Villa Elisa si trova nel Comune di Busca a metà strada tra Saluzzo e Cuneo, ai piedi delle colline.
L’impianto dell’attuale Villa mantiene traccia ben visibile della sua origine. Alla fine del XV secolo era infatti un convento dei Frati Minori con annessa Chiesa, adornata da affreschi e cappelle sepolcrali. Nel 1802, durante l’occupazione francese, il Convento fu requisito e passò in possesso del Conte Caissotti di Chiusano, Podestà di Cuneo, che lo trasformò in una imponente villa signorile, un’ala della quale fu probabilmente adibita a Loggia Massonica dedicata al culto di Napoleone. La Chiesa fu distrutta, salvo la navata destra, divenuta scuderia, e il campanile fu ristrutturato e trasformato in torre gentilizia all’inizio del ‘900.
La casa sorge su un’area di quasi 4 ettari, totalmente recintata dal muro quattrocentesco dell’antico Convento.
L’attuale costruzione, in stile neoclassico, dopo successivi passaggi divenne nel 1913 proprietà di Enrico Bafile e della moglie Elisa, i cui discendenti ancora la abitano e ne hanno adibita una parte ad eventi culturali, in particolare musicali.
Per il susseguirsi tra le sue mura, nell’arco di cinque secoli, di forme di spiritualità, culto e cultura differenti, Villa Elisa è un luogo carico di valore storico per il territorio in cui è inserita. Vi si respira un’atmosfera di grande suggestione nella pace e nel silenzio.

