Le Dimore del Quartetto

TENUTA BERRONI, RACCONIGI (CN)

Categorie , ,

La Tenuta fu costruita nel 1773 per il nobile De Laugier come dimora di villeggiatura, dotata di uno splendido parco, una cappella e alcuni edifici rurali: era una villa isolata in campagna, ma resa del tutto autosufficiente. 
Le decorazioni degli interni e gli antichi arredi furono commissionati ai numerosi artisti che lavoravano per il Castello di Racconigi.
Il complesso architettonico di ispirazione tipicamente francese, accoglie e guida i visitatori attraverso una galleria di alti e antichissimi alberi alla riscoperta dei sapori dei tempi passati. Stupendo il grande salone d’Onore su due piani (su disegno del Borra con stucchi comaschi e luganesi) che accoglie all’ingresso il visitatore.
Il parco deve la sua forma attuale a successive riqualificazioni che hanno interessato l’intera tenuta fin dai primi dell’ottocento quando, l’illustre paesaggista di Corte, Giacomo Pregliasco, mise mano all’anonimo progetto del parco rielaborandolo in forme romantiche (1819) e conferendogli quel discreto fascino che ancora oggi si apprezza durante le comode passeggiate lungo le sponde del laghetto al riparo delle alte fronde di alberi pluricentenari.
Nel corso degli anni i molti studi che sono stati svolti sul giardino e sulla villa hanno prodotto, oltre molteplici tesi di laurea in Architettura, Achitettura del Paesaggio e di Scienze Agrarie, anche numerosi libri.