Le Dimore del Quartetto

VILLA GHISLANZONI CURTI, VICENZA

Categorie , ,

Immersa in un parco secolare di oltre 30.000 mq, Villa Ghislanzoni è una dimora storica risalente al XVIII secolo, inserita in un complesso architettonico ampio ed articolato, di cui è parte anche Villa Gazzotti Marcello, progettata e realizzata dal celeberrimo Architetto Andrea Palladio. Pregiate statue settecentesche arricchiscono la facciata della villa e la imponente cancellata in ferro battuto, che separa l’antico giardino in due ordini di livello.

Gli appassionati di storia troveranno in questo luogo il sito ideale per fare un tuffo nel passato, alla riscoperta di straordinari personaggi ed eventi, di cui Villa Ghislanzoni è stata eccezionale scenario. Villa Ghislanzoni del Barco, ora Curti, appartiene alla famiglia Curti a far data dal 1864, epoca a cui risale la documentazione scritta attestante l’acquisto della Villa e relativa tenuta da parte degli attuali proprietari. La palladiana Villa Gazzotti venne invece acquisita dalla famiglia Curti nel 1897 ed è Patrimonio Unesco a far data dal 1994. Il luogo, unico per la sua storia e le sue tradizioni, è stato teatro di rilevanti eventi storici, quali il passaggio del re Vittorio Emanuele con le truppe della Brigata Piemonte, il 5 maggio 1918, come documenta l’antica lapide posta sul cancello d’ingresso.

Di particolare interesse per gli amanti della botanica è la originale serra, eretta ai primi del ‘900 sul lato Est della Villa, sull’impianto dell’antica cedrara. Unica nel suo genere è la secolare pianta di ficus repens che ricopre le pareti ed il soffitto dell’intera serra per una lunghezza di oltre 50 metri, diramandosi da un unico ceppo iniziale.