La Scuola di Alto Perfezionamento Musicale (APM) nasce nel 1986 su progetto pilota dell’Unione Europea con l’obiettivo di realizzare un’offerta formativa strumentale di alto livello e di accompagnare nel mondo del lavoro le professioni artistico-musicali.
Nel 2008 la Scuola si trasforma in “Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento” con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la cultura musicale e di contribuire allo sviluppo della rete culturale sul territorio che la ospita. In quasi trent’anni di attività la Scuola APM ha maturato esperienze di formazione superiore in ambito musicale e tecnologico, spesso attuando progetti pionieristici attraverso i quali ha specializzato migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo, favorendone l’inserimento in strutture di fama internazionale quali orchestre, studi di registrazione, case di produzione.
La Scuola APM trova la sua collocazione nel Monastero quattrocentesco dell’Annunziata, nel cuore del centro storico medievale di Saluzzo. Il piano terra ospita l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, uno dei più importanti istituti di ricerca musicologica d’Europa, il primo piano i Dipartimenti Musicali e di Teatro, il secondo piano il Dipartimento tecnologico, nel terzo piano infine è collocata la foresteria completamente attrezzata per l’alloggio degli studenti.
ATTIVITÁ E SERVIZI DELLA SCUOLA APM
Fin dall’inizio degli anni ’90 è stato messo a punto un programma innovativo che ha visto la nascita di percorsi per la formazione di tecnici del suono, di registrazione e di audio video, compositori, arrangiatori e programmatori musicali da inserire con elevata professionalità nel mondo della produzione discografica, in studi di registrazione, network radiotelevisivi, enti musicali e teatrali.
I corsi innestano conoscenze e capacità professionali su una cultura musicale di base, preparando ai ruoli di fonico live e di studio, per concerti e manifestazioni musicali, registrazioni e mixaggi, spettacoli televisivi e teatrali.
Per sviluppare e divulgare la formazione musicale di base la Fondazione ha acquisito l’Istituto Musicale Civico di Saluzzo riorganizzandolo nei dipartimenti specifici di musica, danza e teatro, ai quali affianca regolarmente la realizzazione e la progettazione di innovative attività didattiche e laboratori per le scuole.
L’impianto didattico del percorso ordinamentale di musica classica si basa sulla possibilità di sostenere gli esami con attestazione ABRSM (Associated Board of the Royal Schools of Music): percorso di valutazione estremamente graduale ed equilibrato.
Il dipartimento di teatro è suddiviso in specifici corsi per fasce di età. I corsi affrontano la recitazione con un approccio mirato all’esperienza diretta delle tecniche, più che alla loro semplice acquisizione mnemonica. Si presta particolare attenzione al concetto di teatro quale “gioco”, che consente divertimento e gratificazione, ma senza prescindere da indicazioni precise che aiutano la creatività nel suo percorso e sviluppo.
Nello svolgersi dell’anno accademico la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo accoglie musicisti di fama internazionale nel ruolo di docenti per i corsi Master. La peculiarità di questi corsi è quella di intervenire in molteplici settori di indagine della prassi didattica (organologico, prassi esecutiva, cameristico, musicologico-documentale, vocale e orchestrale).
Obiettivo principale di tali momenti di formazione è quello di contribuire alla esperienzialità artistica di giovani concertisti, permettendo loro anche di esibirsi in contesti pubblici a fianco dei docenti ospitati.
Elemento rafforzativo dei corsi è la rassegna “I concerti dell’APM” che si tiene a conclusione dei corsi di perfezionamento. I punti di forza della Rassegna sono rappresentati senza dubbio dalla unicità degli esecutori, prime parti di prestigiose istituzioni orchestrali e Maestri di chiara fama.
In collaborazione con l’Orchestra Filarmonica Teatro Regio di Torino, il progetto è volto a formare i giovani musicisti provenienti da tutta Europa alla professione orchestrale. Obiettivo Orchestra si compone in particolare di due capitoli: il corso di formazione orchestrale e il corso di direzione d’orchestra (Accademia di direzione d’orchestra).
Il corso di formazione orchestrale prepara i giovani diplomandi e diplomati alla professione orchestrale e alle prove di selezione in ingresso che questa comporta.
Il Corso di direzione d’orchestra, articolato in tre anni, si propone di preparare i giovani musicisti all’attività direttoriale sotto la guida del Maestro Donato Renzetti.
Con l’Associazione Italiana dell’Arpa viene realizzato il Concorso Internazionale “Suoni d’Arpa” aperto ad arpisti italiani e stranieri e finalizzato a dare supporto ai nuovi talenti dell’arpa e valorizzare il repertorio italiano originale per lo strumento.



