Le Dimore del Quartetto

VILLA DI BIVIGLIANO, VAGLIA (FI)

Categorie , ,

La Villa di Bivigliano, costruita ai primi del Cinquecento sulle vestigia di un antico castello, e poi ampliata nel Seicento dalla famiglia Ginori, conserva oggi l’elegante impianto buontalentiano ed è armonicamente inserita nel proprio paesaggio. Preceduti da un ampio prato all’inglese cui fanno ala due file di cipressi e l’elegante cappella dedicata alla Madonna della Neve, dal portone principale si accede all’ampio salone centrale, a doppia altezza e con ballatoio, intorno al quale si sviluppano gli altri ambienti del piano terreno e le stanze del primo piano. Sempre da qui, attraverso una infilata di aperture, già si scorgono il giardino italiano, con bella fontana centrale e quattro aiuole quadrate, ed il pomario retrostanti che, disposti a terrazzamenti, proseguono nel belvedere, dove la vista domina un ambiente collinare di grande suggestione paesistica e delimitato sulla destra dal monumentale viale dei cipressi.Il parco, trasformato ed ingrandito alla metà dell’Ottocento dalla famiglia Pozzolini, che lo ha arricchito di una interessante collezione di piante esotiche, conserva tra le altre testimonianze del giardino barocco, la grande grotta rustica in pietra, con fontana e soprastante terrazza con balaustra, raggiungibile attraverso una scala a chiocciola interna.