VILLA ARCONATI FAR… una storia lunga quattro secoli
Situata nel cuore verde del Parco delle Groane, a soli 10 km dal centro di Milano e a cinque minuti dal nuovo polo MIND, ha mantenuto miracolosamente intatta la propria identità senza essere inglobata nel tessuto urbano. Tra i più illustri esempi di “villa di delizia” del patriziato milanese, vanta un fascino senza tempo, arricchito da quattro secoli di storia.
Il progetto di ampliamento e ingentilimento del sito, iniziato dal conte Galeazzo Arconati nel 1610, portò il Castellazzo a trasformarsi da semplice casamento di campagna in una delle più ricche e imponenti residenze nobiliari del patriziato, tanto da venire denominata la piccola Versailles di Milano nelle guide settecentesche del Grand tour.
Tra i suoi tesori si trovano l’imponente scultura classica di Tiberio, del I secolo d.C., la Sala di Fetonte con il bellissimo affresco dei Fratelli Galliari, gli scenografi della Scala, la Sala da Ballo frutto del più fine barocchetto lombardo, la Sala della Caccia che conserva dodici tele datate 1705 del maestro Crivellone, un parco monumentale di dodici ettari, che ad oggi è uno dei pochissimi esempi di giardino all’italiana e alla francese conservati in tutta la Lombardia, con giochi d’acqua realizzati partendo dallo studio diretto del Codice Atlantico di Leonardo, donato dall’Arconati alla Biblioteca Ambrosiana nel 1637.
Oggi Fondazione Augusto Rancilio ha l’ambizioso progetto di far ritornare Villa Arconati FAR al suo antico splendore, donando all’intero complesso una nuova vita in un’ottica moderna, sostenibile e rivolta al futuro, per portare avanti la memoria e il progetto di quanti, in quattro secoli di storia, hanno creduto nell’unicità di questo luogo immortale.
www.villaarconati-far.it/ita/
LE PROPOSTE DI VILLA ARCONATI-FAR
APERTURA DOMENICALE – VISITA LIBERA
Fondazione Augusto Rancilio è lieta di ospitarvi nella Villa delle Meraviglie!
La Fondazione vi aspetta tutte le Domeniche, fino al 10 Dicembre, dalle 11:00 alle 19:00, con visite guidate, esposizioni d’arte e uno splendido Giardino storico in cui perdersi tra Arte, Natura e Bellezza.
Villa Arconati conserva uno dei pochissimi giardini all’italiana e alla francese di tutta la Lombardia: 12 ettari di giardino formale in cui natura e scultura si fondono, creando un luogo incantato. Tra i tesori che potrete ammirare: 7 teatri, 40 statue classiche e fontane, giochi d’acqua completamente restaurati, un labirinto e tanto altro ancora!
E cosa dire della Villa? Un palazzo disposto su 2 piani con 4 ali, 10.000 mq di superficie e 70 sale solo nella parte dedicata alla nobiltà … e 365 finestre (secondo una leggenda locale) come i giorni dell’anno. Uno degli esempi più alti e meglio conservati di barocchetto lombardo, con stucchi, dorature e spettacolari affreschi a trompe l’oeil … per perdersi e ritrovarsi in un incanto senza tempo.
Ingresso non guidato (dalle 11.00 alle 19.00, ultimo ingresso ore 18.00)
Adulti > 18 anni: 10 €
Ridotto 11-17 anni, possessori del biglietto Pinacoteca Ambrosiana, Villa Litta e persone diversamente abili: 7 €
Gratuito fino a 10 anni, accompagnatori persone diversamente abili, possessori Season Pass 2023
Ph. D. Fusaro
APERTURA DOMENICALE – INGRESSO CON VISITA GUIDATA
Desiderate conoscere proprio tutti i segreti di Villa Arconati? La visita guidata del Palazzo e del Giardino, della durata di circa 90 minuti, è l’ideale per voi! Vi porterà alla scoperta degli ambienti più esclusivi della Villa ma anche dello spettacolare giardino monumentale: statue silenti adagiate nei loro teatri, fontane dagli spettacolari giochi d’acqua, pareti di vegetazione che creano viali prospettici fanno di questo giardino un luogo dal fascino unico. Una passeggiata alla scoperta degli ambienti più suggestivi e recentemente restaurati: la Limonaia e la Torre delle Acque, il Teatro di Andromeda e il maestoso Teatro di Diana, il Teatro di Ercole fino a giungere al settecentesco parterre, dove è stato riproposto lo spettacolare disegno settecentesco di Marc’Antonio Dal Re.
Per poi giungere alle sontuose sale del Palazzo: la maestosa Sala di Fetonte, con lo spettacolare affresco settecentesco dei Fratelli Galliari, gli scenografi della Scala di Milano, la meravigliosa Sala da Ballo, tripudio del più raffinato barocchetto lombardo, e la Sala della Caccia, unico ambiente in cui ancora oggi si conservano dodici tele del 1707 del maestro Angelo Maria Crivelli detto il Crivellone.
Ingresso con visita guidata (dalle 11.00 alle 19.00, ultimo ingresso ore 18.00)
Adulti > 18 anni: 16 €
Ridotto 11-17 anni possessori del biglietto Pinacoteca Ambrosiana, Villa Litta e persone diversamente abili: 13 €
Gratuito fino a 10 anni, accompagnatore persone diversamente abili.
