Le Dimore del Quartetto

PODERE MARELLA, CASTIGLIONE DEL LAGO (PG)

Categorie , ,

Podere Marella è un’azienda vitivinicola e agrituristica situata sul confine tra la Toscana e l’Umbria, vicino al Lago di Trasimeno. La proprietà si trova tra vigne, ulivi e boschi di querce, un’oasi di solitudine e tranquillità, lontano dalla folla ma con facile accesso a negozi, trasporti e mezzi pubblici, e ai numerosi beni culturali della regione. La casa fu costruita nel XVIII secolo ed è stata ristrutturata con la massima attenzione alle qualità e all’atmosfera originale del tipico casale umbro, con travi a vista e un grande camino. Gli ospiti di Podere Marella possono usufruire anche di campo privato da tennis, una piscina, e un lago naturale per la pesca.

www.poderemarella.com

LE PROPOSTE DI PODERE MARELLA

Il casale del ‘700, completamente ristrutturato con l’utilizzo  di materiali e tecniche tradizionali, accoglie ospiti internazionali offrendo un’oasi di relax e una base ideale per esplorare una delle regioni culturalmente più ricche del mondo. 

Può ospitare fino a 12 persone in 3 suites e 2 camere doppie, tutte con bagno privato, situate al primo piano. Intorno alla casa un giardino informale offre angoli tranquilli e ombreggiati, una grande area pavimentata ideale per i giochi dei bambini, e un antico capanno dove cenare, leggere o fare un pisolino in pieno relax.

La piscina a sfioro è circondata da un solarium in pietra e legno, con un’ampia e comoda scalinata che porta in acqua. Subito accanto si trova la pool house, il risultato della riconversione di quella che un tempo era una rimessa per trattori, e durante l’estate diventa il fulcro della vita del podere. Comprende una zona lounge, un bancone bar / angolo cottura, un barbecue elettrico professionale, tavoli e sedie per mangiare in piscina, doccia, servizi e spogliatoio.
Poco oltre si trova un magnifico campo da tennis, circondato da querce secolari, utilizzabile tutto l’anno.

A poche centinaia di metri dal casale si trova un piccolo lago naturale che è un vero paradiso per i pescatori. Se siete appassionati di pesca, assicuratevi di portare la vostra attrezzatura!

Tutti i prodotti di Podere Marella sono certificati da BioAgriCert, organismo di controllo per l’agricoltura ed i prodotti biologici riconosciuto dall’Unione Europea.

Fiammetta Inga, madre dell’attuale proprietario, si trasferì al Podere Marella nel 1974 e iniziò la produzione di vino poco dopo, dando vita a una delle prime cantine biologiche italiane. A distanza di quarant’anni, l’azienda continua la produzione di vino nella quale la ricerca della qualità è centrale: la raccolta manuale, la rigorosa selezione dell’uva e la supervisione dell’enologo francese Jean Natoli garantiscono eccellenza e continuo miglioramento.

Caluna DOC Trasimeno Rosso a €8,70
Marella Bianco IGT Umbria Bianco a €7,20
Marella Rosato IGT Umbria Rosato a €7,50
Godot Grechetto IGT Umbria Bianco a €14,40
Fiammetta Sangiovese IGT Umbria Rosso a €11
Godot Sangiovese IGT Umbria Rosso a €21
Godot Sangiovese Magnum IGT Umbria Rosso a €43
Fiammetta Vermentino IGT Umbria Bianco €10,60

Prezzi a bottiglia comprensivi di IVA

Per gli amici de Le Dimore del Quartetto:
– 10% di sconto su tutti gli ordini (ordine minimo 6 bottiglie)
– 10% di sconto e trasporto gratuito per ordini superiori a €100 al netto dello sconto

Tutti i prodotti di Podere Marella sono certificati da BioAgriCert, organismo di controllo per l’agricoltura ed i prodotti biologici riconosciuto dall’Unione Europea.

La Fagiolina del Trasimeno è un minuscolo fagiolo dalle origini antichissime originario dell’Africa ed introdotto nei territori del lago Trasimeno grazie all’attività commerciale degli Etruschi.

Fagiolina del Trasimeno 250 gr. a €7,50
Lenticchie Rosse 500 gr. a €4,10

Prezzi comprensivi di IVA

STAI ORGANIZZANDO UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELL’UMBRIA?

Clicca qui per scoprire i consigli su cosa fare in Umbria: dalle visite ai borghi antichi, attività sportive, fiere, mercati dell’antiquariato e campi da golf.

COSIMO BISIACH

Nel 1974 Fiammetta Inga, una giovane donna cresciuta tra la Liguria, il Piemonte e la Lombardia, dopo aver venduto le terre ereditate dal nonno in Val Padana si trasferì dal nord Italia al Podere Marella, fondando quella che poi diventò una della prime aziende vitivinicole biologiche in Italia. Ai tempi pochi erano interessati – o addirittura a conoscenza – dei problemi ambientali e dell’esistenza dell’agricoltura biologica; il suo approccio fu dunque subito visto come eccentrico ed antieconomico. Nel corso dei decenni non smise mai di lavorare per migliorare la qualità dei suoi vini, vincendo premi importanti lungo il suo percorso. Forse solo oggi ci è chiaro quanto sia stata visionaria ed intraprendente nella sua idea imprenditoriale. Nel 2008 Fiammetta si è ritirata dall’attività ed oggi la cantina ed il podere sono gestiti dal figlio Cosimo e da sua moglie, con immutati passione, entusiasmo e imprescindibile attenzione alla qualità nella produzione di vini che siano prima di tutto buoni, ma anche rispettosi del territorio e dei principi della produzione biologica. 

Vuoi scoprire tutte le proposte delle Dimore?