Le Dimore del Quartetto

TRIO ERNEST, SVIZZERA

Categorie , ,
Stanislas Gosset, violino
Clèment Dami, violoncello
Natasha Roque Alsina, pianoforte

L’Ernest Trio è stato fondato nel 2019 a Ginevra.
Da subito i musicisti condividono un grande entusiasmo e, poco dopo aver iniziato a suonare insieme, vincono il premio Proquartet al FNAPEC European Competition a Parigi. 

I tre musicisti si sono esibiti in festival prestigiosi come il Festival di Verbier, il Festival de La Roque d’Anthéron, il Festival de l’Orangerie de Sceaux, Les Musicales de Colmar, il Centre de Musique de Chambre de Paris, il Festival Jeunes Talents, il Festival Ravel, Les Musicales de Wesserling, il Festival Sine Nomine, il Festival Gaia e il Piano en Saintonge. Hanno suonato in sale da concerto quali la Grande Salle de la Philharmonie di Parigi, il KKL di Lucerna, il Paul Klee Zentrum di Berna, la Salle Cortot di Parigi.
Sono inoltre comparsi sulle emittenti radiofoniche France Musique, Espace 2 e BBC 3.
Il trio mira a raggiungere un pubblico nuovo e più ampio, esibendosi anche al di fuori delle sedi dei concerti tradizionali. Si esibiscono regolarmente in case di riposo, ospedali e scuole.

Il trio ha voluto proseguire alla realizzazione del progetto Cafés Classiques, nato nel 2017 dall’Ernest Quartet,organizzando ogni mese un concerto nell’ambientazione non convenzionale della Salle du Terreau, che viene normalmente utilizzata per feste con dj set e musica pop.

Il Trio Ernest studia con Miguel da Silva (Ysaye Quartet) e ha ricevuto consigli e insegnamenti da Johannes Meissl, Patrick Jüdt e François Guye.
Ha partecipato ai corsi di perfezionamento del Proquartet dall’ottobre del 2019.
Individualmente, i tre musicisti si sono formati nelle più grandi scuole europee: Conservatorio nazionale di musica di Parigi (N. Angelich e C. Désert) poi Haute Ecole de Lucerne (Maestro solista con K. Lifschitz) per Natasha; Haute Ecole de Genève (F. Guye e B. Cocset) e Conservatoire de Paris (M. da Silva) per Clément; e poi Haute Ecole de Genève (M.-A. Nicolas e G. Takács-Nagy) e Académie Jaroussky (G. Laurenceau) per Stanislas.