri: un letto matrimoniale, un guardaroba, due comodini e un cassettone con specchiera in legno d’acero arricchiti da intagli in legno scuro, un orologio francese di porcellana di Sevres, una tazza da puerpera di fine fattura e il servizio da notte per l’acqua. Il pavimento, rivestito in linoleum acquistato dal Maestro a Detroit nei primi anni del 900, ha un originale effetto parquet.
La stanza lavabo, collegata alla camera padronale, è un’importante testimonianza della raffinatezza e la modernità del padrone di casa: dotata di acqua corrente, al suo interno conserva un porta asciugamani, teli di lino con le iniziali GP e un bellissimo paravento di cuoio e legno con rappresentate le eroine delle sue opere.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.giacomopuccini.it/villa-puccini


VILLA BORBONE 

Indirizzo: Viale dei Tigli, 55049, Viareggio (LU)
Contatti: 0584 359950

Orario di visita alla villa (Ingresso libero): Lunedì-Venerdì: 9.00-12.00
Orario di accesso al parco: Lunedì e Mercoledì: 9.00-17.30 | Martedì, Giovedì e Venerdì: 9.00-14.00

La costruzione nacque nel 1822 come casino di caccia, a corredo del grande parco che Maria Luisa di Borbone, duchessa di Lucca, aveva fatto progettare dall’architetto Lorenzo Nottolini per Viareggio. La villa, protetta da una recinzione che delimita il giardino, affacciato con un cancello monumentale sul viale dei Tigli, è posta al centro di una grande tenuta agricola e immersa nel parco di Migliarino S.Rossore Massaciuccoli.  L’aspetto attuale della villa è il risultato di una serie d’interventi susseguitesi per tutto l’Ottocento ed ha una pianta a forma di H. Il corpo nord è costituito dalla cappella mausoleo, caratterizzata dalla facciata marmorea in stile neotrecentesco, ove sono sepolti i sovrani di Lucca e i loro discendenti e, a seguire, le scuderie, mentre nel corpo sud, caratterizzato da finestre tripartite con finiture in mattoni faccia vista di gusto mitteleuropeo, originariamente adibito a locali di servizio e deposito, oggi sono ospitati uffici e spazi per convegni. La facciata principale, in linea con lo stile compositivo peculiare dell’architetto lucchese Lorenzo Nottolini, è caratterizzato da finestre inquadrate da cornici, in marmo bianco di Carrara, così come lo stemma della famiglia Borbone posto sopra la portafinestra centrale del primo piano. Il tetto è coronato da una terrazza, cinta da una ringhiera in ghisa, da dove originariamente era possibile vedere il mare. Il complesso è inoltre corredato da una limonaia costituita da un corpo di fabbrica lungo e stretto caratterizzato da grandi arcate rivolte verso il giardino. 

L’idea della Villa nasce con Maria Luisa di Borbone Duchessa di Lucca dal 1818, che nel 1820, incarica l’architetto di stato Lorenzo Nottolini di studiare il progetto per una reggia corredata da un casino di caccia che verrà realizzato solo in piccola parte in quanto essa muore a Roma nel 1824 ed il suo successore, il figlio Carlo Lodovico duca di Lucca, abbandona i progetti monumentali della madre. Tramite vicende ereditarie la tenuta giunge in possesso di Carlo III che farà costruire, su progetto dell’architetto Giuseppe Gheri, la cappella dedicata a San Carlo Borromeo che costituisce l’elemento di maggiore interesse del complesso in quanto vero e proprio mausoleo funebre della famiglia Borbone-Parma. Nel 2005 il comune con l’acquisto della cappella, dagli eredi Borbone, ha riunificato il complesso monumentale. 


