Storia
La storia della nostra famiglia affonda le sue radici nel XVIII secolo e si protrae sino ai giorni nostri, plasmata da coloro che ne furono gli esponenti di maggior spicco e ne condizionarono il corso con le proprie scelte e vicissitudini. Appartenenti alla media borghesia lombarda, molti vissero e lavorarono nei comuni di Erba, Crevenna ed Incino. I nostri avi scelsero Erba per avviare attività, acquisire un certo numero di terre e proprietà ed entrare a pieno titolo nella vita sociale ed economica del tempo.
Ludovico Clerici (1714-1796) e sua moglie Margherita Croce, ebbero dieci figli, sette maschi e tre femmine. Giuseppe (primogenito) decise di erigere una filanda e un filatoio nel comune di Crevenna con cui garantire un’occupazione ed una fonte sicura di guadagno ad ognuno dei fratelli. La data d’inizio dell’attività e di apertura della ditta Giuseppe e F.lli Clerici, avviene tra il 1768 o il 1769.
Il passaggio da filanda a Villa avviene alla fine del ‘800 per mano dell’Ing. Carlo Clerici.
Industriale di spicco fondò prima con Ettore Conti la Clerici, Conti & C. finalizzata alla produzione e distribuzione di energia elettrica in alcuni quartieri di Milano. In seguito divenne Società Edison, ing. Clerici & C. e infine O.S.R.A.M., per la fabbricazione delle lampade, sorta a Milano il 10 aprile 1897. Carlo Clerici rimase alla guida dell’azienda fino agli anni Cinquanta del 1900, prima come Presidente e poi come Presidente Onorario.
Oggi la nostra famiglia , dopo nove generazioni e quasi un quarto di secolo la custodisce come testimonianza e patrimonio indelebile.
Descrizione generale
Il complesso di Villa Clerici risale alla seconda metà del Settecento. Risale all’agosto 1776, data testimoniata dall’esistenza di una pergamena ritrovata all’interno di una delle travi del tetto, che attesta a questo periodo il completamento dei lavori.
Villa Clerici nacque come complesso residenziale e produttivo, infatti sono molto evidenti le caratteristiche tipologiche e strutturali tipiche degli edifici per la lavorazione della seta, una notevole attività in Brianza durante i secoli XVIII-XVX. A testimonianza di ciò, in quello che oggi è il parco della villa, vi era una piantagione di gelsi, un laghetto per la decantazione dei bachi da seta, poi trasformato in un laghetto.
Nel 1780 la villa fu ampliata e, nell’attuale Largo Clerici, furono costruiti magazzini per il deposito delle merci, stalle per cavalli e la stazione di sosta per i corrieri postali.
Alla fine del Novecento, l’ing. Carlo Clerici decise di ristrutturare la villa modificandone la destinazione d’uso, creando quello che è il complesso di villa Clerici così come si presenta oggi.


