Vivi insieme a noi tutte le emozioni e i momenti più belli delle tappe di MUSA
MUSA – European young MUsicians soft Skills Alliance, ideato da Le Dimore del Quartetto, è un progetto europeo di formazione professionale dedicato a giovani quartetti d’archi e volto a sviluppare conoscenze, abilità e competenze imprenditoriali fondamentali per la loro carriera, ma quasi del tutto assenti nel loro curriculum generale. Co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, il progetto MUSA si è sviluppato in tre tappe: settembre 2021 in Italia, ottobre 2021 in Portogallo, maggio 2022 in Francia.
I DOCUMENTARI
LA TAPPA ITALIANA
The string quartet image strategy
27 Settembre – 2 Ottobre 2021
Milano e Bergamo
LA TAPPA PORTOGHESE
Cross-fertilization among the arts
24 – 30 Ottobre 2021
Mafra e Lisbona
LA TAPPA FRANCESE
Recording and market distribution, mental and physical preparation
30 Aprile – 7 Maggio 2022
Villefavard
Per scoprire le esperienze personali e le impressioni su MUSA da parte di musicisti, proprietari di dimora e pubblico, guarda le videopills sul nostro canale YouTube.
IL PROGETTO
MUSA 2020-2022 nasce come edizione pilota in 3 Paesi ed approfondisce i seguenti argomenti:
1. Italia, settembre 2021 | The string quartet image strategy
2. Portogallo, ottobre 2021 | Cross-fertilization among the arts
3. Francia, maggio 2022 | Recording and market distribution, physical and mental preparation
In ogni Paese, i quartetti sono ospitati, tramite una residenza artistica, in dimore storiche e altri luoghi di interesse culturale; durante la settimana di residenza, prendono parte a lezioni e workshop e si esibiscono in concerti. MUSA termina a ottobre 2022 con un evento finale a Bruxelles.
MUSA è co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea come Partenariato strategico a supporto dell’innovazione (Azione chiave 2).
Il progetto nasce da una partnership composta dall’Impresa Sociale Le Dimore del Quartetto in qualità di capofila, IED – Istituto Europeo di Design, il Centro di Ricerca ASK – Laboratorio di economia e gestione delle istituzioni e delle iniziative artistiche e culturali dell’Università Bocconi di Milano (Italia), ProQuartet – Centre européen de musique de chambre di Parigi, La Ferme de Villefavard en Limousin di Villefavard (Francia), Experimenta di Lisbona (Portogallo). Media partner Classica HD – Canale 136 di Sky.

The European Commission’s support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.