IL GIARDINO SONORO DI VILLA BORBONE

L’esperienza sonora è da sempre una componente importante dell’architettura del paesaggio: lo zampillare ritmico delle fontane o dei rivoli d’acqua artificiali, il canto degli uccelli, il fruscio di particolari fogliami e lo scricchiolio delle ghiaie o degli acciottolati, è storicamente parte integrante dell’esperienza multi-sensoriale che la progettazione del giardino è in grado di offrire, con una capacità di suggestione ed emozione di rara “integrazione” fra espressione estetica, articolazione simbolica e natura. Come nel caso del Giardino Sonoro di Villa Borbone a Viareggio: il parco storico antistante la Villa si configura davvero con grande naturalezza come spazio teatrale: le sue geometrie, le ampie alberature, gli scorci e le visuali su architettura e paesaggio, ne fanno un teatro a cielo aperto, un’architettura effimera che prende corpo dal sistema di relazioni e interazioni che il movimento del giardino riesce ad attivare. Aggiungere la dimensione della diffusione musicale ha immediatamente significato amplificarne tutte le qualità spaziali e relazionali, fatte di presente riconquistato (la Villa restaurata e aperta al pubblico) e di storicità continuamente riscoperta (l’intatta espressività storica del contesto di Villa Borbone). Un sapiente sound design, reso possibile dalla ricerca e sperimentazione portata avanti da Architettura Sonora, ha così conferito al giardino di Villa Borbone un’identità spaziale, dinamica e mutevole, dove lo spazio modella i suoni e dai suoni si fa modellare, rendendo i visitatori in grado di interagire a molti livelli col composito paesaggio ambientale della Villa. Un sistema di moduli sonori omnidirezionali (quanto di tecnologico vi sia di più simile alla sorgente naturale) – 14 Sfere in cotto dell’Impruneta – sono distribuite sul perimetro ogivale della sezione centrale del giardino, configurando un anfiteatro sonoro uniforme, di non immediata individuazione, posizionato a terra eppure con un respiro sonoro verticale immaginifico. Il sofisticato impianto multicanale permette a ogni modulo sonoro di essere musicalmente indipendente, come fosse uno strumento di un’orchestra che suona e risuona il giardino di Villa Borbone, con musica propria, sempre nuova, pienamente integrata e percepita come naturale anche grazie alla matericità dei moduli sonori, la terracotta toscana, che li rende parte integrante, anzi strutturante, del sistema giardino

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: Comune di Viareggio


VILLA ARGENTINA 

Indirizzo: via Fratti 44, angolo Via Vespucci, Viareggio (LU)
Contatti: 0584 1647600
musei@provincia.lucca.it
Orari provvisori – prenotazione obbligatoria:

  • Il mercoledì: mattina: 10:00 – 13:00 | pomeriggio: 15:00 – 18:00.
    Le visite saranno consentite fino alle ore 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30)
  • Il sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Villa Argentina è un meraviglioso gioiello artistico ed architettonico situato nei pressi della pineta di Viareggio.
Si tratta di un capolavoro in stile liberty e modernista del primo novecento, nato in un periodo di esaltante sviluppo culturale, turistico ed economico della Versilia.
Il primo nucleo della Villa è stato edificato grazie all’intraprendenza ed all’amore per l’arte della sua prima proprietaria Francesca Racca Oytana. Anche la figlia Josefina Racca apporterà poi importanti ampliamenti degli spazi e migliorie estetiche e funzionali rendendola un bene unico nel suo genere.

L’esterno della Villa affascina l’occhio umano per le eleganti ceramiche dell’artista Galileo Chini, che per la loro realizzazione si ispirò all’arte rinascimentale ed alla corrente del liberty internazionale di Gustav Klimt.

