Le Dimore del Quartetto

VILLA NEGRI ARNOLDI ALLA BIANCA, CAMPELLO SUL CLITUNNO (PG)

Categorie , ,

La proprietà (Villa Negri Arnoldi alla Bianca) è composta di varie unità immobiliari (tutte antisismiche) circondate da un parco storico di circa 2 ettari. La villa è prospiciente la piazza principale della città di Campello sul Clitunno (distante 1,5 km dalla superstrada Spoleto – Perugia). Al confine del parco vi sono ampi parcheggi gratuiti; il parco è interamente carrabile e pianeggiante.
L’attuale aspetto della Villa e la sua interna struttura rimontano all’inizio del XVIII secolo quando, come dimostra un documento nascosto in una nicchia del “salotto verde”, la spoletina contessa Lavinia della Genga Accoramboni restaurò ed ampliò questo edificio per farne un “casino di campagna”, particolarmente adatto alla caccia ed agli svaghi. In precedenza, si suppone che l’edificio fosse sorto come locanda per i pellegrini diretti al vicino Santuario della Madonna della Bianca, costruito nel 1530. Le strutture cinquecentesche del piano terra della Villa confermerebbero questa ricostruzione. Successivamente, nella prima metà del XIX secolo, la proprietà fu acquistata dalla famiglia Fratellini, originaria di Campello, che ne ampliò la struttura e ne abbellì il parco. Nel 1885, il conte Luigi Arnoldi, giudice in Roma ma di origini trentine, acquistò l’intera proprietà per farne la residenza estiva della sua famiglia.
Attualmente, la proprietà è abitata dai discendenti, Negri Arnoldi ed Ojetti, che cercano di mantenerne intatto il sobrio fascino di sempre.