Le Dimore del Quartetto

VILLA LE POZZARELLE, FIESOLE (FI)

Categorie , ,

Villa “Le Pozzarelle”, già Villa “Ai Bozzolini”, è sita in Fiesole in via del Bargellino n.11, ad una distanza di circa 800 metri dalla piazza centrale. La costruzione risale in parte a fine ‘500, in parte al ‘700; è circondata da un giardino superiore all’italiana ed un giardino inferiore. Un alto muro di cinta separa il giardino superiore da via del Bargellino, e sotto tale muro fu realizzata nel 1700 una vasca lunga circa 80 metri, larga circa due metri e profonda circa 2,5 metri, che da un lato finisce con una grotta all’ingresso della quale è posizionata una orca marina in pietra. Dentro tale vasca affluisce acqua proveniente da una sorgente superiore attraverso dodici mascheroni di pietra sottostanti dodici nicchie con statue poste all’interno.
La Villa è citata nel testo di Lensi Orlandi “Le Ville di Firenze”, 1954. Tra i vari proprietari della casa vi è stato il famoso tenore Giuseppe Fancelli, che la acquistò nel 1870. In una lettera del 20.10.1874 Giuseppe Verdi scrisse a Ricordi che Giuseppe Fancelli era il suo tenore ideale per il Requiem, che in effetti Fancelli cantò riscuotendo enorme successo, così come divenne famosa la sua interpretazione del Trovatore di Verdi, della Sonnambula di Vincenzo Bellini, della Lucia di Lammermor di Donizetti.
Nel 1940 la proprietà fu acquistata dal principe Don Leone Massimo che la regalò alla moglie principessa Maria Adelaide di Savoia, che ne rimase proprietaria fino al 1962. Durante il periodo dell’ultima guerra visse nella casa come rifugiato Luigi Dallapiccola, che fu uno dei primi compositori ad approdare, a fine anni ’30, alla dodecafonia. La sua produzione è stata molto intensa, spaziando dalla musica strumentale e orchestrale, alla musica corale, alla musica vocale da camera, alla musica per balletto, alle opere, tra le quali Volo di Notte, Ulisse, Il prigioniero.