Gli interni della Villa regalano molteplici ed inattese sorprese, a partire dalla sontuosa Sala degli Stucchi che ospita l’esotico ciclo pittorico denominato “Matrimonio Persiano”, realizzato dal pittore sardo Giuseppe Biasi, passando per le altre sale del pian terreno, la caratteristica scala in ferro battuto in stile liberty fino ai piani superiori ed alla splendida terrazza, vero luogo incantato per ogni amante della bellezza.
Villa Argentina è oggi proprietà della Provincia di Lucca, che ne ha curato le delicate fasi di restauro e ne tutela con impegno e passione il suo elevato ed ammirevole valore storico artistico.
Oggi la Villa è animata durante tutto l’anno da una serie di importanti mostre, eventi ed incontri culturali. Di recente è anche diventata il luogo in cui promettersi eterno amore, a Villa Argentina vengono infatti celebrati emozionanti matrimoni ed unioni civili grazie ad un accordo con il Comune di Viareggio.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: villaargentinaviareggio.it

CHALET DEL LAGO

Indirizzo: Piazza Belvedere Puccini, 55048, Torre del Lago Puccini (LU)
Contatti: +39 0584 359830 | +39 329 9256896
info@chaletdellago.it

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.chaletdellago.it


RISTORANTE DA CECCO

Indirizzo: Piazzale Belvedere, 10, 55049 Viareggio (LU)
Contatti: +39 0584 341022
Sempre aperto

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.facebook.com/ristorantedacecco


RISTORANTE ARYA

Indirizzo: Belvedere Giacomo Puccini 26, 55049, Torre Del Lago Puccini (LU)
Contatti:
+39 0584 1781019
info@ristorantearya.it

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: ristorantearya.it


NANA BANANA RISTORANTE PIZZERIA

Indirizzo: Viale Europa 23,  Marina di Torre del Lago Puccini (LU)
Contatti:
+39 0584 342108
Aperto tutti i giorni, tranne il martedì

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:www.nanabanana.it


ANTICA LOCANDA DA LUCA

Indirizzo: Viale Michelangelo Buonarroti, 63, 55049 Viareggio (LU)
Contatti: +39 0584 425529

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.facebook.com/Antica-Locanda-da-Luca


GRAN CAFFE’ MARGHERITA

Indirizzo: Viale Regina Margherita 30, 55049 Viareggio (LU)
Contatti: +39 0584 581143

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.facebook.com/MargheritaGranCaffe


HOTEL PALACE – COCKTAIL AND WINE BAR, terrazza con vista sul mare e sulle Alpi Apuane

Indirizzo: Lungomare ang. Via Flavio Gioia 2, 55049, Viareggio (LU)

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.palaceviareggio.com

CICLABILE PUCCINI

La ciclabile tocca tutti i luoghi della vita del Maestro, dai boschi della valle del Serchio, dove si trova la casa degli avi a Celle Puccini, alla città murata dove nacque nella casa di corte san Lorenzo, al lago di Massaciuccoli e alla Versilia dove visse gli ultimi anni della sua vita, tra la musica e i passatempi preferiti con gli amici: i motori, appunto, e la caccia.

  • Da Ponte a Moriano, pochi chilometri a nord di Lucca comincia il percorso che costeggia il fiume Serchio per circa 40 chilometri. 
  • A Ponte san Quirico, la ciclabile si innesta sul percorso del Parco Fluviale del Serchio fino a Ponte san Pietro in località Nave.
  • Da lì percorrendo la pista sulla riva sinistra del Serchio si raggiunge Ripafratta, all’ombra delle rovine della rocca di san Paolino.
  • Il percorso prosegue, sull’altro lato del ponte in direzione Filettole, sulla via di Radicata e, passando davanti alla ex cava su via dei Salcetti sulla strada bianca della Costanza, si percorre il tratto che arriva al ponte sul Fossa Nuova per poi raggiungere il Lago di Massaciuccoli, esattamente all’altezza della piazza del porticciolo di fronte alla sede della LIPU.

