Villa Simeom si trova a un passo da Torino, alle porte del Monferrato e non lontano dalle Langhe e dal Roero.
Costruita alla fine del XVIII secolo, fu palazzina di caccia, residenza estiva e rifugio sicuro in tempi tumultuosi. Residenza per generazioni della famiglia Simeom, qui vennero raccolte e archiviate le più importanti testimonianze della storia subalpina contenute nell’omonima collezione, dovuta alla competenza e alla paziente dedizione del collezionista Silvio Simeom, oggi custodita e consultabile presso l’Archivio Storico di Torino.
La villa dispone di oltre 7 ettari di parco e di 600 metri quadri di sale d’epoca, oggi dedicate alla promozione di concerti, eventi culturali e aziendali, matrimoni, feste private. Il “salone delle feste”, collocato al centro della Villa, interamente affrescato e caratterizzato da un soffitto a volta alto oltre 12 metri, nacque per ospitare serate danzanti e concerti classici d’altri tempi. L’acustica impeccabile che ne deriva amplifica la magia di ogni singola nota suonata al suo interno.
All’esterno, gli ampi giardini e l’assenza di altre abitazioni nelle vicinanze fanno di Villa Simeom lo spazio ideale per ospitare concerti estivi.
Villa Simeom è aperta tutto l’anno e offre la possibilità di organizzare eventi in ogni stagione.



