Le Dimore del Quartetto

QUATUOR MONA, FRANCIA

Categorie , ,
Elina Buksha, violino
Charlotte Chahuneau Née le, violino
Arianna Smith, viola
Caroline Sypniewski, violoncello

“Un’energia senza pari nel genere del quartetto d’archi. La loro comunicazione è così viva e bella da vedere,ma è la loro capacità di riempire i silenzi che è più avvincente”. Hubert Stoecklin, ClassiqueNews

“Uno stile convincente e tanta vitalità: non perdete di vista i Monas”. Bertrand Boissard, Diapason

 

Il Quartetto Mona è nato da un gruppo eterogeneo di giovani donne provenienti da tutto il mondo. Unendo background lettoni, francesi, americani e polacchi, hanno così creato un proprio linguaggio musicale. Fondato nel 2018 presso il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi, ha iniziato il suo percorso musicale con eminenti professori come Günter Pichler alla Escuela Superior Reina Sofia di Madrid, François Salque al Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi, oltre a ricevere la guida di Luc-Marie Aguera, Mathieu Herzog e del Quartetto Modigliani.
È stato anche l’incontro con personalità artistiche come Éric Le Sage, Emmanuel Pahud, Paul Meyer, Abdel Rahman El Bacha, Kyril Zlotnikov in occasione di varie collaborazioni, a influenzare il loro percorso musicale. È proprio agli inizi della loro carriera che il pianista e compositore Abdel Rahman El Bacha, ipnotizzato dal loro linguaggio musicale, dedica al giovane quartetto il suo brano “Prélude à cordes” e li invita a esibirsi al Teatro Reale di Bruxelles, trasmesso in diretta su Musiq3 durante il Festival Classissimo.

 

Il quartetto ha calcato in più occasioni le grandi sale da concerto classiche di Parigi, come la sala Pierre Boulez della Philharmonie de Paris, il Teatro Châtelet, la Sala Cortot e il Petit Palais, oltre a prestigiosi festival come i Rencontres Musicales d’Evian, il Festival Salon de Provence, Quatuors à Bordeaux, il Festival Heidelberger Frühling, Preludes de Pont Aven, Les Vacances de Monsieur Haydn, il Festival Debussy, il Festival de Dinard e il Festival Internazionale di Edimburgo. Nella stagione 2021-2022 debutteranno alla Elbphilharmonie di Amburgo, alla Luxemburg Philharmonie e saranno presenti alla Biennale del Quartetto d’Archi alla Philharmonie de Paris, al Quartettissimo di Budapest, all’Icking Festival e a molti altri. Il quartetto è vincitore del 3° Tremplin de la Phiharmonie de Paris ed è stato premiato con il Prix du Méjan e l’Orangerie de Sceaux durante la sua partecipazione al Festival Ravel.

Elina, Charlotte, Arianna e Caroline sono estremamente curiose delle varie forme possibili di realizzazione artistica. La comune passione per il repertorio per quartetto d’archi, ma anche la versatilità delle loro carriere internazionali, le ha riunite nel Quartetto Mona.
La trasversalità delle discipline artistiche è il cuore del quartetto. Nel gennaio 2022, il quartetto ha presentato un cineconcerto ceco di un film d’animazione di Znedek Miler alla Philharmonie de Paris.

Sono costantemente in equilibrio tra lo studio del repertorio consolidato e la riscoperta di opere meno conosciute come quelle di Germaine Tailleferre, Vitezlsava Kapralova e altre compositrici dimenticate. Appassionati del lavoro a stretto contatto tra compositore e interprete, hanno recentemente collaborato con il compositore Jörg Widmann per il suo “Jagd Quartett” in occasione dell’Heidelberg Frühling Festival 2021, e con Kaija Saariaho per il suo “Terra Memoria”. Altri progetti che il quartetto presenterà nel corso della stagione includono uno spettacolo di opere “incompiute” con Jean-François Zygel, nonché una creazione di France Culture adattata da “Il Grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald al Théâtre du Châtelet, all’incrocio di jazz, musica classica, pop e hip hop, musicata da Issam Krimi. Nel 2023 lavoreranno con Éric Montalbetti intorno al suo quartetto Harmonieuses Dissonances, che si esibirà al Volcan du Havre. 

