Le Dimore del Quartetto

VILLA LA CONTESSA, TORACCA (SP)

Categorie , ,


Villa La Contessa è una villa risalente al 1600, di proprietà della famiglia Oldoini, famiglia di origine cremonese, ma insediatasi a La Spezia, intorno al ‘400. La stessa è situata all’interno di un piccolo borgo, di origine assai più antica, denominato “Toracca”. Detto borgo, secondo la tradizione feudale, era del tutto autosufficiente, contando su di un frantoio, un mulino, e amplissimi terreni coltivati con ogni tipologia di prodotto orticolo. Contraddistinta da un caratteristico rosso ligure, è adiacente alla casa del custode, secondo un modulo caro alla famiglia Oldoini. 
La Villa, tramandatasi nelle generazioni, pervenne a Virginia Oldoini, più nota come Contessa di Castiglione, quale lascito del padre Filippo. Virginia Oldoini vi soggiornò a lungo, sia prima che dopo la missione alla Corte di Napoleone III, cui la destinò Camillo Benso Conte di Cavour. Degna di nota la cappella, all’interno della Villa, consacrata nel 1768 su richiesta dell’avo di Virginia, Grimaldo Oldoini. Virginia Oldoini aveva soprannominato la tenuta, comprensiva della Villa e di quattordici mezzadrie, la mia “Montagna” ed infatti, la posizione collinare aperta su “Il Golfo dei Poeti”, di cui si gode il magnifico panorama, conferisce a chi vi si trovi proprio l’impressione di essere su di una montagna. Si trattava di una proprietà molto amata da Virginia, che infatti, negli ultimi tempi della sua vita, la menziona nelle proprie lettere, manifestando preoccupazione all’idea che la stessa possa essere ipotecata dai suoi creditori. Verso la fine dell’800 la Villa subì, ad opera presumibilmente della stessa Virginia, opere di adeguamento al gusto dell’epoca, quale l’aggiunta della scala doppia e di decori raffiguranti putti, tuttora presenti. La Villa completamente restaurata ha mantenuto sia la pianta che gli arredi originari, al punto che sembra che Virginia possa far capolino, da un momento all’altro, da una delle venti stanze della Villa.