Le Dimore del Quartetto

VILLA E GIARDINO GARZONI, PESCIA (PT)

Categorie , ,

Un monumento verde unico in Europa nel quale si trovano echi ed ispirazioni comuni ad altri grandi giardini come quello della Reggia di Caserta o quello di Wihlelmshohe a Kassel. Lo Storico Giardino Garzoni è un incantesimo del ‘700, giunto pressoché intatto fino a noi.

Il giardino è un tutt’uno con la Villa (in restauro, non visitabile) che lo affianca e in parte lo sovrasta. Qui ha lavorato da ragazza la madre di Carlo Lorenzini/Collodi Angiolina Orzali, e vi ha conosciuto il futuro marito, Domenico Lorenzini. 
Il complesso di Villa e Giardino Garzoni è riconosciuto Monumento Nazionale e fa parte della Via Europea dei Giardini Storici, riconosciuta nell’ottobre 2020 dal Consiglio d’Europa. Tutto lo Storico Giardino Garzoni è popolato da simboli e da statue che spiccano tra il verde oppure vi si nascondono (provate a scovare il Turco!). Una narrazione, talvolta enigmatica, rivolta al visitatore.

Lasciate libera la vostra immaginazione, mentre apprezzate la varietà delle coltivazioni, il delicato sistema idraulico che in gran parte ripercorre quello del Settecento, grazie al quale si alimentano giochi d’acqua, cascate e fontane, i freschi vialetti che dalla Scala d’Acqua vi porteranno verso angoli suggestivi come il Labirinto (consigliato ai fidanzati, si dice che percorrerlo assicuri matrimonio e lunga durata della storia d’amore!), il Teatro di Verzura, il Viale dei Poveri, affiancato da figure pittoresche. Unico e speciale il padiglione dei Bagnetti che offre vasche di ogni genere e forma, ed ogni spazio è congegnato per essere invisibile a tutti gli altri. Neanche la piccola orchestra che da un palchetto allietava dame e cavalieri mentre si “bagnavano” poteva vedere ciò che accadeva sotto di sé: così, gli ospiti potevano godere la frescura e il piacere dell’acqua nella massima discrezione e dedicarsi, se lo desideravano, anche a più maliziosi divertimenti…

L’ultima discendente della famiglia Garzoni vendette la proprietà nella seconda metà degli anni ’20. Il complesso di Villa e Giardino, che si trovava in cattive condizioni sul finire del ‘900, è stato sapientemente recuperato ed è affidato alla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, proprietaria dell’adiacente Parco Monumentale di Pinocchio.
Proprio su iniziativa della Fondazione Nazionale Carlo Collodi è stata realizzata all’interno del giardino una “vera” Casa delle Farfalle abitata da centinaia di farfalle originarie delle zone tropicali o equatoriali – dove le farfalle sono le più grandi e colorate. Sono vive e libere di volare in un giardino tropicale, lussureggiante di piante, fiori e frutti grazie alla perfetta ricostruzione dell’ambiente di origine.

LE PROPOSTE Di villa e giardino garzoni

Visita i luoghi del racconto più famoso al mondo, il paese al quale lo scrittore e giornalista Carlo Lorenzini ha legato i suoi ricordi di infanzia decidendo di firmarsi con lo pseudonimo “Collodi” proprio dal nome del borgo dove trascorreva le vacanze dai nonni.
Un tour unico per passeggiare nel giardino storico conosciuto dall’autore de “Le Avventure di Pinocchio”, dove è stata recentemente realizzata una Casa delle Farfalle, e il Parco Monumentale di Pinocchio, il parco dedicato al capolavoro letterario dello scrittore. Parco riconosciuto come bene da tutelare dalle Belle Arti e dove, oltre al percorso d’arte e architettura creato da grandi artisti del Novecento (Greco, Venturi, Consagra, Porcinai, Zanuso) si trovano tante attività di ludodidattica per i più piccoli: museo di giochi interattivi, giostre d’epoca, laboratori creativi, spettacoli di burattini, due percorsi avventura per i bambini dai 5 anni compiuti.

L’esperienza continua raggiungendo a piedi l’antico borgo medievale di Collodi Castello, Bandiera Arancione Touring Club, passerete vicino la statua del Pinocchio di legno più alta del mondo e fare una piccola tappa per visitare la Quercia di Pinocchio, albero monumentale che ha ispirato l’episodio dell’impiccagione del burattino da parte del Gatto e della Volpe (gli Assassini).

www.pinocchio.it

Vivi la magia della fiaba di Pinocchio attraverso i menu e l’ambientazione fantastica!
Nell’ampia e suggestiva architettura dell’Osteria del Gambero Rosso realizzata da Giovanni Michelucci, ecco il ristorante ufficiale del Parco di Pinocchio dal 1963. La collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi ha rinnovato l’accoglienza e la gastronomia di questo locale. L’Osteria del Gambero Rosso è un servizio per i visitatori del Parco di Pinocchio e accoglie anche tutti gli altri clienti, a pranzo e a cena. Ampia la scelta dal menu alla carta, ma si possono anche ordinare appetitosi menu turistici, menu per bambini, portati in tavola dai personaggi della fiaba di Pinocchio! L’Osteria del Gambero Rosso, ampia e spaziosa, è il locale ideale anche per comitive o ricevimenti con numerosi coperti.

