Le Dimore del Quartetto

TRIO HERMES, ITALIA

Categorie , ,
Ginevra Bassetti, violino
Francesca Giglio, violoncello
Marianna Pulsoni, pianoforte

Formato dalle musiciste Ginevra Bassetti, Francesca Giglio e Marianna Pulsoni, il Trio Hèrmes si è presto imposto all’attenzione del panorama musicale giovanile italiano.

Il Trio ha infatti già tenuto concerti presso Festival e Stagioni concertistiche di rilevanza nazionale ed internazionale come il Festival dei Due Mondi di Spoleto, gli Amici della Musica di Modena, la Società Aquilana dei Concerti B. Barattelli, il Liszt Chamber Music Festival di Roma, Musica Insieme Bologna, GoG Giovine Orchestra Genovese e il Festival delle Nazioni di Città di Castello, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Società Letteraria di Verona, l’Unione Musicale di Torino, l’Accademia Filarmonica Romana, IUC Istituzione Universitaria dei Concerti, Marche Concerti e molti altri.

Vincitore assoluto dell’ European Music Competition “Città di Moncalieri” 2019 e del Primo Premio al concorso “Crescendo” di Firenze 2021 e al concorso “Premio Alberghini” di Bologna, il Trio ha affrontato lo studio del repertorio sotto la sapiente guida del Trio di Parma e Pierpaolo Maurizzi ottenendo il Master di Secondo Livello di Alto Perfezionamento in Musica da Camera presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma.
Inoltre il Trio ha proseguito gli studi all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, nel corso di musica da camera del Maestro Ivan Rabaglia, ottenendo il diploma.

Durante gli anni di formazione ha frequentato le Masterclass organizzate dal MUK – Music and Arts Private University di Vienna, ed è stato selezionato per prendere parte alla Masterclass estiva tenuta dai membri del Cuarteto Casals.
Ha inoltre avuto il piacere di approfondire lo studio del repertorio con musicisti quali Andrea Lucchesini, Antonio Valentino, Ives Savary, Mark Messenger, Jennifer Stumm, Simone Gramaglia, Patrick Jüdt. 

Nel 2021 il Trio è stato selezionato da Simone Gramaglia per aderire alla rete de ”Le Dimore del Quartetto” e dal M. Bruno Giuranna per prendere parte ai corsi di perfezionamento dell’Accademia Chigiana di Siena, dove ha avuto l’onore di esibirsi in concerto presso il Palazzo Chigi Saracini.

Nel 2022 il Trio ha debutatto nella stagione dell’Accademia Filarmonica Romana al Teatro Argentina di Roma, e alla TauberPhilharmonie a Weikersheim per il concerto di capodanno, in collaborazione con Jeunesses Musicales Deutschland e Le Dimore del Quartetto.

Il Trio è stato inoltre selezionato dalla MDW University di Vienna per partecipare alla loro prestigiosa Summer Academy, ISA, avendo dunque l’opportunità di lavorare con Maestri come Beyerle, Avedis Kouyomdjian, Johannes Meissl e molti altri.

Singolarmente, i componenti del Trio hanno conseguito i relativi Diplomi presso i Conservatori “Santa Cecilia” di Roma, “Alfredo Casella” de L’Aquila e “Giuseppe Martucci” di Salerno, perfezionandosi con insegnanti quali Lukas Hagen, Marco Rizzi, Adrian Pinzaru;Gianluca Giganti, Bruno Delepelaire, Patrick Demenga, Drahomira Biligova e Daniel Buranovsky, ottenendo importanti riconoscimenti individuali.

Ginevra Bassetti suona un violino Giorgio Gatti 1911
Francesca Giglio suona un violioncello Boemo anonimo 1820

Per maggiori informazioni sul Trio Hermes, scopri le pagine Facebook e Instagram.

Photo Credits Tommaso Cassinis

L'INVITO.NET
"Mi voglio soffermare sul terzo concerto, quello del “Trio Hermes” composto da Ginevra Bassetti, violino, Francesca Giglio, violoncello e Marianna Pulsoni, pianoforte avvenuto il 3 giugno. [...] Le nostre giovanissime amiche hanno ottenuto un grande successo, emozionando i presenti."
Clicca qui
L'INVITO.NET
"Siamo molto lieti di questo loro nuovo successo [...] considerata la loro capacità espressiva e interpretativa"
Clicca qui
GUFETTO
"La serata, dedicata alla lotta alla violenza contro le donne, ha visto protagoniste le donne, sia sul palco che come autrici. [...] Il Trio Hermes, costituito da tre ragazze tanto giovani quanto brave, ha saputo restituire tutta la ricchezza e il pathos di queste pagine romantiche. Un po’ emozionate all’inizio, si sono sciolte nel corso dell’esibizione, offrendo una performance che è stata molto apprezzata dal pubblico della Filarmonica presente al Teatro Argentina."
Clicca qui
Previous slide
Next slide