Il quartetto è anche artista in residenza presso la Fondazione Singer-Polignac di Parigi, la Fondazione Villa Musica in Germania e le Dimore del Quartetto in Italia. Consapevoli della necessità di portare la musica a tutti i tipi di pubblico, compresi gli ospedali, le case di cura e le persone svantaggiate, la collaborazione con Proquartet e Live Music Now sta loro particolarmente a cuore.

Elina, di nazionalità lettone, è descritta da Strad Magazine come una musicista con “una capacità di fantasia e di narrazione”, “intensamente convincente nella sua agilità tecnica e individualità”. È la vincitrice del Kulturkreis Gasteig Musikpreis 2019 di Monaco. Si è formata con Augustin Dumay alla Queen Elisabeth Music Chapel, Christophe Poppen alla Hochschule für Musik und Theater München, seguita dalla famosa violinista Midori e da Ana Chumachenko. Si è esibita alla Wigmore Hall di Londra, all’Auditorium du Louvre di Parigi, alla Laeiszhalle di Amburgo, al Palais de Beaux Arts di Bruxelles, alla Tchaikovsky Concert Hall di Mosca e come solista con le orchestre I Virtuosi del Teatro alla Scala, Orchester Philharmonique Royal de Liège e molte altre. Elina è anche curatrice di un progetto che ruota attorno alla musica e ai profumi.

Charlotte, di nazionalità francese, ha studiato con Latica Honda-Rosenberg alla Universität der Künste Berlin e con Eberhard Feltz alla Hanns Eisler Berlin. È vincitrice del premio Villa Musica Stern 2020 ed è stata impegnata per diversi anni alla Staatskapelle Berlin sotto la direzione di Daniel Barenboim. Si esibisce regolarmente con la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchester de Paris e come musicista da camera in festival europei come l’Open Chamber Music in Prussia Cove e Schiermonnikoog. Charlotte ha anche conseguito un master di ricerca in Arti Politiche presso la SciencesPo di Parigi, sotto la guida del filosofo Bruno Latour.

Arianna, americana di nascita, si è esibita sui palcoscenici più prestigiosi degli Stati Uniti, tra cui il Kennedy Center for the Performing Arts di Washington D.C., la Walt Disney Hall, il Symphony Center e l’Harris Theater di Chicago. Si è laureata al Colburn Conservatory of Music di Los Angeles con Paul Coletti prima di trasferirsi a Parigi per proseguire gli studi con Jean Sulem al Conservatorio Nazionale di Musica e Danza di Parigi. Nel 2016 ha trascorso due anni come artista in residenza presso la Queen Elisabeth Chapel con Miguel Da Silva e la Paris Nationa Opera. È stata invitata come solista e musicista da camera a festival come l’Accademia di Verbier, il Perlman Music Program, la Kronberg Academy and Chamber Music e il Krzyzowa International Festival.

Caroline, di origine polacca e francese, ha studiato al CNSM di Parigi ed è stata scelta per far parte della prestigiosa Classe d’Excellence di Gautier Capuçon presso la Fondazione Louis Vuitton, nonché della classe di Clemens Hagen al Salzbourg Mozarteum. Come solista, ha suonato con l’Orchestra Filarmonica di Baden-Baden, l’Orchestra di Dijon-Bourgogne, l’Apassionato Ensemble, l’Orchestra da Camera della Varsovia Philharmonie, l’Orchestra Elektra e la New-Europe Chamber Orchestra. È stata insignita di numerosi premi e riconoscimenti, tra cui la “Révélation Classique” Adami 2017, una borsa di studio della Fondazione Safran, il premio Ginette Neveu dell’Accademia Carl Flesh 2015 e il Gran Premio dell’Accademia Ravel 2018.

Ph. Issey Nadaud

www.quatuormona.com