Villa Savorgnan Ottelio si trova nell’antico borgo di Ariis, nel Comune di Rivignano Teor, in Friuli Venezia Giulia. Affacciata su un’ansa del fiume Stella, la Villa è immersa nel “Parco Comunale dello Stella” e nel “Sito di Interesse Comunitario Risorgive dello Stella”, che ospita interessanti esemplari di flora e fauna. La ragion d’essere della Villa si trova nel fiume Stella: per la sua difesa militare e commerciale venne eretta, nella seconda metà del Duecento, una fortificazione, sulle cui basi venne costruita poi Villa. Inizialmente la Villa era un castello appartenente alla famiglia dei Wrusberg, dopo alterne vicende, la proprietà passò ad una delle famiglie nobiliari friulane più importanti, i Savorgnan. Questi, detenevano per conto della Serenissima il monopolio del sale, del tabacco e di altre merci che distribuivano nei loro feudi e nell’intera regione: per andar incontro ai bisogni commerciali, in adiacenza al corpo padronale, sorsero nuovi edifici adibiti alla raccolta e allo stoccaggio del sale e a dimora della servitù. Questa importante famiglia gestì l’intero complesso dal 1336 al 1492 quando venne diviso d’autorità tra quattro membri sempre Savorgnan; il castello venne lentamente smantellato e, al suo posto, sorse un palazzetto, l’attuale Villa. Sulla facciata, dall’intenso color rosso mattone, è ancora presente lo stemma dei Savorgnan: uno scudo d’argento allo scaglione nero. Inoltre, tra la Villa e il fiume venne realizzato un giardino terrazzato all’italiana, ampliato e modificato successivamente, ma purtroppo ora scomparso. Nel corso del XIX secolo, vennero aggiunti ulteriori corpi di fabbrica al complesso che, nel 1885, passò nelle mani della famiglia Ottelio, che abitarono la Villa fino agli inizi del Novecento. Passato di mano alla regione, l’intero compedio diventa proprietà comunale nel 2015.





