André Gaio Pereira, violino
Tomás Soares, violino
Sofia Silva Sousa, viola
Beatriz Raimundo, violoncello
Il Tejo Quartet ha avuto origine quando quattro musicisti portoghesi residenti all’estero si sono incontrati durante un corso estivo tenuto a Belém, sulle rive del fiume Tejo (Tago), per una lettura musicale a prima vista. Ben presto hanno capito di condividere un’intensa passione per la musica e, l’entusiasmo di spingere i propri limiti musicali collettivamente, li ha spinti a creare il quartetto. Dalla sua formazione nel dicembre 2018, il quartetto è già apparso in recital nel Regno Unito, Francia e Portogallo.
Nel luglio 2019, l’ensemble ha ricevuto il primo premio al Young Artists’ Prize in Portogallo nella categoria Senior Chamber Music. Il premio ha spinto il quartetto a suonare ampiamente in tutto il paese, con apparizioni in luoghi importanti come la Gulbenkian Foundation e Casa da Música, oltre che a festival musicali come Cistermúsica, Lisbon & Estoril, Jovens Músicos e Setúbal.
Per quanto riguarda la loro istruzione, il Tejo Quartet sono stati accettati alle Masterclass del West Dean College (Regno Unito) nel 2018, dove il gruppo ha ricevuto un coaching intensivo dal Chilingirian Quartet. Nel 2021 il quartetto ha svolto con successo un’audizione al Conservatoire à Rayonnement Régional de Paris, dove studieranno con Miguel da Silva del Ysaÿe Quartet.
I progetti futuri includono la registrazione del loro primo CD nel dicembre 2021 con l’etichetta Decurio, una residenza di quattro settimane alla String Quartet Biennale di Amsterdam, concerti alla Biennale del Quartetto d’Archi della Fondazione Gulbenkian nel gennaio 2022, collaborazioni con l’Oistrakh Quartet al Festival Internacional da Póvoa de Varzim e il Jerusalem Quartet al Crans-Montana Festival, e una residenza all’Académie Villecroze in un progetto che esplorerà i confini della tradizione musicale classica e musica popolare portoghese.
Nel 2021 è stato selezionato per aderire alla rete de Le Dimore del Quartetto.
Ph. Enric Vives-Rubio