Le Dimore del Quartetto

VILLA CASTELBARCO PINDEMONTE REZZONICO, IMBERSAGO (LC)

Categorie , ,

La villa, nata come residenza estiva dei Conti di Castelbarco Pindemonte Rezzonico, risale alla seconda metà del Seicento (1690).

Nel corso dei secoli ha subìto ampliamenti della struttura ed un intervento a fine Ottocento, che gli diede l’aspetto attuale, conferendogli importanza, con la creazione della scalinata sulla facciata principale e dell’altana che slancia tutto il corpo del fabbricato. La struttura di circa 4.400 metri quadrati, una volta completamente intercomunicante, è oggi caratterizzata da vari ambienti con destinazioni diverse.

Il parco, un’oasi naturale per uccelli ed altre specie d’animali, si estende per circa 12 ettari, nel paesaggio collinare.

Nel parco della Villa, in origine destinato per circa i due terzi a coltivo (frumento, granoturco, segale, vite e gelso, che alimentavano la filanda d’Imbersago per la produzione della seta) e a prato stabile, erano piantati diversi alberi da frutta, ed esisteva anche una apposita serra per gli agrumi.

Il parco, ulteriormente valorizzato con la messa a dimora di essenze nobili e latifoglie autoctone, fu cintato e trasformato nella sua versione attuale di parco all’inglese  verso la fine del 1800 da Ercolina Erba Castelbarco che fece anche introdurre nella parte abitativa abbellimenti architettonico-strutturali.