Da cinque secoli, attraverso 17 generazioni, la nostra famiglia si impegna a percorrere le strade dell’evoluzione agricola in Sicilia. La nostra è la storia di un viaggio nel tempo e nello spazio, nei cinque territori – Menfi, Vittoria, Noto, Etna, Capo Milazzo – in cui oggi nascono i nostri vini, i nostri olii e i luoghi della nostra ospitalità familiare. L’etica della produzione e la protezione dell’ambiente, del paesaggio e della cultura di ogni luogo, attraverso una viticoltura sostenibile e duratura, cantine perfettamente integrate nel paesaggio e vini che rappresentano perfettamente ogni territorio, è ciò che accomuna ovunque la nostra presenza.
Noto è stata la terza tappa del nostro viaggio in Sicilia. Nel 1998 abbiamo fondato la nostra tenuta nella contrada che, non a caso, è da sempre chiamata “Buonivini”. Ci ha entusiasmati l’idea di venire a scoprire il potenziale enologico di questa terra, culla del Nero d’Avola, che dopo una storia secolare restava quasi inespresso nel presente: qui abbiamo affrontato la sfida più faticosa e la più bella, per ridare identità e futuro a un grande territorio vinicolo siciliano. La bellezza di queste colline, dove i vigneti si aprono tra le distese di mandorli, scendendo verso il mare, ci ha resi responsabili di cercare la massima integrazione nel paesaggio, con il minimo impatto. Sostenibilità e ospitalità in un’atmosfera informale e attenta alla natura, hanno sin dal primo giorno caratterizzato questo progetto, con la nascita della Cantina Invisibile e il restauro del Palmento e delle Case Sparse.


