Le Dimore del Quartetto

TRIO SŌRA, FRANCIA

Categorie , ,
Pauline Chenais, pianoforte
Amanda Favier, violino
Angèle Legasa, violoncello

“Un’entrata in scena strepitosa (…) La fortuna sorride agli audaci che salgono in cima a una discografia di alto livello”.
Choc Classica – Marzo 2021


Il primo disco del Trio Sōra, un triplo album dedicato all’integrale dei trii di Beethoven (Naïve – novembre 2020), impone il suo stile decisamente moderno e interpretazioni tanto libere quanto rigorose; acclamato all’unanimità dalla stampa (The Strad, les Echos, Gramophone, Deutschlandfunk Kultur…), riceve i premi più ambiti – Choc Classica dell’anno 2021, Times Best Classical Music Album dell’anno 2020, Top Mezzo, Tak1 Gold. La loro versione del Trio n. 2 dell’Op. 70 Les Esprits è stata recentemente votata come migliore esecuzione nel programma La Tribune des critiques de disque di France Musique.
Gruppo ricercato, il Trio Sōra si è esibito sui palcoscenici più prestigiosi: La Wigmore Hall di Londra, la Beethoven-Haus di Bonn, il Festival di Verbier, la Philharmonie de Paris, l’Auditorium du Louvre, la Folle Journée de Nantes e il Festival di Aix-en-Provence. L’Auditorium de Radio-France ospiterà il prossimo grande progetto dei musicisti: la creazione nel febbraio 2022 di un triplo concerto commissionato alla compositrice canadese Kelly-Marie Murphy, con l’Orchestre Philharmonique de Radio France diretta da Mikko Franck.
Un altro momento saliente del 2022 sarà una serie di concerti in collaborazione con La Belle Saison su compositori a loro cari: Fanny Mendelssohn, Mel Bonis, Lili Boulanger, Lera Auerbach, Camille Pépin e Kelly-Marie Murphy.
Insignito di numerosi premi di concorsi internazionali – Borletti-Buitoni Trust Fellowship, Hans Gal Prize, Laureates HSBC dell’Accademia del Festival di Aix-en-Provence, Special Prize dell’Accademia del Festival di Verbier, Parkhouse Award, Laureates del Premio Charles Oulmont -, il Trio Sōra beneficia da diversi anni di collaborazioni con grandi maestri come Mathieu Herzog, András Schiff, Menahem Pressler, il Quartetto Ebene e il Quartetto Artemis durante la sua residenza nella Cappella Musicale Queen Elisabeth.
Il trio è in residenza presso la Fondazione Singer-Polignac & Dimore Del Quartetto e riceve il sostegno della Fondazione Boubo-Music, di Pleyel, del CNM e il patrocinio musicale della Fondazione Swiss Life.
Fanny Fheodoroff suona uno Stradivari Omobono (1738-9) e Angèle Legasa un violoncello Giulius Cesare Gigli (1767), strumenti generosamente prestati dalla Fondazione Boubo-Music.

Ph. Astrid di Crollalanza
www.triosora.com