Il percorso, che parte dall’imbocco della valle del Serchio, sotto le cime delle Apuane e dell’Appennino, si inoltra così nella campagna lucchese tra filari di pioppi, case coloniche e campi coltivati fino a raggiungere l’area della bonifica di Massaciuccoli e il lago, che fu tanto caro al Maestro.
Dall’oasi LIPU, alcuni chilometri di passerelle consentono di inoltrarsi a piedi tra falaschi e canneti.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.turismo.lucca.it/ciclabile-puccini  

LAGO DI MASSACIUCCOLI


Giro del Lago di Massaciuccoli in Battello

Con partenza dal porticciolo di Massaciuccoli o, dal lato opposto, dal piazzale Belvedere di Torre del Lago è possibile prenotare un’escursione su uno dei battelli del lago.

 

Sito archeologico Massaciuccoli Romana

Visitabile dal giovedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 13.00, il sabato e la domenica dalle 15.00 alle 18.00.

Massaciuccoli romana è stato un importante centro della Versilia antica. Il complesso è stato fondato agli inizi del I secolo d.C. e ha attraversato diverse fasi di vita. Grazie agli scavi archeologici degli ultimi anni è tornato alla luce questo gioiello nascosto che comprende l’edificio con mosaico e la villa dei Venulei.
All’interno del Padiglione espositivo “G. Lera”, insieme alle strutture, è esposta una piccola raccolta di reperti che racconta la vita quotidiana dell’insediamento tra il I e il VI secolo d.C.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.parcosanrossore.org

 


OASI LIPU MASSACIUCCOLI

In convenzione con l’Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) gestisce sin dal 1985 la Riserva Naturale del Chiarone: un’area di 60 ha di palude, situata a ridosso delle colline di Massarosa, a cui si accede dal paese di Massaciuccoli, antico centro abitato di origine romana che dà il nome al lago.

L’Oasi è visitabile a piedi percorrendo un sistema di camminamenti a palafitta che attraversano la palude e consentono di osservare gli ambienti più caratteristici del lago: le vaste estensioni di cannuccia di palude in associazione con il falasco e la tifa; i “chiari”, specchi d’acqua poco profondi ideali per trampolieri e limicoli per trovare nutrimento; gli “aggallati”, pezzi di palude galleggianti sia uniti alla terraferma che sotto forma di vere e proprie isole formati da torba che poggia sui rizomi intrecciati delle canne, dove si sono insediate vegetazioni relitte di climi diversi da quello attuale.
Si possono osservare sia relitti glaciali come i popolamenti di Sfagnum sp.pl., genere di muschio che forma dei soffici tappeti che ospitano l’insettivora Drosera rotundifolia e altre rarissime entità, sia relitti di climi caldo-umidi come la grande felce Osmunda regalis.
Molto ricca e diversificata è la fauna ornitologica che è possibile osservare nelle diverse stagioni.

Il lago rappresenta per molte specie un ottimo sito per la riproduzione, lo svernamento o la sosta durante il viaggio migratorio e si presenta come una entusiasmante palestra di birdwatching con oltre 260 specie di uccelli segnalate.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.parcosanrossore.org/itinerario-birdwatching-oasi-lipu e http://www.oasilipumassaciuccoli.org/ 


CHIESA DEL CARMINE A MASSA, Luoghi Aperti per Voi Touring Club Italiano

Indirizzo: via Piastronata 2-26, 54100, Massa
Si consiglia di verificare gli aggiornamenti riguardo le aperture sul sito del Touring Club Italiano

La chiesa, un luogo aperto grazie all’accoglienza dei soci Volontari del Touring Club Italiano, fu fondata nel 1554 da Taddea Malaspina, figlia di Alberico Antonio II Malaspina, che qui venne sepolta. A navata unica, all’interno vi sono collocati tre importanti altari in marmi policromi; l’altare maggiore – separato dalla navata tramite una balaustra in marmo bianco apuano – è finemente lavorato e arricchito da un bel repertorio scultoreo, mentre su uno dei due altari minori, anch’esso in marmi policromi, si conserva una pregevole pala del XV secolo raffigurante la Madonna del Carmine, tradizionalmente attribuita a Bernardino Luini. 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.apertipervoi.it