
Festival di Musica da Camera all’aria aperta nei luoghi più suggestivi d’Italia
CONCERTO
Lunedì 19 luglio, ore 21 – Villa Orlando, Torre del Lago Puccini (LU)

QUARTETTO INDACO
Eleonora Matsuno, violino
Ida Di Vita, violino
Jamiang Santi, viola
Cosimo Carovani, violoncello
PROGRAMMA
Antonín Dvořák (1841 – 1904) – Quartetto in fa maggiore op. 96, “Americano”
Giacomo Puccini (1858 – 1924) – Crisantemi, elegia per quartetto d’archi
Franz Schubert (1797 – 1828) – Quartetto n. 15 in sol maggiore, D.887
TOUR LIBERTY A VIAREGGIO
con Associazione Culturale Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia
Un percorso che fa scoprire una Viareggio particolare, legata allo stile artistico che più la contraddistingue, il Liberty. Il tour si concluderà all’Hotel Palace dove sarà possibile salire sulla Terrazza dell’Hotel, godere di una vista privilegiata di Viareggio e (per chi vorrà) rimanere per un aperitivo in terrazza.
Prenotazione obbligatoria, entro domenica 18 luglio, scrivendo a info@associazionevilleversilia.com – la visita avrà luogo al raggiungimento minimo di 10 partecipanti
- Contributo per il tour: 10,00€ (bambini fino a 12 anni gratuito se accompagnati da adulto pagante)
- Partenza: ore 18.00
- Ritrovo alla Profumeria Walkiria – piazza D’Azeglio – Viareggio con dieci minuti di anticipo per permettere la registrazione e il pagamento
- Durata: 1 ora
“Lucca Classica incontra Musica con Vista”: Il concerto rientra in Lucca Classica Music Festival
Al fine di partecipare in sicurezza, l’organizzazione garantirà il distanziamento fisico e il rispetto delle norme in vigore. Sarà inoltre necessario per tutti i partecipanti indossare mascherine.
Concerto organizzato da Associazione Musicale Lucchese nell’ambito del festival Musica con Vista del Comitato AMUR.
SCOPRI IL TERRITORIO e ORGANIZZA LA TUA GIORNATA
Clicca sulle immagini per scoprire di più su ogni luogo
LA MAPPA DI MUSICA CON VISTA
La Mappa di Musica con Vista raccoglie tutti i luoghi del festival e tutte le attività e gite suggerite nei dintorni dei concerti e accompagna il pubblico alla scoperta di una parte nascosta del nostro patrimonio culturale. Qui sotto la mappa interattiva dell’edizione 2021.
Con il patrocinio di:
Con il sostegno di:



Media partner:



In collaborazione con








Il concerto è inserito nel progetto “Farulli 100”
“Il Quartetto e la sua anima: Piero Farulli ha lasciato un’eredità densa e importante. Le Dimore del Quartetto la raccolgono e la vedono rinascere e moltiplicarsi in centinaia e migliaia di rivoli. Grazie Piero.” – Francesca Moncada
Il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Piero Farulli, presieduto da Gianni Letta, riunisce alcune fra le più illustri istituzioni musicali del nostro Paese, oltre che istituzioni ed enti d’eccellenza del territorio toscano. Il progetto “Farulli 100” nasce con l’aiuto di alcuni fra gli innumerevoli ed illustri allievi di Piero Farulli per ricordare – in occasione dei cento anni dalla nascita – il dirompente messaggio culturale di un uomo che per anni ha operato gratuitamente all’interno delle istituzioni, convinto della capacità della grande musica di ispirare l’umanità, contribuendo a creare una società più solidale e armonica, lottando tutta la vita perché venisse insegnata e praticata attivamente nella Scuola fin dalla più tenera infanzia.
www.farulli100.com
VUOI SCOPRIRE LA PROGRAMMAZIONE COMPLETA DI MUSICA CON VISTA?
Clicca il pulsante qui sotto