VILLA ARCONATI FAR… una storia lunga quattro secoli
Situata nel cuore verde del Parco delle Groane, a soli 10 km dal centro di Milano e a cinque minuti dal nuovo polo MIND, ha mantenuto miracolosamente intatta la propria identità senza essere inglobata nel tessuto urbano. Tra i più illustri esempi di “villa di delizia” del patriziato milanese, vanta un fascino senza tempo, arricchito da quattro secoli di storia.
Il progetto di ampliamento e ingentilimento del sito, iniziato dal conte Galeazzo Arconati nel 1610, portò il Castellazzo a trasformarsi da semplice casamento di campagna in una delle più ricche e imponenti residenze nobiliari del patriziato, tanto da venire denominata la piccola Versailles di Milano nelle guide settecentesche del Grand tour.
Tra i suoi tesori si trovano l’imponente scultura classica di Tiberio, del I secolo d.C., la Sala di Fetonte con il bellissimo affresco dei Fratelli Galliari, gli scenografi della Scala, la Sala da Ballo frutto del più fine barocchetto lombardo, la Sala della Caccia che conserva dodici tele datate 1705 del maestro Crivellone, un parco monumentale di dodici ettari, che ad oggi è uno dei pochissimi esempi di giardino all’italiana e alla francese conservati in tutta la Lombardia, con giochi d’acqua realizzati partendo dallo studio diretto del Codice Atlantico di Leonardo, donato dall’Arconati alla Biblioteca Ambrosiana nel 1637.
Oggi Fondazione Augusto Rancilio ha l’ambizioso progetto di far ritornare Villa Arconati FAR al suo antico splendore, donando all’intero complesso una nuova vita in un’ottica moderna, sostenibile e rivolta al futuro, per portare avanti la memoria e il progetto di quanti, in quattro secoli di storia, hanno creduto nell’unicità di questo luogo immortale.
FAR – Fondazione Augusto Rancilio per Villa Arconati
La Fondazione Augusto Rancilio è un ente culturale senza fini di lucro fondato nel 1983 e intitolato alla memoria dell’architetto Augusto Rancilio, prematuramente scomparso alla fine degli anni Settanta. La Fondazione sostiene e promuove progetti in campo sociale e culturale, con una particolare attenzione alla tutela del patrimonio storico-artistico nazionale. Nell’ambito della sua attività, organizza attività artistiche quali mostre di arte moderna e contemporanea, spettacoli teatrali e musicali, appuntamenti culturali.
Attraverso il Centro studi FAR sostiene progetti di studio e di ricerca, favorendo l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro grazie alla collaborazione con le scuole e le università italiane, offrendo percorsi di ricerca, scambi, concorsi, borse di studio e sostegno a progetti universitari e post-lauream.
Sostiene cooperative sociali che promuovono la parità di genere e l’inserimento nel mondo del lavoro di persone svantaggiate a livello cognitivo e sociale. Realizza i prodotti del Bookshop FAR grazie alla collaborazione con artigiani locali per sostenere la ricchezza della territorialità, nell’ottica di una
produzione responsabile.
Si occupa del progetto di restauro di Villa Arconati FAR con una particolare attenzione alla sostenibilità, all’accessibilità e nell’ottica di un recupero che ne promuova l’eccellenza artistica.
Dal 2015 apre la Villa al pubblico in maniera continuativa, organizzando eventi e attività per la sua valorizzazione: cene a tema, rievocazioni storiche, visite guidate, attività di ludo-didattica, percorsi tematici, eventi enogastronomici, serate di gala, convegni, conferenze, workshop formativi.
Le attività della FAR rispondono da tempo agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, nel contesto di Arte e Cultura che caratterizza la Fondazione.