Crediamo che la bellezza sia un bene di prima necessità e non un privilegio. La nostra progettualità è dinamica, frutto di quell’ascolto che permette la circolazione delle idee. La fitta rete europea di collaborazioni nell’ambito della musica, della formazione, del patrimonio e del territorio permette la costruzione di sinergie originali e inedite, per portare la bellezza a tutti.
FESTIVAL E PROGETTI MUSICALI
ARCHIPELAGO

Ciclo di concerti e residenze artistiche alla Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore (Venezia), con i migliori giovani quartetti d’archi e solisti internazionali.
Il progetto esplora la relazione tra architettura e musica grazie a visite guidate negli spazi della Fondazione Cini e concerti con programmi musicali ispirati ai luoghi visitati.
MUSICA AL MUSEO

Percorso esperienziale immersivo e unico nei musei, che unisce la bellezza dei più straordinari capolavori italiani delle nostre città, all’ascolto della musica dal vivo, in un’atmosfera intima.
MUMU propone percorsi museali nuovi, con visite guidate e concerti dinamici per una fruizione dell’arte e della cultura più intima e personale.
ARCHILLUM

Festival diffuso che si propone una doppia valorizzazione: il patrimonio storico-artistico di dimore solitamente inaccessibili e dei territori nascosti delle province italiane; il repertorio classico del quartetto d’archi interpretato dai migliori gruppi emergenti italiani. I concerti diventano tappe di un itinerario alla scoperta di meraviglie nascoste.
MUSICA CON VISTA

Festival estivo di musica da camera all’aria aperta, è un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi, parte integrante dell’identità culturale del nostro Paese. I concerti dei più rappresentativi giovani ensemble del panorama internazionale fanno rinascere i borghi e le periferie urbane, e sono accompagnati da attività di scoperta del territorio.
BRERA MUSICA

Brera Musica è il progetto della Pinacoteca di Brera di Milano in collaborazione con Le Dimore del Quartetto che esplora e approfondisce le relazioni esistenti tra arte visiva e musica, parte integrante dello sviluppo della dimensione accademica, intellettuale e artistica delle opere della Pinacoteca.
CIRCUITAZIONE INTERNAZIONALE
Progetti co-finanziati dalla Commissione Europea
MUSA

European young MUsicians soft Skills Alliance è un progetto europeo di formazione professionale dedicato a giovani quartetti d’archi e volto a sviluppare conoscenze, abilità e competenze imprenditoriali fondamentali per la loro carriera, ma quasi del tutto assenti nel loro curriculum generale.
MERITA

MERITA – where chamber Music, cultural hERItage and TAlent meet è una piattaforma online e offline che ha come obiettivo principale quello di aumentare la visibilità e la circolazione dei quartetti d’archi europei emergenti, sviluppando una cultura sostenibile a sostegno della nuova generazione di artisti e dei territori a rischio di abbandono.
TEAM BUILDING & SENSIBILIZZAZIONE SOCIALE
METAFOUR

Il Quartetto d’archi come Metafora di Collaborazione. Un percorso di parole e musica nelle scuole, città e periferie, carceri e ospedali, che sensibilizza sull’importanza della collaborazione, della Cultura del Dialogo e dei valori fondamentali che guidano una società civile.
In particolare, MetaFour supporta persone fragili e con minori opportunità attraverso una proposta culturale di qualità e accessibile a tutti.
CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO

In occasione della posa della prima statua a Milano dedicata ad una donna, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Le Dimore del Quartetto ha organizzato un itinerario di conversazioni-concerto per accendere un riflettore sulla straordinaria vita di questa eroina del Risorgimento e per suggerire un punto di partenza per un più ampio riconoscimento collettivo dell’azione femminile nella storia e nella contemporaneità.
METAFOUR BUSINESS

Uno strumento multimediale di team-building che utilizza il Quartetto d’archi come metafora di team, lavoro di squadra, collaborazione e azienda.
Che si tratti di un consiglio di amministrazione, di un gruppo di lavoro o dell’interazione all’interno di un singolo ufficio, è necessario sviluppare una cultura della conversazione alla pari che valorizzi sia l’espressione sia l’ascolto.
ABITO

La cultura a scuola per una cittadinanza consapevole. ABITO è un percorso di educazione civica che accompagna studenti delle scuole secondarie di primo grado nel cammino verso una cittadinanza consapevole, attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura.
FORMAZIONE E MASTERCLASS
ESPRESSO MASTERCLASS

Masterclass dedicata alla musica da camera con la direzione artistica di Simone Gramaglia. Una full immersion con Maestri internazionali nella cornice delle dimore storiche. Gli ensemble, selezionati dalla direzione artistica all’interno della rete de Le Dimore del Quartetto, vi partecipano su borsa di studio.
MUSIC WITH MASTERS

Advanced Musical Masterclasses. Un corso di alto perfezionamento musicale che si svolge a Pistoia a settembre e che coinvolge l’intera cittadinanza con lezioni, concerti e incontri nelle più belle sale storiche della città. Le lezioni sono tenute dai più noti maestri di provenienza internazionale.
LIUTERIA
THE STRING CIRCLE

La prima rete europea che valorizza la liuteria artigiana e supporta la carriera di giovani musicisti in una economia circolare. TSC mette in connessione l’eccellenza dell’arte liutaia con la nuova promettente generazione di musicisti, attraverso la mappatura internazionale delle migliori botteghe artigiane.
IDENTITÀ TERRITORIALE
PRODOTTI & ATMOSFERE

Le Dimore non offrono solo luoghi da valorizzare, molte di loro sono realtà produttive straordinarie, con una storia affascinante da rivelare. Prodotti e Atmosfere è una piattaforma che promuove la bellezza straordinaria di questi luoghi, dei prodotti della loro terra e delle famiglie che se ne prendono cura.
VIAGGI
ANDANTE PRESTISSIMO

Itinerari ed esperienze tailor-made per privati e agenzie.
Le Dimore del Quartetto organizza su richiesta concerti privati con i migliori giovani quartetti d’archi e sviluppa esperienze uniche nelle dimore storiche, alla scoperta delle bellezze segrete del patrimonio artistico e culturale italiano ed europeo.
ARTE
RESIDENZE D'ARTISTA

L’esperienza senza tempo della residenza artistica viene estesa a pittori e scultori grazie alle borse di studio messe a disposizione dalla Fondazione Brivio Sforza.
Gli artisti, selezionati dalla Galleria Rubin, sono ospiti per una settimana nelle dimore italiane prescelte per produrre schizzi e bozzetti che si ispirano ai luoghi, agli spazi e ai territori che li ospitano.