Le Dimore del Quartetto

HOTEL VILLA FLORI, CERNOBBIO (CO)

Categorie , ,

Villa Flori sorge in una splendida posizione panoramica tra Como e Cernobbio. Affacciata direttamente sull’acqua e immersa nel suo parco secolare, la villa offre una vista mozzafiato del lago e delle montagne che lo circondano. Villa Flori ama svelarsi solo a chi entra nel parco, protetta com’è alla vista dalla strada da due giganteschi Cedri del Libano. Le piace mostrarsi in tutta la sua eleganza, con arredi originali, stucchi, affreschi floreali, pavimenti in legno, boiserie alle pareti. Per poi, di nuovo, stupire con dettagli modernissimi.

La storia di Villa Flori ha inizio nel 1859, quando il marchese Giorgio Raimondi, decise di ampliare una villa preesistente per darla in dono a sua figlia Giuseppina in occasione delle nozze con Giuseppe Garibaldi. Mentre Giuseppe Garibaldi si innamorò della ragazza fin dal loro primo incontro, pare che la giovane non lo corrispondesse, preferendogli un suo ufficiale. Dopo un fitto scambio di lettere, il 24 gennaio del 1860, furono celebrate le nozze, le quali però poco dopo furono annullate perché la giovane marchesa decise di seguire il suo cuore. Forse è per questo che in hotel si respira ancora una romantica atmosfera ottocentesca. 
Ai Raimondi come tributo è dedicato il ristorante che ne porta ancora oggi il nome, dotato di un’ampia sala interna con vista e di una terrazza a lago, dalle quali si può ammirare un romantico panorama.
Sono molti gli altri spazi con vista lago, oltre ovviamente alle camere con terrazza privata, dalle sale per meeting ed eventi, fino al Lounge Bar con terrazza, al primo piano.

www.hotelvillaflori.it

LE PROPOSTE DELL'HOTEL VILLA FLORI

Villa Flori  offre anche una Bike Room attrezzata, che permette a chi viaggia con la bicicletta e a chi desidera noleggiarla di riporla in un luogo sicuro e usufrire di strumenti di manutenzione. Inoltre dal ciclista più esperto al dilettante, siamo in grado di realizzare tour guidati alla scoperta delle bellezze del territorio comasco, accompagnati da una guida esperta.
In collaborazione con Como Lago Bike, i nostri tour comprendono il noleggio di diversi tipi di bicicletta a scleta, dalla comoda e-bike alla mountain bike, il tour guidato e visite e degustazioni durante il percorso. I tour possono essere personalizzati a seconda delle esigenze e dei desideri degli ospiti e costruiti ad hoc insieme alla guida.

Tra i tour proposti:

ALLA SCOPERTA DI COMO – Tour alla scoperta del centro storico di Como

VILLE, VILLAGGI E PANORAMI – Tour della costa ovest del lago, alla scoperta delle ville che ne adornano le rive, fino al centro del lago, trasporto in battello fino a Bellagio e ritorno pedalando sulla costa Est

Lo diciamo sempre, il Lago di Como va visto dal lago. E quale modo migliore di esplorare le bellezze del lago di una barca privata. A partire da eleganti taxi veneziani, fino a super glamour motoscafi Riva, famosi in tutto il mondo, organizziamo tour personalizzabili in durata e percorso con skipper esperti.

Tramonti sull’acqua, aperitivo a bordo, celebrazioni speciali, tutto è possibile e tutto è personalizzabile.

Il Lago di Como è famoso in tutto il mondo per le sue ville storiche, contornate da splendidi giardini, che si affacciano sulle rive del lago. 

A Partire da Villa Olmo, situata nel primo bacino nei pressi della città, in stile neoclassico, ora utilizzata per eventi e mostre. Villa Carlotta, nei pressi di Tremezzo, è invece in stile barocco e si distingue per il suo esteso giardino botanico visitabile ma anche per la raccolta di opere d’arte conservate nelle sue sale. Villa Del Balbianello, la più amata dal cinema, ha fatto da location a film come “Star Wars – L’attacco dei cloni e Casino Royale”. Oltre alla bellezza del giardino e del loggiato, conserva al suo interno le collezioni visitabili del ex-proprietario Guido Monzino, alpinista ed esploratore. Villa Melzi d’Eril, a Bellagio, è celebre soprattutto per i suoi giardini all’inglese, che si estendono per 800 metri lungo la riva del lago.

Molte altre sono le ville che abbelliscono le rive del lago, come Villa Erba, Villa Vigoni, Villa Monastero o Villa Pliniana, alcune visitabili, altre location esclusiva per eventi e matrimoni di lusso.

Il lago di Como è il preferito dal cinema. Le sue sponde sono state set per oltre cento film internazionali, a partire dai Fratelli Lumière fino a George Clooney, sicuramente il maggiore testimonial del Lario negli ultimi anni.

Sono molte le location che gli amanti del cinema troveranno interessanti, a partire dalla scenografica Villa Erba, a Cernobbio, dove Luchino Visconti trascorse molte delle sue estati e trasse ispirazione per le scenografie dei suoi film. 

Da ricordare è anche il legame che unisce James Bond al lago di Como, nato sulla carta nel romanzo “Niente fiori per James Bond” di John Gardner, e proseguito nel film del 2006 “Casino Royale”, ambientato e girato fra Villa Del Balbianello (Lenno) e Villa la Gaeta (San Siro).

Villa Del Balbianello è ricordata inoltre per la romantica scena del matrimonio fra Anakin Skywalker e Padme Amidala nel film “Star Wars: l’attacco dei cloni” del 2002, scena che ha contribuito ad accrescere la popolarità della location per matrimoni e cerimonie.

Fra gli estimatori del territorio comasco va certamente ricordato Alfred Hitchcock, che scelse il lago come sfondo per girare le scene del suo primo film “Il labirinto delle passioni”, e che si affezionò in particolare a tre luoghi: Villa d’Este, l’Isola Comacina e l’Orrido di Nesso.

George Clooney invece, amante del Lago di Como fin dal 2002, quando acquistò Villa Oleandra a Laglio, visita spesso il lago, ospitando coprotagonisti e personaggi importanti. Uno dei suoi film più famosi, “Ocean’s Twelve”, fu girato in parte sul lago, in particolare a Villa Erba.

STORIA DELLA FAMIGLIA

Quella della famiglia Passera è una lunga storia d’ amore.
 Amore per l’arte del ricevere, dell’accoglienza, elegante e generosa.
 
E amore per il lago che lambisce la loro terra, per quella vista sospesa sull’acqua e abbracciata dai monti che sembrano volerla proteggere. E infatti è proprio sull’acqua che Antonio Passera, inizia l’avventura che porterà la sua famiglia in un secolo scarso ad eccellere nella scena lariana della Luxury Hospitality. Tutto infatti ha avuto inizio con un ristorante su una delle eleganti navi a vapore che solcavano il lago di Como all’inizio del 900. 

Oggi  sono quattro i Lario Hotel, ognuno diverso per stile e offerta, ognuno rivolto a un target differente. Vista Palazzo Lago di Como, Terminus, Villa Flori e Posta Design. Frutto dell’impegno di quattro generazioni: Antonio, i suoi figli Corrado e Gianni, poi i nipoti, Antonello e Bianca e infine la nuova leva, il bisnipote Luigi.

Vuoi scoprire tutte le proposte delle Dimore?