Bibbiano è situato nel territorio storico del Chianti, nel comune di Castellina in Chianti, e si affaccia sulla Val d’Elsa in direzione del castello di Monteriggioni, in una zona ove la coltivazione della vite ebbe origini etrusche e, poi, tardo-latine.
Sul filo di questo incommensurabile patrimonio naturale ed umano, la famiglia proprietaria di Bibbiano dal 1865 ha continuato con passione la coltivazione delle vigne e degli olivi rendendola viva, attuale e moderna grazie ad una tradizione imprenditoriale che, tramandata da padre a figlio, è oggi giunta alla quinta generazione impersonata da Tommaso e Federico Marrocchesi Marzi.
Circondati da ampi oliveti di più di tremila piante, i vigneti di Bibbiano si estendono per una superficie complessiva di circa 30 ettari tra i 270 ed i 300 metri di altitudine, disposti su declivi collinari che godono di un’invidiabile esposizione e di un ottimo microclima.
LE PROPOSTE DELLA TENUTA DI BIBBIANO
I vigneti della Tenuta sono costituiti da impianti di uve rosse di Sangiovese Grosso e di Sangiovese, da vitigni di Canaiolo, Malvasia Nera, Ciliegiolo e di Colorino, nonché Trebbiano, Grechetto e Malvasia del Chianti, posti sui due versanti che caratterizzano Bibbiano e che ne marcano le differenti caratteristiche organolettiche. L’approccio dell’azienda è volto a produrre vini di alta qualità, in virtù di una decisa scelta tendente a esaltare il genius loci di Bibbiano, ovvero l’anima della tipicità geografica e dell’eredità umana del luogo, generando vini equilibrati, eleganti e di bella personalità, talvolta anche potenti e dai timbri molto netti.
Bibbiano – Chianti Classico
Questo vino è l’espressione di tutte le caratteristiche territoriali dell’azienda ed è prodotto con le uve coltivate su entrambi i versanti della proprietà.
Vigna del Capannino – Chianti Classico Gran Selezione
Vino realizzato solo nelle migliori annate da uve di Sangiovese Grosso clone monopolio della Vigna del Capannino collocata sul versante che si affaccia su Monteriggioni. Il Chianti Classico Vigna del Capannino 2018 è stato premiato nel 2021 con il riconoscimento 3 bicchieri del Gambero Rosso.
Vigne di Montornello – Chianti Classico Gran Selezione
Prodotto con le uve di Sangiovese del versante denominato Montornello, nelle estati più fresche e piovose questo vino diluisce la propria struttura a favore di una più ampia complessità
Bibbiano Riserva – Chianti Classico
La Riserva è prodotta con le uve coltivate su entrambi i versanti della proprietà e rappresenta un omaggio alla tradizione del loro territorio.
Per maggiori informazioni riguardo ai vini della Tenuta di Bibbiano www.bibbiano.com/i-nostri-vini
Degustazione Tradizionale
Prezzo a persona € 15,00
Presentazione dell’azienda e degustazione. L’assaggio inizia con il vino bianco e il rosato, prosegue poi con 2 vini rossi Chianti Classico.
L’evoluzione del Chianti Classico + Tagliere
Prezzo a persona € 25,00
Questa opzione prevede la presentazione dell’azienda, la visita dei vigneti e degustazione dei vini, trasportandovi nell’emozione di scoprire l’evoluzione del Chianti Classico, dalla Base alla Gran Selezione. Il tutto arricchito con un eccezionale tagliere di salumi e formaggi Toscani
Degustazione e Lunch
Prezzo a persona € 35
Prevede la presentazione dell’azienda, la visita dei vigneti, la degustazione di 2-3 vini con Lunch Tipico Toscano: Antipasto (Salumi Toscani); Primo (Lasagna, Ribollita, Panzanella, Pici); Dolce (Cantucci con Vinsanto).
Il menù può essere soggetto a variazioni
Picnic
A richiesta. Prezzo a persona € 30,00
Picnic sotto agli uliveti con davanti un panorama mozzafiato nel quale perdersi.
Sangiovese Tour
Prezzo a persona € 100,00
Presentazione dell’azienda seguita da un tour dei vigneti, dove sarete avvolti dal bellissimo panorama che circonda la tenuta.
Seguirà una mini verticale di vecchie annate dove avrete modo assaggiare le varie sfumature dell’uva più importante, accompagnate da un tagliere tipico Toscano e dal Vinsanto di loro produzione insieme ai Cantucci tipici della zona.
LA STORIA DELLA FAMIGLIA

La Tenuta di Bibbiano appartiene ai fratelli Tommaso e Federico Marrocchesi Marzi. Nel Chianti Classico è tra le più antiche tenute appartenenti alla stessa famiglia.
La loro filosofia si basa sulla responsabilità e sull’armonia. La responsabilità per quello che fanno per la terra, per il terroir e per i vini, unici del loro genere; l’armonia nel seguire la propria vocazione, nel rispettare la natura del territorio e le tradizioni della famiglia.



