La Celadina, villa di campagna, luogo d’arte e cultura
La villa dei Tasso è una splendida dimora di campagna cinquecentesca, unica proprietà tassiana visitabile nella sua interezza nella bergamasca. È un edificio a ferro di cavallo con una grande corte interna su cui affacciano la torre colombaia, gli ex depositi per le carrozze e una elegante sequenza di stallette. È inoltre dotata di un piccolo oratorio privato, consacrato alla Madonna del Rosario. Le sale all’interno della villa, pur non contenendo arredi o opere d’arte, sono decorate da notevoli affreschi con scenari naturali, da erme di illustri personaggi della casata e da fregi bucolici. In passato la dimora ha ospitato uomini illustri come Torquato Tasso, Gian Battista Tiepolo, Francesco Zuccarelli e Bartolomeo Nazari.
La villa ospita attualmente l’associazione culturale “Nel nome dei Tasso”, ente senza scopo di lucro nato nel 2016 a Bergamo dalla volontà dei proprietari della “Villa dei Tasso – La Celadina” di far conoscere e riscoprire la dinastia dei Tasso, una famiglia orobica dimenticata in patria, ma famosa e apprezzata all’estero per aver rivoluzionato dal XVI secolo il sistema postale. L’Associazione si occupa dell’offerta culturale della dimora, realizzando visite guidate, conferenze, concerti, spettacoli di teatro in collaborazione con diversi enti del territorio.



