Le Dimore del Quartetto

QUARTETTO ELSA

Alice Notarangelo, Violino
Sofia Bandini, Violino
Emanuele Ruggero, Viola
Leonardo Notarangelo, Violoncello
DAL 2019 IL QUARTETTO ELSA NON FA’ PIÙ PARTE DEL NETWORK DE LE DIMORE DEL QUARTETTO

Il Quartetto Elsa nasce nel 2014 in seno alla JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dall’incontro tra Alice Notarangelo (1999) e Sofia Bandini (1999), violini, Emanuele Ruggero (1996), viola, e Leonardo Notarangelo (2000), violoncello. Nel corso di un’intensa attività sinfonica, che li ha avvicinati alla pratica concertistica, hanno riconosciuto gli uni negli altri quella compatibilità strumentale e umana che, insieme ad una vivace amicizia, costituisce il terreno fertile
su cui cominciare a tracciare la via comune dell’esperienza cameristica, la cui maturazione è tanto impegnativa quanto ricca di soddisfazioni.
Giovani studenti romani del Conservatorio di Santa Cecilia, sono seguiti regolarmente nei loro studi individuali da Giuseppe Crosta, Oleksandr Semchuk, Luca Sanzò, Dante Cianferra, Orfeo Mandozzi. Negli anni trascorsi sotto la direzione di Simone Genuini, nella JuniOrchestra hanno avuto modo di ricevere, attraverso le numerose collaborazioni, il prezioso esempio di musicisti del calibro  di Antonio Pappano, Mario Brunello, Fabio Biondi, Nicola Piovani, Shlomo Mintz, Joel Levi, Francesca Dego, Emmanuel Pahud, Silvia Careddu, Salvatore Accardo, Stefano Bollani, Giovanni Sollima e dei Professori dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, costantemente impegnati nella loro formazione. Fra questi, la preparazione cameristica del Quartetto si deve ad Alberto Mina.
Nel corso della sua ancor breve esistenza il Quartetto ELSA ha avuto modo di esibirsi a Palazzo Chigi in occasione del Premio Strega 2014, a Villa Madama alla presenza della Presidente della Camera dei Deputati, a Castel Sant’Angelo, all’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede a Villa Bonaparte, alla Basilica di San Giovanni in Laterano, alle Chiese di San Bernardo, Sant’Agnese in Agone, San Lorenzo in Lucina, per la Manifestazione “Lungo il Tevere” a Roma, al Castello
Caetani di Sermoneta, alla Chiesa di Santa Maria del Riposo a Bracciano, al Teatro-Auditorium “Giulanco” di San Cesareo.
Il Quartetto ha ricevuto numerosi premi tra cui il Primo Premio Assoluto al 17° Concorso Nazionale “Riviera Etrusca”, il Primo Premio Assoluto al 10° Concorso Internazionale “Città di Tarquinia”, il Primo Premio per la categoria Musica da Camera al 24° Concorso Internazionale “Anemos” ”, il Primo Premio Assoluto e il Premio Speciale “Piero Farulli” per il giovane quartetto più promettente al Premio Crescendo 2017.
A settembre è stato ammesso al Corso di Alto Perfezionamento per Quartetto d’Archi dell’Accademia Stauffer di Cremona e nel 2017 è stato selezionato per far parte del progetto “Le Dimore del Quartetto”.

Gli strumenti di Sofia Bandini (un violino Giacomo e Leandro Jr n. 932/G.38) ed Emanuele Ruggero (una viola Giacomo Bisiach n. I 64.G I 16) sono gentilmente affidati ai musicisti in comodato d’uso dalla Collezione Cosimo Bisiach.