Le Dimore del Quartetto

VILLA SANT’ANGELO IN PANZO, ASSISI (PG)

Categorie , ,

Sant’Angelo in Panzo fu costruito attorno al X secolo sulle rovine di un insediamento romano e nella sua lunga esistenza, che è parte del patrimonio storico, artistico e religioso di Assisi, è stato convento, eremo abbandonato, dimora patrizia, casa rurale ed ora dimora privata. Ha però sempre mantenuto la sua struttura originale con la chiesa e le sue sorgenti che hanno dato acqua ad Assisi sin da epoca romana tramite cunicoli scavati nella roccia e tuttora visibili. Sant’Angelo in Panzo è stato il primo convento di Santa Chiara la quale compì qui, secondo la leggenda, il suo primo miracolo. All’inizio del milleduecento era un monastero quando, nel marzo del 1212, San Francesco, frate Filippo e frate Bernardo, vi accompagnarono Santa Chiara da poco fuggita da casa. Santa Chiara fu poi raggiunta dalla sorella Sant’Agnese e la famiglia, irritata, inviò lo zio Monaldo con altri per riportarla a casa anche con la forza. Racconta la leggenda del primo miracolo di Santa Chiara che il corpo di Santa’Agnese divenne così pesante che non riuscirono a sollevarlo, mentre il braccio dello zio alzato per percuoterla restò paralizzato. L’attuale chiesetta é stata ricostruita nel giardino agli inizi del milleseicento dai proprietari dell’epoca, la famiglia Bonacquisti, come attesta un’ iscrizione al suo interno. Dell’antica chiesetta rimangono tracce all’interno dell’attuale dimora (abside e acquasantiera). Sant’Angelo in Panzo è circondata da oliveti centenari che producono uno dei migliori oli biologici dell’Umbria.