VISITE GUIDATE SPECIALI AL GIARDINO MONUMENTALE
Una passeggiata, accompagnati dalle guide FAR, per godere del fascino del Giardino all’italiana e alla francese di Villa Arconati con i suoni, i colori, i profumi della natura… come i nobili Ospiti in visita dagli Arconati nel Settecento. Il percorso di visita più ampio mai proposto, che permetterà di visitare quasi tutti i dodici ettari del Giardino, alla scoperta degli ambienti più ricchi dal punto di vista storico-artistico e architettonico del giardino all’italiana: i teatri dedicati ai miti classici, le fontane con i giochi d’acqua, i berceaux; ma anche ambienti meno conosciuti ma altrettanto suggestivi, come il laghetto, l’antica voliera e il labirinto, fino ad arrivare al parterre, uno dei pochissimi giardini “alla francese” della Lombardia. La visita permetterà, inoltre, ai Visitatori di scoprire gli ambienti che saranno interessati, tra il 2023 e il 2024, dagli interventi di restauro finanziati dalla vincita del bando PNRR.
I possessori del biglietto di questa speciale visita guidata del Giardino avranno diritto ad un ingresso ridotto la domenica e a Ferragosto.
NOTE: la visita guidata, della durata di circa un’ora, si snoda su un percorso di circa 1 km di viali in ghiaia e terra battuta, solo parzialmente accessibili a persone con ridotta capacità motoria. L’attività si svolge esclusivamente all’aperto, poiché coinvolgerà solo il Giardino di Villa Arconati, il Palazzo non sarà visitabile. Al termine della visita i Partecipanti non potranno rimanere all’interno del Giardino.
Tutti i lunedì e i giovedì alle ore 11.00
Durata: 60 min circa
Costo € 8 a persona (gratuito per bambini fino a 10 anni compiuti)
Posti limitati. Prenotazione on-line www.villaarconati-far.it oppure in loco, fino ad esaurimento posti.
LA MOSTRA IN CORSO
OLTREREALE. La realtà immaginata. Frammenti di memoria infinitamente mutabili
La Fondazione Augusto Rancilio vuole condurre i suoi visitatori in un viaggio alla scoperta delle montagne catturate dalla maestria di Marco D’Anna. Un percorso di 34 fotografie che presentano le cime svizzere dell’Engadina ri-scoperta durante la pandemia. Un luogo caro non solo al fotografo ma anche al maestro divisionista Giovanni Segantini (1858-1899), a cui D’Anna si ispira per la tecnica di riproduzione. Immagini digitali che vengono sovrapposte creando nuove realtà in cui ognuno di noi ritroverà il suo luogo ideale, la vetta della memoria. Marco D’Anna restituisce un’immagine poliedrica della montagna luminosa e incantevole quanto ostile e insidiosa. Accompagna lo spettatore in un percorso visivo ed emozionale dalla luce alle ombre, attraverso scenari immaginari tratti dal reale, frutto dell’ingegno e della creatività del fotografo che è riuscito a catturare la forza e l’energia della Natura.
L’accesso alla mostra è libero, previo acquisto del biglietto d’ingresso a Villa Arconati.
FAR - FONDAZIONE AUGUSTO RANCILIO PER VILLA ARCONATI

La Fondazione Augusto Rancilio è un ente culturale senza fini di lucro fondato nel 1983 e intitolato alla memoria dell’architetto Augusto Rancilio, prematuramente scomparso alla fine degli anni Settanta. La Fondazione sostiene e promuove progetti in campo sociale e culturale, con una particolare attenzione alla tutela del patrimonio storico-artistico nazionale. Nell’ambito della sua attività, organizza attività artistiche quali mostre di arte moderna e contemporanea, spettacoli teatrali e musicali, appuntamenti culturali. Attraverso il Centro studi FAR sostiene progetti di studio e di ricerca, favorendo l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro grazie alla collaborazione con le scuole e le università italiane, offrendo percorsi di ricerca, scambi, concorsi, borse di studio e sostegno a progetti universitari e post-lauream. Sostiene cooperative sociali che promuovono la parità di genere e l’inserimento nel mondo del lavoro di persone svantaggiate a livello cognitivo e sociale. Realizza i prodotti del Bookshop FAR grazie alla collaborazione con artigiani locali per sostenere la ricchezza della territorialità, nell’ottica di una
produzione responsabile. Si occupa del progetto di restauro di Villa Arconati FAR con una particolare attenzione alla sostenibilità, all’accessibilità e nell’ottica di un recupero che ne promuova l’eccellenza artistica. Dal 2015 apre la Villa al pubblico in maniera continuativa, organizzando eventi e attività per la sua valorizzazione: cene a tema, rievocazioni storiche, visite guidate, attività di ludo-didattica, percorsi tematici, eventi enogastronomici, serate di gala, convegni, conferenze, workshop formativi. Le attività della FAR rispondono da tempo agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, nel contesto di Arte e Cultura che caratterizza la Fondazione.




Vuoi scoprire tutte le proposte delle Dimore?