Le Dimore del Quartetto

ZORÁ QUARTET, STATI UNITI

Categorie , ,
Dechopol Kowintaweewat, violino
Haruno Sato, violino
Julian Sawhill , viola
Zizai Ning, violoncello

Il Quartetto Zorá, nominato “Il futuro della musica da camera” dall’Oregon ArtsWatch, è balzato all’attenzione nazionale nel 2015 quando ha vinto tre importanti premi: le Young Concert Artists International Auditions, il Grand Prize e la Medaglia d’Oro del Fischoff Chamber Music Competition e il Coleman Chamber Music Competition in California.

Provenienti da Thailandia, Giappone, Cina e Marocco, i membri di Zorá hanno trovato un terreno comune negli Stati Uniti nell’amore per la musica da camera, un linguaggio universale per i quattro. Formatosi sotto la tutela del Pacifica String Quartet, il quartetto ha ricoperto il ruolo di Graduate Quartet in Residence presso la Jacobs School of Music dell’Indiana University, il Curtis Institute of Music e la Montclair State University.

Attualmente in Europa, il quartetto studia sotto la guida dei numerosi artisti coinvolti nell’Accademia Europea di Musica da Camera (ECMAster), che li porta in stimate istituzioni di Oslo, Vienna e Parigi. Inoltre, il quartetto occupa una posizione di Artist-in-Residence presso la Queen Elisabeth Music Chapel di Waterloo, in Belgio, ed è membro della Ung Kvartettserie presso la Oslo Quartet Series in Norvegia. Lo Zorá fa parte della rete Le Dimore del Quartetto in Italia ed è onorato di essere stato nominato Ensemble dell’anno 2020-2021.

Elogiato dal New York Times per il suo “suono fondente e la sua impetuosità”, l’ensemble ha partecipato a molti festival prestigiosi come l’Aspen Music Festival and School, il Norfolk Chamber Music Festival, il Chamber Music Society of Lincoln Center’s Chamber Music Encounters, il Chamber Music Northwest Festival, Bravo!Vail, la Verbier Academy e la McGill International String Quartet Academy. Il Quartetto ha già collaborato con Peter Wiley, Roberto Diaz, Steven Tenenbom, Anne Marie McDermott, Ani e Ida Kavafian, David Shifrin e il Quartetto di Shanghai.

Aspirando ad essere educatori nel campo dell’arte, il Quartetto Zorá è stato mentore di musicisti d’archi di livello universitario e ha avviato progetti di sensibilizzazione per introdurre un nuovo pubblico alla musica da camera. Il quartetto ha tenuto corsi di perfezionamento ed è stato docente presso l’Università Mozarteum di Salisburgo, l’Università delle Arti di Brema, l’Università dell’Illinois Urbana- Champaign, l’Accademia d’archi dell’Università dell’Indiana e la Stanford Pre-Collegiate Studies.

Oltre a lavorare a stretto contatto con i professori Johannes Meissl e Are Sandbakken, gli Zorá hanno avuto il privilegio di collaborare con grandi artisti come Hatto Beyerle, Patrick Jüdt, Simone Gramaglia, membri dei Quartetti Brentano, Casals e Kuss.

Il nome “Zorá” è stato dato dal professore di violino Kevork Mardirossian dell’Università dell’Indiana e significa “Alba” in bulgaro.

Ph. Carmen Castrejon