Questa bellissima villa sul pendio della collina, costruita nel tardo 1700, reincarna tutte le carateristiche positive della Toscana. Un cancello ad arco e una strada delineata da Cipressi, per esempio, marcano l’entrata. La strada privata è affiancata da vigneti e oliveti, così come da un secolare Pino e un pozzo di pietra.
La casa fu adibita a dimora di campagna per i weekend fuori città dalla stessa famiglia per cinque generazioni, e gli interni sono elegantemente arredati. La villa, inoltre, ospita una cappella privata che fu costruita nello stesso periodo in cui fu costruita la casa: inizialmente la villa veniva utilizzata come sosta di passaggio dai pellegrini durante il loro viaggio da un monastero franciscano all’altro; infatti, il monastero Le Celle è collocato appena fuori Cortona e si stima circa un’ora di camminata per raggiungerlo dalla Villa di Tecognano.
Il giardino è stato recentemente rinnovato da un artista paesaggista. Il giardino principale è caratterizzato da un’ampia varietà di rose, molte delle quale si arrampicano sulle arcate e sul muro di pietra, ed è abbellito da un cherubino tra gli arbusti. Il giardino centrale è impreziosito da una parata di piante di limoni in grossi vasi, incorniciati da arcate e fragranti Gelsomini.
Fuori dalla proprietà vi è un sentiero di pietra che porta a Cortona. La maggior parte di questo sentiero fu costruito dagli antichi Romani e tutt’oggi rimane una piacevole camminata di 45 minuti per raggiungere il paese. Dalla Villa di Tecognano la vista si estende dalle antiche mura di Cortona ed incrocia la sottostante Valle Valdichiana fino al magnifico Mont’Amiata.

