Le Dimore del Quartetto

QUATUOR AGATE, FRANCIA

Categorie , ,
Adrien Jurkovic, violino
Thomas Descamps, violino
Raphaël Pagnon, viola
Simon Iachemet, violoncello

Attualmente basati a Parigi, è il loro amore per Berlino – la sua cultura dinamica, la sua vita musicale ricca ed eclettica – che avvicina per la prima volta i quattro appassionati membri del Quatuor Agate. Questi giovani, originari del sud della Francia (Marsiglia, Tolosa e Bordeaux), trovano a Berlino l’ambiente ideale per la loro naturale curiosità. Condividono l’entusiasmo per progetti audaci, alternativi, persino underground, e nel 2016 decidono di fondare il Quatuor Agate per esplorare insieme le loro passioni musicali.

L’incontro con il repertorio del quartetto d’archi è una svolta decisiva nella vita dei quattro musicisti. Hanno una vasta e varia esperienza musicale (dalla musica per solisti alla musica da camera, anche con le prestigiose orchestre di Berlino), e trovano in questo nuovo repertorio una fonte infinita di ispirazione e di modalità di espressione. All’interno dell’ensemble, scoprono come le loro aspirazioni personali devono essere bilanciate con le necessità del gruppo. Scoprono inoltre che lavorare insieme ogni giorno accresce le loro capacità e rafforza il loro crescente desiderio di continuare a suonare insieme. Al fine di condividere questo repertorio unico e meraviglioso, il Quatuor Agate organizza il primo CorsiClassic Festival nel 2016. Con sede vicino ad Ajaccio, la sua missione è quella di promuovere la musica da camera in zone dell’isola dove la musica classica è raramente disponibile.

La scoperta della tradizione musicale tedesca gioca un ruolo altrettanto importante nella loro formazione artistica. Dopo essere passati dal CNSMDP (Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris), proseguono i loro studi per altri due anni a Berlino alla Hochschule für Musik “Hanns Eisler” con Eberhard Feltz. Lì, la loro tradizione musicale francese si confronta con quella tedesca del “discorso musicale”.

Con un preciso sviluppo artistico in programma, il Quatuor Agate si trasferisce a Parigi all’inizio del 2018 per studiare sotto la guida di Mathieu Herzog e Gabriel Le Magadure. L’ensemble studia anche con Luc-Marie Aguera al Conservatoire de Paris. Entrano a far parte di rinomate accademie di musica da camera come la Verbier Festival Academy, la Montreal International String Quartet Academy (MISQA) e la Aix-en-Provence Festival Academy con insegnanti acclamati come Günter Pichler, Gerhard Schulz, Valentin Erben, Sir András Schiff, Tabea Zimmerman, Christoph Poppen, i quartetti Ysaye, Talich e Vogler.

Il quartetto viene rapidamente invitato ad esibirsi in numerosi festival e sedi internazionali: il Verbier Festival, il Mecklenburg-Vorpommern Festival, Les Rencontres Musicales d’Evian, il Festival d’Aix-en-Provence, Festival La Brèche, il Festival di Casale Monferrato, Fondazione Giorgio Cini a Venezia, Hamburg International Chamber Music Festival, Les Vacances de Monsieur Haydn, Konzertverein Schwerin, Toulouse d’Eté, con partner come Frank Braley, Romain Guyot, Marc Danel, Enrico Pace, Mathieu Herzog, Gabriel Le Magadure, Pierre Fouchenneret, Florent Héau, Guillaume Bellom, il Quatuor Ebène, il Modigliani Quartet, il Jerusalem Quartet e Ivan Karizna. Nel 2021, il quartetto si esibirà in molti luoghi prestigiosi del mondo: Francia, Germania, Italia, Stati Uniti.

Dal 2018, il Quatuor Agate è in residenza alla Fondation Singer-Polignac ed è stato selezionato per partecipare al progetto Le Dimore del Quartetto.

Nel 2019, il quartetto diventa residente di ProQuartet e associato-artista al Festival La Brèche.

Dal 2021, il Quatuor Agate è sostenuto dalla Günther-Caspar Stiftung. Il Quatuor Agate è premiato al Verbier Festival Academy 2019 e al Concorso Irene Steels Wilsing 2020. Il quartetto è finalista del “Young Classical Artists Trust” 2020.

Adrien Jurkovic suona su un violino attribuito a Giuseppe Giovanni Guarneri generosamente prestato dal dottor Peter Hauber.
Thomas Descamps suona un violino Omobono Stradivari generosamente prestato dalla Fondation Boubo-Music.
Raphaël Pagnon suona su una viola Ferdinando Alberti generosamente prestata dalla Fondation Boubo-Music. Simon Iachemet suona un violoncello Giacinto Santagiuliana generosamente prestato dalla Fondation Boubo-Music.

www.quatuoragate.com

Ph. Kaupo Kikkas