Il “Pietraio” è un’antica casa colonica, tipica della Toscana. Situata in collina nel comune di Guardistallo, provincia di Pisa, a circa 9 km dal mare e dalle sue pinete, il podere gode di un ampio panorama sulla pianura e sul mare che va dall’Isola d’Elba al Capo Corso.
Il corpo centrale risale al ‘700 ed è in pietra arenaria locale, ricca di fossili. All’esterno si trovano una bella veranda ex-carraia e un locale-forno a legna, e circa 18 ettari di campagna coltivata (oliveti, seminativo, bosco, prato).
La casa è fruibile da aprile a ottobre; è molto tranquilla e silenziosa e la veranda si presta molto bene allo studio. Il “Pietraio” ha ospitato numerosi Quartetti per studio in preparazione per l’annuale concerto nell’ottocentesco Teatro Marchionneschi, in occasione della”Giornata della Memoria” (29 giugno 1944, strage di civili ad opera dei tedeschi in ritirata). Fu Piero Farulli, amico dei proprietari, che col suo trascinante entusiasmo li esortò per primo a prendere parte all’iniziativa.
