Javier Aguilar Bruno, violino
Edi Kotler, violino
Ricardo Gil Sanchez, viola
Clara Rada Gomez, violoncello
Il Protean Quartet nasce nel 2018 a Basilea. Prende il nome da Proteo, la divinità greca del mare, che a sua volta è l’origine etimologica del sostantivo “proteo” come qualità intrinseca di qualcosa che cambia spesso forma, effetto o opinione. Così, il Protean Quartet si identifica con uno spirito critico in permanente revisione e in costante dialogo con la musica e tra i suoi membri, alla ricerca di nuove idee e impulsi creativi.
Mosso dalla curiosità e dalla passione per la “Performance Storicamente Informata “, l’ensemble si concentra principalmente sulla riscoperta dell’aspetto stilistico, retorico e tecnico del linguaggio musicale dal periodo barocco a quello classico e romantico.
Recentemente, l’ensemble ha ottenuto il Primo Premio al Concorso Internazionale di Musica Antica di York 2022 (UK) e il Primo Premio al Concorso Internazionale Biagio-Marini 2020 (GE).
Si è esibito in importanti festival tra cui l’Oude Muziek Festival di Utrecht (NL), il FIAS di Madrid (SP) e il Festival de Saintes (FR).
Oltre a dedicarsi al quartetto, i suoi membri suonano regolarmente con alcuni dei più importanti gruppi della scena barocca come Akademie für Alte Musik Berlin, Lautten Compagney e Gli Incogniti, tra gli altri. Nel gennaio 2023 uscirà il loro CD di debutto “Haydn Almeida Beethoven” con l’etichetta spagnola “Eudora Records” che include la prima registrazione del quartetto d’archi di J.P. Almeida.