Le Dimore del Quartetto

ROCCA FARNESE DI ISCHIA DI CASTRO, ISCHIA DI CASTRO (VT)

Categorie , ,

La Rocca Farnese (o Palazzo) è la più antica residenza dei Farnese ancora esistente e con la sua  mole cinquecentesca domina il centro storico di Ischia di Castro paese della Maremma Laziale e della Tuscia viterbese. Ischia è una delle terre più antiche di Casa Farnese da dove hanno cominciato la loro espansione militare, politica e culturale.

L’architettura e le arti sono state nel corso dei secoli tra gli strumenti della loro ascesa: basti pensare il Palazzo Farnese di Roma, il Teatro Farnese di Parma e le collezioni Farnese di Napoli, archeologiche e pittoriche.

La Rocca fu costruita a partire dal XIII secolo come fortificazione intorno a una torre preesistente degli Aldobrandeschi, poi ampliata nelle forme di un palazzo agli inizi del XVI secolo secondo un progetto mai terminato di Antonio da Sangallo il Giovane.

Ischia era parte del Ducato di Castro, stato sovrano dei Farnese al confine tra gli Stati della Chiesa e il Granducato di Toscana. Nel 1527 Pierluigi Farnese, figlio di Papa Paolo III, firmava una lettera scritta per conto dell’imperatore Carlo V “dal mio palazzo di Ischia”.
Dalla fine del ducato, nel 1649, il palazzo è passato alla Camera Apostolica, poi ai Capranica e quindi ai Piermartini.
Antonio Canova fu nominato Marchese di Ischia da Pio VII.
L’attuale proprietario, lo storico dell’arte Stefano Aluffi Pentini, l’ha acquistata nel 2008 e ne ha subito intrapreso il restauro.