Ristorante Pizzeria “Osteria del Gambero Rosso”
Storico Ristorante del Parco di Pinocchio a Collodi
Via S. Gennaro, 3 – 51014 Collodi – Pescia (PT)
PRENOTAZIONI, INFO E ORARI: Tel. +39 3294745890
info@osteriadelgamberorosso.it

All’uscita dal Giardino si trovano il Ristorante Villa Garzoni e il bar caffetteria, inseriti nell’antico “Spaccio di Pola”, uno degli edifici agricoli che servivano la Villa Garzoni. Il ristorante e il bar sono entrambi aperti anche alla clientela esterna, che non proviene dallo Storico Giardino Garzoni. Da non perdere le serate estive con il jazz bar!
In questo ambiente suggestivo, lo chef Iacopo Vannini propone piatti di carne, cacciagione e pesce fresco che uniscono armoniosamente i sapori della tradizione toscana e l’innovazione della cucina contemporanea. Al bar caffetteria si possono consumare piatti freschi e veloci per un pasto semplice, spuntini e snack. Notevole la cantina: i vini selezionati possono anche essere acquistati come raffinato souvenir.

L’ambiente riflette le caratteristiche della cucina: elegante, curato, rilassante. Il ristorante può accogliere fino ad 80 coperti in due sale: una più ampia con tipico soffitto a travi, l’altra più intima e riservata: la Saletta Serra, con uno stupendo affaccio sul parterre del Giardino Garzoni. Lo staff del Ristorante Villa Garzoni può curare a richiesta aperitivi, buffet, pranzi al tavolo e ristorazione in generale, serviti nel parterre del Giardino Garzoni.

www.ristorantevillagarzoni.com

IN ARRIVO UNA BALENA DI CIOCCOLATO DA GUINNESS DEI PRIMATI

Le festività più buone saranno con Pinocchio a Collodi (Pescia –PT). Dal 4 dicembre arriva al Parco di Pinocchio una balena da guinness di 230 kg su iniziativa della Fondazione Nazionale Carlo Collodi! Nell’opera ci sono anche Pinocchio e Geppetto e sul mare di cioccolato sono ricreati alcuni dei rifiuti (sempre in cioccolato) che inquinano i nostri mari.
Tutta l’opera è edibile in ogni sua parte e sarà in mostra per sensibilizzare alla tutela dell’ambiente marino ,in mostra nei giorni di apertura del parco: dal 4 dicembre al 12 dicembre, il 18 e 19 dicembre, per tutte le festività, tutti i giorni, dal 24 dicembre al 6 gennaio, quando, grazie alla presenza del cioccolatiere Massimiliano Rosamilia, sarà donata pezzetto per pezzetto ai visitatori. Distribuzione che continuerà anche nei giorni 7-8-9 gennaio 2022 (sempre non finisca prima!). L’opera è ideata dal maestro cioccolatiere Antonio de Le Rose e sarà assemblata all’Acquario di Genova nell’area della vasca dei cetacei, per poi arrivare a Collodi.

Nel periodo i bambini potranno visitare la Casa degli elfi e scrivere prima a Babbo Natale e poi alla Befana la loro letterina, da sigillare con la ceralacca. Sono previsti giochi e animazioni.
Oltre alle attività per i bambini (museo interattivo, giostre d’epoca, serra botanica, spettacoli burattini, giostre d’epoca, percorsi avventura – questi dai 5 anni e comunque non saranno in funzione in caso di pioggia -) sono previsti laboratori e attività di animazione a tema per tutte le feste.

www.pinocchio.it

FONDAZIONE NAZIONALE CARLO COLLODI

La Fondazione Nazionale Carlo Collodi è un ente no profit italiano che opera a livello internazionale per promuovere e organizzare iniziative culturali rivolte a bambini e ad adulti con l’obiettivo di sensibilizzare su tematiche di attualità attraverso Pinocchio, il personaggio letterario protagonista del romanzo italiano più tradotto al mondo, scritto da Carlo Collodi.
Riconosciuta  con  decreto  del Presidente della Repubblica n. 1313 del 18 luglio 1962, la Fondazione Nazionale Carlo Collodi è presente nella tabella degli enti culturali riconosciuti dal Ministero dei Beni Culturali (Mibact). Ovvero, fa parte della ristrettissima cerchia di enti culturali “chiamati” a rappresentare lo Stato con l’organizzazione di mostre, eventi e rassegne in Italia e nel mondo.

Vuoi scoprire tutte le proposte delle Dimore?