Le Baggine nascono nel 1400, come deposito dei prodotti e degli attrezzi agricoli, immersa in una valle nascosta tra colline Lucchesi, in una zona ricca di sorgenti d’acqua. Nel ‘700 il podere prende il nome “Le Baggine”, e vi si insedia una delegazione di frati, che ampliarono ulteriormente la struttura inserendo il frantoio tutt’ora presente e le due stanze sovrastanti, collegando i vari ambienti con un sistema di canalizzazione in grado di trasferire velocemente i prodotti al pian terreno, adibito alla lavorazione.
Nel corso del tempo la casa è stata arredata e decorata con oggetti di ambienti tipicamente ecclesiastici, il che la differenzia dalle classiche case coloniche, rendendola unica nel suo genere. Nel 1986 il podere ha ripreso vita dopo trent’anni di abbandono, e per venticinque anni sono stati effettuati grandi lavori di ristrutturazione, con grande dedizione e sacrificio da parte dei proprietari, innamorati di questo luogo magico.

